Riflessioni
Partendo dalla convinzione che viaggiare a piedi sia uno strumento di conoscenza, politico e sociale, abbiamo lanciato un tavolo di lavoro intitolato Viaggiare con Lentezza, per costruire una rete di progetti sociali e civili collegati da cammini.
Durante l’incontro durante la festa Altra Velocità a Avigliana (TO), Wu Ming 2 ci ha lasciato un intervento audio molto interessante.
Lo potete ascoltare qui:
Dopo aver ascoltato l’intervento di Wu Ming 2, abbiamo riflettuto su come le persone che percorrono i luoghi siano a loro volta attori di cambiamento e di costruzione dell’identità di quei luoghi stessi. Ci siamo interrogati sui pericoli di una massificazione e di una appropriazione del camminare lento da parte di pochi soggetti economici e su cosa possiamo fare in concreto per evitare tali possibilità, ossia vigilare affinché il viaggiare a piedi come momento di conoscenza sia davverò ricco in contenuti e non solo una semplice etichetta.
Abbiamo poi riflettuto su alcuni estratti sul tema del Viaggiare della Visione 2040 di Italia che Cambia, interrogandosi su come rendere questa visione concreta e fattibile.
È emersa una forte perplessità sull’idea che l’accoglienza dovrà essere per la maggior parte dei casi gratutita, visto che l’ospitalità è un ambito che richiede grande professionalità e competenze e che giustamente queste vadano riconosciute, pagate e siano sostenibili economicamente.
L’incontro si è concluso rilanciando delle promesse e delle sfide a noi stessi proprio per sperimentare il cammino come uno strumento di conoscenza, politico e sociale.
Potete anche leggere:
In cammino ad Altra Velocità