I nostri viaggi

0 posti

Novità

Reset password

Into the Wild – Sibillini in English

Per ragazzi/e dai 13 ai 16 anni, senza genitori.

Un’educazione selvatica
vuol dire mettere via i libri
e andare a conoscere direttamente
le forze che veramente governano e sostengono la vita
la fonte del fiume
il sole nascente
il fuoco che appare senza fiammiferi
la volontà del vento
la terra viva sotto i piedi
e le tante voci degli esseri che vivono
ancora liberi e non addomesticati
nei boschi e nei monti
di questo pianeta.
Folco Terzani

Questo viaggio nasce dal desiderio di fare amicizia, insieme ai giovani, con il “selvatico” dentro e fuori di noi, sperimentando l’abbondanza di vita e di possibilità che la natura ci offre e la ricchezza di risorse creative in ognuno di noi. L’avventura si arricchisce dell’esperienza di Winki, che porta un’attenzione particolare all’alimentazione naturale e alle attività sportive, con l’aggiunta del dono di storytelling nel Cerchio della Parola, secondo la tradizione aborigena australiana e dei nativi americani.

Guida:
Anita Constantini
Accompagnatore:
Winki

Percorriamo un anello nelle zone più suggestive e affascinanti del Parco nazionale dei Monti Sibillini, partendo e ritornando ad Amandola, piccola località ai piedi delle vette. In un susseguirsi di saliscendi, i paesaggi mutano rapidamente: dalle aspre radure ai verdi boschi, dagli altipiani alle creste. Talvolta si scorge dall’alto il Mare Adriatico o la grande piana di Castelluccio di Norcia; altre volte si attraversano irte gole o piccoli borghi antichi.
Wildfox.Si cammina con zaino completo di tende, tarp o amache, scegliendo dove fermarci per la notte ed esplorando il territorio in libertà, secondo i bisogni della nostra tribù errante. Rivolgiamo l’attenzione anche al nostro corpo, alle nostre sensazioni ed emozioni, passo dopo passo prendendoci il tempo necessario per assaporare la ricchezza del territorio.
Facciamo amicizia con le erbe spontanee a scopo alimentare e curativo e le raccogliamo durante il viaggio sotto la guida attenta di Anita e Winki, per integrare i nostri pasti quotidiani.

Entrambe le guide sono bilingui e propongono alcune attività in inglese, ma non si tratta di un corso di lingua in cammino! Sarà un’opportunità di divertirsi imparando insieme, vivendo un’esperienza in totale spensieratezza e giocosità, consapevoli che ognuno porta con sé livelli di conoscenza della lingua molto diversi.
La sera, ci raccogliamo accanto al fuoco, ove possibile, per condividere e onorare la nostra esperienza del giorno e ascoltare storie di coraggio e avventura.
La notte ci offre l’incontro con la luce della mezza luna, lo splendore delle stelle e il canto delle sue creature. Pernottiamo in tenda o sotto le stelle in località per lo più selvatiche, o nei pressi dei rifugi.

I viaggi WildFox sono viaggi a piedi pensati per ragazzi senza genitori. Per maggiori dettagli potete visitare il sito della Compagnia dei Bambini e dei Ragazzi.

Winki
Viaggiatore, surfista, scrittore ed esperto di alimentazione naturale. Winki mette l’esperienza maturata al servizio degli altri, per grandi e piccoli, in un percorso di crescita personale a 360 gradi.
Ha vissuto 14 anni in Australia e ha sette libri di viaggio all’attivo, di cui il più recente - Il Cammino dell’Angelo - è stato appena pubblicato. www.winki.it

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Domenica 9

Arrivo ad Amandola

Lunedì 10

Amandola – Rubbiano. 5 ore di cammino, 14 km, 750 m in salita, 450 m in discesa

Martedì 11

Rubbiano – Colle di Montegallo. 5 ore di cammino, 14 km, 700 m in salita, 500 m in discesa

Mercoledì 12

Colle di Montegallo – Castelluccio di Norcia. 6 ore di cammino, 17 km, 600 m in salita, 300 m in discesa

Giovedì 13

Castelluccio di Norcia – Foce a Rubbiano. 5 ore di cammino, 14 km, 800 m in salita, 1.150 m in discesa

Venerdì 14

Foce a Rubbiano – Vetice. 5 ore di cammino, 14 km, 400 m in salita, 650 m in discesa

Sabato 15

Vetice – Amandola. 5h30 di cammino, 16 km, 550 m in salita, 750 m in discesa

Altre informazioni utili

Ritrovo: domenica 9 luglio a Amandola ore 15.00
Rientro: sabato 15 luglio, partenza ore 15.00
Come arrivare al luogo di ritrovo: in autobus, linea Porto San Giorgio – Amandola. In auto dalla A14 uscita Pedaso, dall’Umbria uscita Macerata ovest (direzione Ascoli Piceno), da Roma via Salaria

Notti: in tenda, tarp, amaca
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia, abbigliamento comodo per camminare e caldo per la notte, tenda, tarp o amaca, sacco a pelo, materassino, torcia, il tutto da portare nello zaino. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Video tutorial realizzato da noi per suggerirvi gli acquisti. È del 2021, gli aggiornamenti sono nel testo del video stesso.

Attenzione: il cellulare non ci accompagna in questi giorni! Il telefono della guida sarà a disposizione in orario serale per eventuali comunicazioni con la famiglia, come “ai vecchi tempi”.

Brevi note tecniche per i genitori:

  • Non sono ammessi cellulari, tablet, computer portatili, giochi elettronici, IPOD e apparecchi musicali similari.
    Il cellulare della guida è a disposizione in orario serale. Vi preghiamo di aiutarci in questa regola per poter lavorare in serenità, poter dedicare le nostre energie unicamente ai ragazzi/e e creare un clima disteso nel gruppo.
    La guida manterrà i genitori aggiornati con dei messaggi quotidiani su come sta andando il viaggio. È possibile che in alcune situazioni ci sia poca linea nel luogo in cui si dorme: la guida informerà preventivamente quando sa di essere difficilmente reperibile.
  • I partecipanti possono avere con sé una somma per piccole spese personali per un massimo di 20 €. I soldi saranno gestiti dai ragazzi stessi. Le guide e l’organizzazione non sono responsabili di smarrimenti.
    Non lasciate ai ragazzi oggetti di valore quali catenine, braccialetti ecc. In caso di smarrimento la Compagnia dei Cammini e la guida non sono responsabili degli oggetti smarriti.
  • I partecipanti che hanno delle richieste alimentari particolari devono segnalarlo con largo anticipo per dare modo all’organizzazione di reperire eventuali cibi: alimenti per celiaci e/o altro non si trovano in loco ed è perciò necessario reperirli altrove.
  • I partecipanti che devono somministrarsi dei farmaci per cure in atto lo devono segnalare anticipatamente alla guida. In caso di necessità, la guida deve essere autorizzata per iscritto dai genitori a somministrare la cura medica (solo in caso di preparazione di medicine).

Guide: nei viaggi WildFox per ragazzi senza genitori, il gruppo sarà accompagnato da due guide, uomo e donna, entrambi selezionati in base non solo alla competenza tecnica ma anche per esperienza e attitudine nel lavoro con i ragazzi.

Partecipanti: nei viaggi WildFox, i gruppi possono raggiungere una ventina di partecipanti, per permettere di avere un numero sufficiente di ragazzi per "fare gruppo".

Per approfondire

Interviste:

Video:

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 320 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 680 Into the Wild – Sibillini in English. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.