Informazioni

Legenda delle difficoltà

Classificazione delle orme

Livello

Difficoltà

1 orma

Viaggi alla portata di tutti (ma non per tutti), si cammina tranquilli, i dislivelli sono bassi o medi. Si svolgono su sentieri tendenzialmente comodi. Sono adatti per iniziare, ma serve documentarsi. Possono essere itineranti o stanziali o semi-itineranti. Lo zaino non è mai troppo pesante. Possono esserci una o due tappe più faticose delle altre.

2 orme

Viaggi medio-facili, in cui le tappe possono essere più lunghe e con dislivelli medi. Si svolgono su sentieri abbastanza comodi. Lo zaino può essere di giornata o completo. La ricettività è più o meno confortevole. Possono rappresentare una certa sfida psicologica.

3 orme

Viaggi medi, che richiedono spirito di adattamento e la voglia di una vacanza diversa, camminando immersi nella natura, con tappe più lunghe, dislivelli più importanti e/o percorsi più impegnativi. Si svolgono su sentieri o terreni anche sconnessi e possono comportare tratti fuori sentiero. Lo zaino può essere completo o di giornata. Ricettività confortevole e/o spartana. Possono rappresentare una sfida psicologica.

4 orme

Per buoni camminatori, richiedono più allenamento e più spirito di adattamento (lo zaino è più pesante e si cammina di più). Si svolgono su terreni anche sconnessi e possono comportare vari tratti fuori sentiero e terreni accidentati. Dislivelli anche di 1.000 metri al giorno in salita. Ricettività spartana. Possono rappresentare una sfida psicologica impegnativa.

5 orme

Per ottimi camminatori, il terreno può essere tecnico, spesso accidentato, i dislivelli superiori ai 1.000 metri di salita al giorno, con ricettività spartana (tenda). Zaini molto pesanti (anche 15-18 kg). Rappresentano una sfida psicologica impegnativa.

Scegliete un viaggio al vostro livello

Io e il cammino

Amo camminare e ho uno stile di vita sano, ma non sono per niente sportivo/a Cammino ogni tanto in natura
oppure
ho recentemente fatto un viaggio da 1 orma
Cammino regolarmente su sentieri
oppure
ho recentemente fatto un viaggio da 2 orme
Cammino molto regolarmente su sentiero e fuori sentiero
oppure
ho recentemente fatto un viaggio da 3 orme
Cammino molto regolarmente su sentiero e fuori sentiero
oppure
ho recentemente fatto un viaggio da 4 orme

Sono capace di camminare in un giorno

Circa 4-5 ore Circa 5-6 ore Circa 6-7 ore Circa 7 ore Circa 8 ore

Sono capace di camminare al giorno

10-15 km 13-18 km 15-22 km 18-24 km 20-27 km

Sono capace di superare un dislivello in salita di… (al giorno)

500 m 600 m 800 m 1.000 m 1.200 m

Pratico un’attività sportiva

No Un po’ Regolarmente Molto regolarmente Molto regolarmente

Mi allenerò

Non mi posso allenare molto Mi allenerò da un mese
prima della partenza
Mi allenerò da un mese
prima della partenza
Mi allenerò da due mesi
prima della partenza
Mi allenerò da due mesi
prima della partenza

Livello consigliato

1 ORMA

1 orma

2 ORME

2 orme

3 ORME

3 orme

4 ORME

4 orme

5 ORME

5 orme

Viaggiare col proprio cane

La Compagnia dei cammini è molto attenta a chi vuole viaggiare col proprio cane. Per questo stiamo studiando sempre più possibilità per chi ha amici a quattro zampe.

Per semplificare la comprensione abbiamo creato un marchietto che troverete nelle pagine di alcuni viaggi:

Cane verde con scritta Io posso partire! sono i viaggi ai quali i cani possono partecipare senza problemi, ma devono comunque rispettare delle regole, per cui è necessario verificare prima di iscriversi le condizioni di partecipazione del cane a quel viaggio (i cani possono dormire in camera con gli umani o devono dormire all’aperto? ecc.).
Cane arancione con scritta Io posso partire, ma… sono i viaggi aperti comunque ai cani, ma nei quali ci possono essere situazioni di cui il proprietario del cane si deve fare carico (voli aerei, traghetti, alberghi che non accettano cani, parchi in cui potrebbero esserci problemi… noi vi diciamo che se volete portare i cani a noi va bene, ma vi dovete assumere la responsabilità e l’onere di risolvere i problemi, per esempio trovando soluzioni alternative dove lasciare il cane per la notte, in giardino, in un garage, chiedendo in giro, insomma, l’impegno dell’organizzazione di alcune criticità dovete prendervelo voi)
 Dove invece non c’è il marchietto significa che i cani non possono partecipare: ci dispiace tantissimo, non dipende dalla nostra volontà (ma dai regolamenti discutibili di alcuni Parchi, o dall’indisponibilità di una umanità poco attenta alle altre specie)

NB:

  • Se volete partire con il vostro cane, PRIMA di fare la prenotazione chiamate la segreteria.
  • Accettiamo un solo cane per viaggio, il primo che si iscrive

Abbiamo anche creato una sezione Cammini a quattro zampe.

Per i viaggi più lontani, leggete questo articolo:
Portare i nostri cani in un viaggio con volo aereo