0 posti
Novità
Un cammino nel cuore dell’Appennino, tra le province di Pistoia e Prato, in parte nella Riserva naturale Acquerino-Cantagallo.
Da vere Volpi Selvatiche facciamo esperienza di indipendenza e libertà: ogni giorno costruiamo il nostro rifugio e cuciniamo insieme il nostro cibo in condivisione. Da giovani viandanti andiamo in esplorazione di un territorio selvatico ma ricco di storia, sul quale popolazioni di tutte le epoche hanno lasciato le loro orme: sentieri di lupi tra antiche mulattiere, borghi fantasma e paesini ancora abitati, antichi mulini (alcuni ottimamente restaurati) e cannicciaie legate alla cultura della farina di castagna.
Il percorso avventuroso, le pozze in cui fare il bagno e la vista a 360 gradi dalle sommità dei monti ripagheranno ogni fatica!
Ogni notte si montano le nostre tende in spazi aperti sotto il cielo d’estate con i profumi e i suoni del bosco; si cucina insieme e si vive nella condivisione del gruppo.
Le tappe dalle mille emozioni ci regalano ricordi indelebili, come quello di dormire nei pressi del borgo fantasma di Chiapporato.
L’ultima sera saremo presso una famiglia amica che ci darà la possibilità di mettere le tende nel loro terreno e ci preparerà una cena a base di polenta con il loro mais rosso tipico del villaggio di Rasora.
Il giorno seguente, ci incammineremo sui resti di vecchie mulattiere tra antichi casali abbandonati e terrazzamenti. Raggiungeremo Castiglione dei Pepoli e poi il vicino Lago di Santa Maria, sulle cui sponde rilassarci prima di rientrare a casa.
![]() |
![]() |
Guida: Mara Battilana |
Guida: Matteo Casula |
I viaggi WildFox sono viaggi a piedi pensati per ragazzi senza genitori. Per maggiori dettagli potete visitare il sito della Compagnia dei Bambini e dei Ragazzi.
Ore di cammino effettive, soste escluse
Lunedì 7 |
Montepiano – Poggio di Petto. 3 ore di cammino, 9 km, 500 m in salita, 200 m in discesa |
Martedì 8 |
Poggio di Petto – Fossato. 5 ore di cammino, 13 km, 800 m in salita, 1.100 m in discesa |
Mercoledì 9 |
Fossato – Eremo del Viandante. 7 ore di cammino, 15 km, 1.200 m in salita, 750 m in discesa |
Giovedì 10 |
Eremo del Viandante – Spinareccia. 6 ore di cammino, 14 km, 500 m in salita, 850 m in discesa |
Venerdì 11 |
Spinareccia – Baragazza. 5 ore di cammino, 13 km, 700 m in salita, 800 m in discesa |
Sabato 12 |
Baragazza – Santa Maria. 4 ore di cammino, 9 km, 550 m in salita, 650 m in discesa |
Notti: in tende (o tarp) da 1, 2 o anche 3 persone. Ci si accampa sempre in zone vicine a fonti d’acqua. Spesso saremo vicini a qualche piccolo borgo dove fare rifornimento di alimenti e avere un tetto in caso di temporale (speriamo di non averne bisogno).
Ritrovo: lunedì 7 agosto, ore 14, davanti alla chiesa parrocchiale di Montepiano (PO)
Come arrivare al luogo di ritrovo:
In auto da nord:
Dall’A1 var - Variante di Valico, uscire al casello “Badia” (in provincia di Bologna). Raggiungere l’ingresso del paese di Castiglione dei Pepoli e seguire le indicazioni per Prato. Dopo circa 10k m si arriva nel paese di Montepiano.
In auto da sud:
In autostrada: uscire dalla A1 verso Barberino e seguire indicazioni per Barberino di M.llo e successivamente seguire SP36 di Montepiano.
Da Prato: percorrere la SR325 direzione nord e superati i paesi di Vaiano e Vernio raggiungerete Montepiano.
Con i mezzi pubblici:
Da Bologna (per chi viene da nord) o da Firenze (per chi viene da sud), prendere un treno per Prato scendendo alla stazione di Prato Centrale. Da Prato, treno fino alla stazione di Vernio-Montepiano-Cantagallo. Prendere il bus 214 direzione Montepiano - Castiglione dei Pepoli. Scendere alla fermata Montepiano (davanti alla chiesa parrocchiale) dopo 20 min.
Rientro: sabato 12 agosto, ore 16 presso il Lago di Santa Maria a Castiglion dei Pepoli
Come raggiungere il luogo di rientro:
Con mezzi propri venendo da Nord o da Sud: dall’A1 - Variante di Valico, uscire al casello “Badia” (in provincia di Bologna) e proseguire fino a Castiglione dei Pepoli.
Con i mezzi pubblici: raggiungere la stazione ferroviaria di San Benedetto Val Sambro – Castiglione dei Pepoli con treni regionali da Prato o Bologna. Con il bus n° 826 (Biglietti e informazioni TPER spa - 051 290290) raggiungere Castiglione dei Pepoli e proseguire a piedi per circa 2 km.
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Tenda leggera o, meglio, ultraleggera da uno o, meglio, due-tre posti o tarp. La tenda deve essere leggera o ultraleggera e può essere condivisa (il bagaglio tenda di ciascun ragazzo deve stare sotto 1,2 kg). Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
▶ Video tutorial realizzato da noi per suggerirvi gli acquisti. È del 2021, gli aggiornamenti sono nel testo del video stesso.
Brevi note tecniche per i genitori:
Guide: nei viaggi WildFox per ragazzi senza genitori, il gruppo sarà accompagnato da due guide CdC, uomo e donna, entrambi selezionati in base non solo alla competenza tecnica ma anche per esperienza e attitudine nel lavoro con i ragazzi.
Partecipanti: nei viaggi WildFox, i gruppi possono raggiungere una ventina di partecipanti, per permettere di avere un numero sufficiente di ragazzi per "fare gruppo".
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 190 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 693 Appennino tosco-emiliano per volpi selvatiche. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.