I nostri viaggi

14 posti

Prenota

Prenota

Immacolata

Reset password

Mare e vigneti nel Finale

L’altopiano delle Mànie si affaccia sul mare più impetuoso e selvaggio del Ponente Ligure. Scogliere di bianco calcare precipitano nel blu di acque limpide, santuario dei cetacei, dove non è raro avvistare abili evoluzioni di balene, delfini e veloci stenelle. Ad finem è il toponimo attribuito dai Romani a questo luogo di confine fra le tribù liguri Ingauna e Sabazia, i cui rispettivi territori erano nettamente delimitati dai contrafforti naturali.

Un paesaggio in cui convivono testimonianze di epoche preistoriche, romane e medioevali, solcato da alte falesie ricche di fossili e caratterizzato da grotte carsiche dette “arme”, abitate agli albori dell’umanità dai Neanderthal. La rete di sentieri e mulattiere è ricchissima e poco frequentata, a percorrerla si incontrano molti tesori: chiese campestri, petroglifi, dolmen, fortificazioni e castelli. Affascinante la Via consolare Julia Augusta, realizzata dai romani per collegare Nizza a Piacenza, con i suoi ponti quasi intatti. Qui la terra fertile è stata strappata alle aspre pendici dei monti con titaniche opere di terrazzamento, le “fasce”, in un coreografico dispiegarsi di muretti a secco o “maxéi” dove ancor oggi si coltivano ulivi e vitigni pregiati, da “terre bianche”: vermentino, pigato, lumassina. Sui versanti selvatici regna invece la macchia mediterranea, a mirto, corbezzolo e ligustro e, con un poco di fortuna, si possono avvistare rari endemismi, come la preziosa Campanula sabazia.

Quattro giorni in cammino per addentrarsi in una Liguria tutta scoprire.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Giovedì 7

Ritrovo alla stazione FS di Spotorno-Noli alle ore 11.
Noli – Valle Ponci. 4 ore di cammino, 450 m in salita, 150 m in discesa

Venerdì 8

Valle Ponci – anello di Pianarella. 5h30 di cammino, 550 m in salita, 550 m in discesa

Sabato 9

Valle Ponci – anello delle Rocche e Boragni. 5h30 di cammino, 550 m in salita, 550 m in discesa

Domenica 10

Trasferimento a Finalborgo. Anello di Perti. 4 ore di cammino, 300 m in salita, 300 m in discesa. Rientro dalla stazione FS di Finale Marina dopo le 16.

Altre informazioni utili

Tipo di viaggio: semi-itinerante (due giorni con zaino leggero). Si cammina per lo più su mulattiere e sentieri di tipo alpino

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino comodo che contenga il tutto. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Notti: in un unico agriturismo, con sistemazioni in stanze doppie / triple.

Si richiede una buona capacità di adattamento e condivisione degli spazi.

Ritrovo: giovedì 7 dicembre, stazione ferroviaria di Spotorno Noli, dove arriva anche la guida, ore 11 circa. Per chi arriva in auto, direttamente a Noli.
Rientro: domenica 10 dicembre da Finale Marina, stazione FS, nel primo pomeriggio (dopo le 16). Treni frequenti per Torino e Milano. (6 minuti per Noli per chi ha lasciato l’auto lì.)

Come arrivare al luogo di ritrovo: Spotorno è servita dalla linea ferroviaria Genova-Ventimiglia, con alta frequenza di treni. Noli si raggiunge in auto con la A10 (uscita Spotorno)

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 175 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 745 Mare e vigneti nel Finale. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.