Un cammino selvatico e dormendo all’aperto, quando possibile sotto le stelle, in un angolo di natura incontaminata, ricco di foreste, acque, fonti e cascate.
Un’avventura da vivere sotto il cielo, nella bellezza d’Appennino.
I Monti della Laga, tra il Gran Sasso e i Sibillini, sono sempre stati terra di passaggi transumanti per migliaia di greggi, con i loro pastori-poeti che cantavano "a braccio" e che vivevano d’estate sugli alti pascoli in quota, di cui conoscevano ogni roccia e ogni fonte. Ancora oggi, i pastori popolano questi monti in modo vitale e genuino.
Terra di luoghi simbolo della resistenza partigiana e di storie di briganti che su queste montagne spesso ardue e con luoghi irraggiungibili a molti, si rifugiavano.
Partiremo da Amatrice per addentrarci nella selvaticità dei boschi e delle radure (con diverse cime intorno ai 2.400 m) per vivere l’avventura della montagna, dove la vista si perde negli orizzonti vasti, arrivando anche alla cima più alta del Lazio, il Monte Gorzano (2.458 m), e per poi chiudere sul Lago di Campotosto.
Un cammino di esplorazione e di meraviglia per le molteplici sfumature di colori della Laga: i verdi del vallone delle Cento Fonti, del bosco della Martese, quello delle praterie d’alta quota intorno le tante cascate e ruscelli, il blu dei mirtilli che raccoglieremo a piene mani per godere anche di gesti semplici.
Grazie a Peter Lerner per le foto
Ore di cammino effettive, soste escluse
Domenica 23 |
Ritrovo ad Amatrice. Amatrice – Capricchia. 6 ore di cammino, 350 m in salita |
Lunedì 24 |
Capricchia – Stazzo della Pacina. 5 ore di cammino, 850 m in salita, 150 m in discesa |
Martedì 25 |
Stazzo della Pacina – Cannavine. 6 ore di cammino, 1.000 m in salita, 500 m in discesa |
Mercoledì 26 |
Cannavine – Il Ceppo. 5 ore di cammino, 150 m in salita, 1.100 m in discesa |
Giovedì 27 |
Il Ceppo – Macchia della Fiumata. 7 ore di cammino, 900 m in salita, 350 m in discesa |
Venerdì 28 |
Macchia della Fiumata – Cascata Cento Fonti. 7 ore di cammino, 950 m in salita, 1.000 m in discesa |
Sabato 29 |
Cascata Cento Fonti – Campotosto. 5 ore di cammino, 850 m in salita, 500 m in discesa |
Domenica 30 |
Trasferimento ad Amatrice e ripartenza |
Tipo di viaggio: itinerante in autonomia
Notti: in tenda o tarp
Ritrovo: domenica 23 luglio ore 14 ad Amatrice (RI)
Rientro: domenica 30 luglio, trasferimento in mattinata ad Amatrice (RI)
Come arrivare al luogo di ritrovo: per Amatrice si può prendere un bus Cotral da Roma e da Rieti oppure un pullman Tua Abruzzo da L’Aquila.
Le autolinee Start collegano San Benedetto (Ascoli) con Roma con fermate ad Amatrice.
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico, sacco a pelo, materassino. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 230 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 686 Andar per mirtilli sulla Laga. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.