Camminare
17 nov 2020 W Luca Gianotti
Ci fermiamo. Di nuovo. Ci dispiace molto.
Ci prendiamo un po’ di riposo, per riflettere, per riposarci, per ricaricare le batterie, per preparare il ritorno e camminare di nuovo insieme a voi.
Abbiamo annullato tutti i viaggi in partenza, già 7, teniamo aperta una speranza per i viaggi di Capodanno.
I…
Camminare
17 nov 2020 W Luca Gianotti
Nonno Paolino a 94 anni è morto serenamente, a casa sua, sotto la montagna che amava, la Majella, circondato dall’affetto dei suoi cari, senza soffrire, spegnendosi piano piano come una candela. Nonno Paolino è morto come è vissuto. Paolo Sanelli (per tutti Paolino) era uno dei punti forti del viaggio in…
Libri
17 nov 2020 W Franco Michieli
Camminare per un anno intero senza interruzioni, attraverso il divenire delle quattro stagioni e dei paesaggi antropici e selvatici di un continente: un sogno e un’impresa che non possono non affascinare chiunque abbia già sperimentato cammini di lunga percorrenza; e compreso perciò quali dimensioni incredibili si celino ancora più in…
Eventi
17 nov 2020 W Compagnia dei Cammini
Fratello albero.
Riprendono gli eventi online, ve ne segnaliamo uno. Tiziano Fratus è un amico, e in occasione della giornata mondiale degli alberi, il 21 novembre, dialoga con l’assessore alla cultura di Feltre, Valter Bonan, altro amico della Compagnia dei Cammini. L’appuntamento gratuito è su Meet alle 17.30: Tiziano Fratus,…
Libri
26 ott 2020 W Luca Gianotti
Difficilmente si trovano guide scritte con tanta cura, approfondimento, e lavoro di squadra. La guida escursionistica “Cherso e Lussino” (Ediciclo) nasce dall’amore per queste isole croate di Marino Vecci, scomparso prematuramente. Intorno al suo ricordo si sono raccolti in tanti, italiani e croati, e ne è nata una guida escursionistica…
Articoli
22 ott 2020 W Luca Gianotti
A 20 anni tutti dovrebbero formarsi sui libri di Bruce Chatwin e sui film di Werner Herzog, a 20 anni tutti dovrebbero emozionarsi delle grandi potenzialità che l’uomo ha, per poter poi vivere un vita intensa. Come quella vissuta e raccontata dai due giganti di cui sopra. Werner Herzog, appena seppe…
Camminare
22 ott 2020 W Luca Gianotti
Non si può più andare a scuola perché i bus non possono più contenere i ragazzi pigiati come sardine? Non ci posso credere. E quando si andava a scuola a piedi? E nei paesi poveri dove per avere un’istruzione ancora oggi si attraversano (con gioia) chilometri a tutte le età?