Ikarìa, isola di Icaro, chissà, a pochi chilometri da Samos e dalla Turchia, circondata da acque blu e nitide. Un cammino nel versante nord dell’isola, dove la catena montuosa dell’Atheras, con i suoi boschi di lecci, noccioli e castagni, e gli altopiani panoramici a 360 gradi, degrada fino al mare.
Lungo la dorsale, villaggi come Dafni, Christos, Profitis Ilias, sono tappe imperdibili per i loro vicoli, case in pietra, le taverne, gli anziani che si incontrano. Un’architettura particolare sono le case anti-pirata: rifugi strategici di pietra nascosti tra le rocce. Persino qualche chiesa resta invisibile, se non se ne conosce la collocazione esatta. La più bella lungo il cammino è la Theoskèpasti, letteralmente, nascosta dal Signore.
E poi, indimenticabili i sapori genuini che si conservano nella cucina locale a chilometro zero.
Non mancano le spiagge, soprattutto quella di Nas, dove fare un bagno mitologico accanto alla base dell’antichissimo tempio dedicato ad Artemide, ma anche quelle di Livadi, Fanari, Mesaktì. E quando si torna nell’entroterra, ci pensano i ruscelli con le pozze e le cascatelle a dare ristoro dalla calura estiva, in un periodo dell’anno dove l’isola inizia ad aprirsi al turismo, che per lo più è quello di ritorno, e segna l’inizio dei panighìria, le feste di paese.
Ma Ikarìa non è solo spiagge di ciottoli, montagne scoscese e strade tortuose. Nascosta nel mezzo dell’isola si trova una gemma rara: la foresta di Randi, alberi antichi, agrifogli, alberi sacri agli dei.
Le due notti sotto le stelle sono la ciliegina finale, a guardare la volta stellata e a raccontarsi storie intorno al fuoco.
Ore di cammino effettive, soste escluse
Venerdì 16 |
Ritrovo a Faros. Collina di Dràkano. 1h30 di cammino, 6 km, 100 m in salita, 100 m in discesa |
Sabato 17 |
Transfer a Karavòstamo. Karavòstamo – Ai Stathi. 5 ore di cammino, 13 km, 750 m in salita, 150 m in discesa |
Domenica 18 |
Ai Stathi – Akamatra. 5 ore di cammino, 14 km, 250 m in salita, 500 m in discesa |
Lunedì 19 |
Akamatra – Ghialiskari. 5h30 di cammino, 16 km, 400 m in salita, 300 m in discesa |
Martedì 20 |
Ghialiskari – Christòs – Ghialiskari. 5 ore di cammino, 15 km, 300 m in salita, 300 m in discesa |
Mercoledì 21 |
Ghialiskari – Katafighio. 6 ore di cammino, 17 km, 800 m in salita, 100 m in discesa |
Giovedì 22 |
Anello di Pezi. 5h30, 15 km, 450 m in salita, 550 m in discesa |
Venerdì 23 |
Katafighio – Vaoni. 6 ore di cammino, 18 km, 300 m in salita, 500 m in discesa. Trasferimento a Therma |
Sabato 24 |
Dopo la colazione, transfer autonomo verso porto o aeroporto |
Tipo di viaggio: itinerante tranne due giorni
Difficoltà tecniche: brevi tratti esposti
Notti: studios, rifugi, sistemazioni in stanze doppie / triple / quadruple, due notti sotto le stelle. Si richiede una buona capacità di adattamento e condivisione degli spazi. Può capitare di dividere il letto matrimoniale.
Ritrovo: venerdì 16 giugno, alle 17.00 ora greca, a Faros
Rientro: sabato 24 giugno, dopo colazione
Come arrivare al luogo di ritrovo: un paio di chilometri a piedi dall’aeroporto. I dettagli saranno forniti ai partecipanti.
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico, sacco a pelo, materassino. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 285 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 671 Ikarìa, isola di lunga vita. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.