I nostri viaggi

0 posti

Novità

Reset password

Iblei d’inverno, il mare e i borghi barocchi

 ! VIAGGIO COMPLETO O QUASI – PROPOSTO ANCHE DAL 4 ALL’11 FEBBRAIO.

Si comincia il nuovo anno con un viaggio inedito nella Sicilia sud orientale, quella a sud di Tunisi, quella del Barocco e di Montalbano, quella dei Monti Iblei ragusani però in versione invernale e un po’ intimista, con il turismo in letargo, i verdi pascoli dell’altopiano, il mare d’Africa e le spiagge sferzate dal vento, le città barocche semivuote e per pochi.

È un cammino che ripercorre solo in parte alcune tappe di altri viaggi della Compagnia sui Monti Iblei, come Cava D’Ispica e il Rifugio Scirocco, ma per il resto ci porterà a conoscere luoghi totalmente inediti dell’interno e della costa ragusana e ci condurrà a braccetto nei vicoletti ciechi delle città barocche semideserte.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Sabato 21

Ritrovo a Ragusa Ibla nel pomeriggio alle ore 15, sistemazione in struttura e quindi esplorazione dei vicoli di Ragusa Ibla fino a cena

Domenica 22

Cava D’Ispica.10 km, 100 m in salita, 100 m in discesa

Lunedì 23

Scicli e le sue cave. Cammino urbano ed extra urbano nei dintorni e dentro il borgo. 10 km, 100 m in salita, 100 m in discesa

Martedì 24

Cava D’Aliga – Pisciotto. Cammino costiero. 12 km, senza dislivelli

Mercoledì 25

Genisi – Castello di Donnafugata. Sull’altopiano Ibleo. 15 km, 100 m in salita, 100 m in discesa

Giovedì 26

La foce dell’Irminio e dintorni. Cammino costiero. 10 km, senza dislivelli

Venerdì 27

Oasi di Vendicari. Cammino costiero. 10 km, senza dislivelli

Sabato 28

Rientro a casa

Altre informazioni utili

Tipo di viaggio: stanziale, con base a Ragusa Ibla. Trasferimenti quotidiani con mezzi privati

Notti: in bed & breakfast

Ritrovo: sabato 21 gennaio a Ragusa Ibla ore 15. Il luogo di ritrovo sarà indicato con la conferma del viaggio
Rientro: sabato 28 gennaio, da Ragusa Ibla in prima mattinata
Come arrivare al luogo di ritrovo: si arriva a Ragusa facilmente con bus diretto (compagnia Etna trasporti) da Catania aeroporto o stazione ferroviaria, frequenza quasi oraria

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Durante la giornata in cammino come sapete il cellulare va sempre tenuto spento, o al limite in modalità aereo per le foto. Dalle 9 alle 17. Se qualcuno trasgredisce a questa regola potrebbe non venir accettato nei viaggi futuri.

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 310 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 601 Iblei d’inverno, il mare e i borghi barocchi. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.