Luglio 2014
Viaggio evento de la Compagnia dei Cammini. “Il cammino di Ninco Nanco” con Luca Gianotti, dal 2 al 10 agosto 2014. Blog/Reportage su camminoninconanco.wordpress.com
Maggio 2014
L’essere bambino è al centro delle proposte della Compagnia dei Bambini, nuova linea di viaggi dell’associazione La Compagnia dei Cammini.
Natura, divertimento e tantissima avventura.
Marzo 2014
Da Kos a Rodi per vivere l’esperienza unica della vita in barca vela e quella del cammino in alcune delle isole più belle del Mondo.
Febbraio 2014
Viaggiare e camminare in compagnia di esponenti del mondo della cultura italiana, insieme per un mondo più lento e sostenibile.
Sono i Cammini d’Autore: Davide Sapienza, Enrico Brizzi, Wu Ming 2 sono alcuni degli artisti che accompagneranno i viandanti alla scoperta di alcuni dei più belli e sconosciuti territori italiani.
Novembre 2013
Osservare, meditare e ossigenare il cervello. Camminare nel 2014 con La Compagnia dei Cammini per riappropriarsi di spazi e ritmi di vita più sostenibili.
29 novembre 2013
Si è concluso a Firenze il viaggio evento de La Compagnia dei Cammini. “Compagni di Cammino” tra Emilia Romagna e Toscana alla scoperta dell’Italia che ha deciso di ripartire puntando su sostenibilità e valorizzazione del territorio.
Ottobre 2013
Per salutare il 2013 in modo originale, augurandosi che il 2014 sia un anno ricco di esperienze autentiche e responsabili.
Agosto 2013
La Compagnia dei Cammini partecipa al Via Francigena Collective Project 2013, il Festival che celebra la Via più suggestiva, sulle orme degli antichi pellegrini.
22 luglio 2013
Viaggio evento de la Compagnia dei Cammini
“Il cammino di Ninco Nanco” con Luca Gianotti e Ori
dal 3 al 11 agosto 2013
Blog/Reportage su camminoninconanco.wordpress.com
15 giugno 2013
Un cammino alla scoperta dell’altopiano a cavallo tra Italia, Slovenia e Croazia. Tra scintillanti rocce calcaree, panorami mozzafiato e incontaminati boschi di faggi.
28 maggio 2013
Una dimensione di vacanza tutta da scoprire, imparare e amare. In cammino attraverso luoghi pieni di fascino e atmosfera in Italia e nel Mediterraneo.
11 maggio 2013
Dedicato a tutti coloro che hanno sviluppato e valorizzato una passione, il Premio riconosce l’impegno e la dedizione di persone speciali provenienti da tutti i Paesi dell’Unione Europea.
29 aprile 2013
Croazia, Isola d’Elba ed Egadi: i Velatrek de La Compagnia dei Cammini per l’estate 2013.
16 aprile 2013
La Compagnia dei Cammini sceglie Ait Bougmez, nel Medio Atlante, meta ospitale, ricca di avventura e atmosfera, per il primo viaggio a piedi per famiglie organizzato al di fuori dell’Europa.
21 marzo 2013
Si chiama “Mi perdo coi lupi” ed è un trekking proposto dal geografo Franco Michieli nel cuore del Parco dell’Appennino Umbro-Marchigiano.
11 marzo 2013
La Mongolfiera, famiglie in movimento. Festival del viaggio (2ª edizione). Milano, 23 e 24 marzo 2013
27 febbraio 2013
Si chiama Deep Walking ed è una pratica che unisce l’armonia della meditazione con la consapevolezza del proprio corpo.
12 febbraio 2013
"Camminare con i bambini è come viaggiare in un universo parallelo in cui la meta finale non conta nulla poiché è tutto quello che succede nel durante che assume un senso illogico ma meravigliosamente libero" (Massimo Montanari)
18 gennaio 2013
Brizzi, Wu Ming 2, Davide Sapienza, ma non solo. Continuano anche nel 2013 i Cammini d’Autore, viaggi in compagnia di esponenti del mondo della cultura italiana, insieme per promuovere i valori del cammino lento e responsabile.
8 gennaio 2013
Dopo un 2012 estremamente positivo, l’Associazione presenta il calendario dei viaggi organizzati per il prossimo anno. Tutti naturalmente all’insegna del turismo responsabile e sostenibile.
Tra novembre e dicembre, due suggestivi viaggi sui Monti Iblei e nel Salento.
Comunicato stampa del 17 ottobre 2012
Da Bologna a Firenze, il Cammino d’Autore de La Compagnia dei Cammini con lo scrittore con Wu Ming 2, a poche settimane dall’uscita del suo nuovo libro Timira (ed. Einaudi).
Comunicato stampa dell’11 luglio 2012
I Velatrek de La Compagnia dei Cammini alle Egadi e all’Isola d’Elba. È ritrovare il gusto del viaggio lento per mare e in cammino attraverso la splendida macchia mediterranea.
Comunicato stampa del 26 giugno 2012
Da l’Aquila alle alte quote del Gran Sasso d’Italia passando lungo antichi tratturi.
I trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, alla scoperta di una terra meravigliosa e fiera.
Comunicato stampa del 18 giugno 2012
Una valle raccolta, dolci pendii, il Belbo poco più di un ruscello che serpeggia tra i campi: la minuscola frazione di S. Giovanni Belbo è, in Alta Langa, uno dei luoghi più appartati e lontano dal clamore dei festeggiamenti. Se nevica, il silenzio è totale, il cielo di notte, buio assoluto o splendore di luna, che a Capodanno sarà al suo primo quarto. I paesi vicini, Mombarcaro, Saliceto, Sale S. Giovanni, sono appena al di là del crinale, invisibili. Si raggiungono però facilmente a piedi attraversando i boschi più belli delle Langhe, dove i faggi lasciano intendere che l’Appennino è prossimo.
Questo Capodanno è organizzato dalla Compagnia dei Cammini, dal 28 dicembre al 1 gennaio, e accompagnato da Roberta Ferraris, scrittrice che vive proprio in questa valle in una cascina dove ha sperimentato la vita semplice del ritorno alla campagna (tra i suoi libri “Vado a vivere in campagna”, Terre di Mezzo).
Se ci sarà la neve, che qui cade abbondante per la vicinanza del mare, non sarà un ostacolo: le ciaspole sono il mezzo più adatto per camminare su strade campestri, dove le impronte rivelano la presenza del cinghiale, del tasso, del capriolo, e anche del lupo (fortunato chi le trova), che dal crinale appenninico sempre più sovente segue di notte le vie di Langa o si nasconde nei rittani, a caccia di facili prede, pecore o giovani caprioli.
Se non c’è neve, nei giorni di sole le pecore sono infatti ancora al pascolo, sull’ultima erba prima del gelo. Sono ormai in asciutta e gravide, e sotto Natale qualcuna già partorisce. Al caseificio si lavora a ranghi e ritmi ridotti; chi ha tempo, e se la neve non è troppo alta, va per tartufi, che quest’anno sono pochi. Ci si scalda spaccando legna, prima ancora di godere della sua fiamma, la sera, davanti a un piatto di ravioli al plin, o tajarin, sommersi già dagli antipasti, che sembrano non finire mai, un pasto dentro al pasto. Ma così è il rito del banchetto langarolo.
Se fa freddo ed è sereno, è il momento per salire a Mombarcaro, e scoprire se è proprio vero che si vede il mare, e se non si vede pazienza, le Alpi sono tutte lì, dal colle di Cadibona al Monte Rosa, col Monviso una freccia bianca puntata al blu del cielo.
Il Capodanno prevede 4 notti con base in due agriturismi, per cui si cammina con zainetto leggero.
Costo: 440 euro tutto compreso
INFORMAZIONI: tel. 0439.026029 | info@cammini.eu
Se servono foto, ne abbiamo tante a disposizione!
Cordiali saluti
La Compagnia dei Cammini propone quattro viaggi a piedi per il periodo di Capodanno, un’alternativa ecologica e sostenibile, lontano dalla folla chiassosa di quella festa “obbligata”.
Il silenzio del deserto a Capodanno, le dune, il campo tende, la suggestione di una nevicata in pieno deserto, l’ospitalità calorosa e allegra dei berberi sono gli ingredienti del viaggio in Marocco, nella Valle del draa da Zagora a Tagounite, dal 27 dicembre al 7 gennaio. La carovana, con dromedari al seguito che trasportano i bagagli si addentrerà nel “Mer de sable”, il mare di sabbia ai confini con l’Algeria.
Anche il Capodanno in Sicilia è all’insegna del tempo mite, l’anno scorso il 31 dicembre i camminatori hanno fatto il bagno in mare. Dal 27 dicembre al 4 gennaio, trekking da Erice a Castellammare del Golfo, tra paesi caratteristici (Scopello), storia antica (Segesta), mestieri che scompaiono (le tonnare), passando per San Vito Lo Capo e la riserva dello Zingaro, verde grazie alle palme nane e blu per le calette del mare.
Un Capodanno in montagna è invece quello stanziale in Abruzzo, dal 28 dicembre al 1 gennaio. Si chiama “Capodanno da orsi e da lupi” sia perché in quelle zone vivono questi grandi mammiferi, sia perchè vuole essere un capodanno tranquillo, isolato, si fa base in un agriturismo tranquillo e isolato, il Casale Le crete a Tagliacozzo, ogni giorno escursioni diverse con le ciaspole nei luoghi selvaggi d’Abruzzo. Cucina vegetariana e naturale, viaggio per camminatori consapevoli e meditativi.
Infine un Capodanno nell’area grecanica della Calabria, in Aspromonte, dal 29 dicembre al 4 gennaio. Un angolo poco conosciuto del sud Italia, da scoprire fuori stagione, grazie all’ospitalità dei suoi piccoli borghi e di un popolo che ancora parla una lingua antica e affascinante.
Tutte le informazioni sul sito www.cammini.eu o telefonando allo 0439 026029
Per interviste o richieste di foto: Maurizio Russo info@cammini.eu e 0439 026029
Estate tempo di camminare. La Compagnia dei Cammini propone viaggi a piedi per tutti, dai più facili ai più avventurosi, dai cammini spirituali ai viaggi di paese in paese ai trekking immersi nella natura.
Ma sempre con una filosofia comune: seguendo l’approccio del vero turismo responsabile, a minimo impatto ambientale, nel rispetto delle persone del luogo, valorizzando l’economia solidale, il cibo biologico e a chilometro zero, camminando in consapevolezza, per trasformare la vacanza in un viaggio esperienziale insieme al piccolo gruppo di massimo 14 persone.
Tra fine giugno e fine agosto proponiamo 15 viaggi diversi.
Si parte con un cammino solidale, un anello che parte e arriva a L’Aquila (17-24 giugno), valorizzando i valori positivi del post terremoto, cammino che si conclude all’Aquila in concomitanza con un grande evento di economia solidale, lo SbarcoGas.
Altri viaggi in Abruzzo, questa regione poco conosciuta e così ricca di natura, sono nel Parco Nazionale (Tra lupi e pastori – 25 giugno-2 luglio, difficoltà facile), poi “La transumanza e gli eremi” lungo l’antico tratturo regio e seguendo la suggestione degli eremi di Celestino V, un papa che fece il grande rifiuto, oggi di nuovo d’attualità (2-9 luglio); nelle stesse date proponiamo anche un viaggio a piedi sugli altopiani del Gran Sasso, una settimana in un ambiente simile al Tibet; per chi ama l’avventura ed è un buon camminatore la proposta della Maiella montagna madre, una traversata di sei giorni di cammino con sacco a pelo, si dorme anche sulla cima del monte Amaro a quasi 2800 metri.
Una proposta speciale è il Velatrek: viaggi in barca a vela in arcipelaghi dove spostarsi da un’isola all’altra con passeggiate giornaliere su tutte le isole. In Croazia, dal 2 al 9 luglio, e a Capri, Ischia, Procida dal 20 al 27 agosto, sono le proposte di questa estate.
La Compagnia dei Cammini organizza molti viaggi in Marocco, perché abbiamo una guida berbera che vive là, e un accompagnatore italiano che svolge il compito di mediatore culturale. dal 9 al 17 luglio trekking tra le montagne berbere del Medio Atlante, dal 6 al 14 agosto trekking nel Toubkal, Alto Atlante, con salita alla cima più alta, 4.167 metri (per camminatori esperti).
Anche la Corsica è un terreno per camminatori esperti, dal 4 al 15 agosto il trekking Corsica Sud in libertà è in tenda, si dorme vicino a ruscelli dove si fa anche il bagno, si cammina in luoghi selvaggi, fuori sentiero, dove anche in agosto è difficile incontrare persone.
Per chi vuole camminare sulle Alpi le proposte sono due: in Val D’Aosta, dal 7 al 13 agosto, la camminata delle tre valli, tra laghi, cascate, ghiacciai, rifugi, malghe e villaggi, un viaggio speciale con letture di poesie lungo il cammino; e all’Alpe Devero, una settimana di relax per camminate facili facile, senza zaino, con base in un accogliente rifugio, in alta Val d’Ossola ai confini con il Canton Vallese.
Tornando verso Sud, l’ultimo viaggio di Agosto è alle isole Eolie, anche questo un viaggio facile, ogni giorno si cammina su un’isola diversa, spostandosi in traghetto e dormendo nelle case dei pescatori locali.
Tutti i programmi dettagliati sono sul sito www.cammini.eu
Le guide della compagnia dei Cammini sono tutte guide professioniste che vivono nei luoghi o che li conoscono molto bene.
La segreteria della Compagnia dei Cammini è a Feltre (BL), ed è aperta dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 da lunedì al venerdì.
(per i giornalisti: ufficio stampa Luca Gianotti 348 2265735 luca@cammini.eu, se servono foto abbiamo un ricco archivio)
La Compagnia dei Cammini è una nuova associazione che organizza viaggi a piedi. Con una lunga esperienza alle spalle, le nostre guide hanno quasi 20 anni di esperienza, e hanno per prime lanciato in Italia la filosofia del camminare lento, e del camminare come strumento di benessere e consapevolezza. Siamo un’associazione e una compagnia, perché i nostri soci sono i nostri compagni di cammino.
Organizziamo viaggi a piedi per i nostri soci, i nostri amici compagni di cammino. Viaggi a piedi in aree Mediterranee, il catalogo del 2011 ha 60 proposte (47 viaggi a piedi in Italia e 13 all’estero).
Tra le 60 proposte del 2011 segnaliamo viaggi a piedi ormai classici in Sicilia, Sardegna, Creta, Marocco, Aspromonte. E tra le tante novità: Basilicata coast to coast, Gargano, L’Aquila trek solidale, Samos in Grecia, il cammino da Bologna a Firenze in compagnia dello scrittore Wu Ming 2, e il cammino sulle Orobie in compagnia dello scrittore Davide Sapienza.
Viaggi a piedi, ma anche viaggi a piedi in compagnia degli asinelli, viaggi in barca a vela con trekking, viaggi di cammino profondo con esperienze di meditazione camminata, il nostro programma è vario e ognuno può trovare il viaggio che fa per lui o per lei.
Siamo attenti alla salute, nostra e della nostra madre terra. Evitando di inquinare noi stessi e la nostra madre. Come sempre, valorizziamo il mangiare biologico, naturale, a base di prodotti locali, e vegetariano.
Valorizziamo l’incontro, con chi vive nei luoghi in cui camminiamo. Perché è l’incontro il vero valore del cammino, l’incontro con la natura fuori e dentro di noi, l’incontro con chi vive in modo semplice, che ha tanto da insegnarci, l’incontro con i pastori, l’incontro con persone speciali che hanno avuto il coraggio di scelte di vita controcorrente.
A Terra Futura distribuiremo gratuitamente il nostro colorato calendario da appendere, con tutti i viaggi e le foto. A Terra Futura la nostra guida Luca Gianotti presenterà in anteprima il libro in uscita in libreria il 19 maggio “L’arte del camminare” (Ediciclo editore, prefazione di Wu Ming 2).
Crediamo soprattutto in un’associazione, una compagnia, che cammini insieme con GIOIA. Per questo abbiamo scelto come simbolo l’ometto di pietre, che significa volontà di trovare una strada sul cammino, significa che la via però non è facile da trovare, l’ometto spesso cade e va ricostruito. Ma a questo ometto abbiamo dato colori solari, luminosi, del cielo, perché vogliamo soprattutto fare tutto questo con gioia, per un mondo migliore.
Per informazioni: La Compagnia dei Cammini web: www.cammini.eu, mail: info@cammini.eu , telefono segreteria (Feltre - BL) Maurizio Russo 0439 026029
(per i giornalisti: ufficio stampa Luca Gianotti 348 2265735 luca@cammini.eu, se servono foto abbiamo un ricco archivio)
Sessanta viaggi a piedi in aree mediterranee, accompagnati da guide esperte capaci di trasmetterci l’amore per il cammino, la natura, l’incontro. Viaggi di gruppo lungo itinerari il più possibile inediti e originali, per condividere la filosofia del camminare che sta alla base della Compagnia dei Cammini.
Dopo quindici anni di esperienza con “La Boscaglia”, storico marchio che ha contribuito alla diffusione del viaggio a piedi in Italia, i fondatori della Compagnia dei Cammini hanno deciso di puntare più che mai sulla qualità e l’originalità delle proposte di viaggio: ai grandi classici si affiancano destinazioni inedite, con una grande attenzione ai cammini a tema.
Una delle principali novità del catalogo 2011 sono i “cammini d’autore”, accompagnati da scrittori e attori, mentre ritornano a grande richiesta delle famiglie con bambini i viaggi con gli asinelli. Il vela-trekking propone un’interessante abbinata tra due attività che condividono l’amore per la natura e il silenzio, e ancora il silenzio sta alla base del “deep walking”, il cammino profondo. Il programma è vario e ognuno può trovare il viaggio più vicino ai suoi interessi e alla sua esperienza di cammino.
“Siamo un’associazione e una compagnia, perché i nostri soci sono i nostri compagni di cammino”, dice Luca Gianotti, socio fondatore nel 1994 de “La Boscaglia” e ora animatore della nuova Associazione, “continueremo a organizzare viaggi a piedi secondo la filosofia e i valori che avevamo in Boscaglia, con l’aggiunta di nuove proposte di viaggio e altre novità in arrivo.”
Tra le 60 proposte del 2011 (47 viaggi a piedi in Italia e 13 all’estero) segnaliamo viaggi a piedi ormai classici in Sicilia, Sardegna, Creta, Marocco, Aspromonte. E tra le tante novità: Basilicata coast to coast, Gargano, L’Aquila trek solidale, Samos in Grecia, il cammino da Bologna a Firenze in compagnia dello scrittore Wu Ming 2, e il cammino sulle Orobie in compagnia dello scrittore Davide Sapienza.
“Come sempre, valorizzeremo il mangiare biologico, naturale, a base di prodotti locali, e vegetariano”, continua Luca Gianotti, “valorizzeremo l’incontro, con chi vive nei luoghi in cui cammineremo. Perché è l’incontro il vero valore del cammino, l’incontro con la natura fuori e dentro di noi, l’incontro con chi vive in modo semplice, che ha tanto da insegnarci, l’incontro con i pastori, l’incontro con persone speciali che hanno avuto il coraggio di scelte di vita controcorrente.
Faremo soprattutto un’associazione, una compagnia, che cammini insieme con GIOIA. Per questo abbiamo scelto come simbolo l’ometto di pietre, che significa volontà di trovare una strada sul cammino, significa che la via però non è facile da trovare, l’ometto spesso cade e va ricostruito. Ma a questo ometto abbiamo dato colori solari, luminosi, del cielo, perché vogliamo soprattutto fare tutto questo con gioia, per un mondo migliore.”
Per informazioni: La Compagnia dei Cammini web: www.cammini.eu, mail: info@cammini.eu , telefono segreteria Maurizio Russo 0439 026029
(per i giornalisti: ufficio stampa Luca Gianotti, se servono foto abbiamo un ricco archivio)