0 posti
Da Brindisi a Crispiano, lungo il tratto della Via Ellenica che attraversa la Valle d’Itria, un cammino che percorre una terra dai toni contrastanti tanto quanto i suoi colori: il verde degli ulivi, dei mandorli e dei piccoli boschi, il rosso della terra che si calpesta, il bianco delle masserie e dei trulli che spuntano tra i muretti a secco: un cromatismo che ci accompagna borgo dopo borgo alla scoperta di antiche tradizioni e nuove contraddizioni.
Estesa da Brindisi, porto d’Oriente, a Taranto, centro culturale della Magna Grecia, la Valle d’Itria risuona ancora oggi degli echi delle popolazioni che l’hanno vissuta per millenni: pellegrinaggi, migrazioni antiche e recenti, incontri tra culture diverse hanno fatto di questa valle uno dei territori di maggior carattere della nostra penisola.
Il cammino ci offre la possibilità di scoprire alcuni tra i borghi più affascinanti della regione, fuori dai flussi turistici che si fanno eccessivi in altri periodi dell’anno e che, nel bene e nel male, stanno trasformando il territorio: un Sud che costruisce se stesso sul filo che si estende tra virtù e necessità.
Il nostro cammino avrà inizio dal centro medievale di Carovigno per proseguire verso Ostuni, dove le case sono talmente bianche che possono far male agli occhi.
Continueremo alla volta di Cisternino e poi Locorotondo, con le sue tipiche abitazioni, le cummerse, per proseguire verso la capitale indiscussa dei trulli, Alberobello.
Si cammina infine verso Martina Franca, epicentro culturale ed economico della Valle d’Itria, e infine a Crispiano, ingresso dell’aspro territorio delle Murge.
Non c’è regione come la Puglia che ci dia la piacevole sensazione di esserci allontanati nel tempo e nello spazio.
André Pieyre de Mandiargues
Ore di cammino effettive, soste escluse
Sabato 25 |
Ritrovo a Brindisi, ore 16.00. Trasferimento a Carovigno e pernottamento |
Domenica 26 |
Carovigno – Ostuni. 6 ore di cammino, 20 km, 350 m in salita, 300 m in discesa |
Lunedì 27 |
Ostuni – Cisternino. 6 ore di cammino, 20 km, 550 m in salita, 100 m in discesa |
Martedì 28 |
Cisternino – Locorotondo. 5 ore di cammino, 17 km, 300 m in salita, 300 m in discesa |
Mercoledì 1 |
Locorotondo – Alberobello. 7 ore di cammino, 23 km, 400 m in salita, 400 m in discesa |
Giovedì 2 |
Alberobello – Martina Franca. 6 ore di cammino, 20 km, 350 m in salita, 300 m in discesa |
Venerdì 3 |
Martina Franca – Crispiano. 8 ore di cammino, 28 km, 400 m in salita, 500 m in discesa |
Sabato 4 |
Rientro |
Notti: case private, agriturismo, b&b, ostelli, conventi, trulli. Le sistemazioni potrebbero essere in camerate, in stanze doppie / triple / quadruple. Si richiede una buona capacità di adattamento e condivisione degli spazi.
Ritrovo: a Brindisi, sabato 25 febbraio ore 16.00 (si richiede la massima puntualità) e trasferimento in bus per Carovigno. Il luogo e l’orario di ritrovo a Brindisi potrebbe variare e verrà confermato e comunicato dalla guida prima della partenza.
Rientro: sabato 4 marzo dalla prima mattinata, con orario a discrezione dei partecipanti a seconda dei mezzi di rientro. Da Crispiano si potrà proseguire con il treno/autobus su Taranto, da cui numerosi treni per Brindisi o altre destinazioni.
Come arrivare al luogo di ritrovo: si raggiunge la città di Brindisi con aerei della compagnia Ryanair da vari aeroporti italiani. In alternativa le Frecce di Trenitalia collegano Brindisi con Bologna, Roma, Firenze e Milano.
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 265 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 608 Cammino Materano: i trulli della Via Ellenica. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.