I nostri viaggi

0 posti

Novità

Festa della liberazione

Reset password

Sulle tracce dei Walser

Macugnaga, posta a 1.327 metri, è un antico insediamento Walser edificato a partire dal XIII secolo. Il popolo Walser, proveniente dal vicino Vallese, colonizzò questa zona ai piedi dell’imponente Parete Est del Monte Rosa, allora un grande muraglia di ghiaccio. Oggi della massa glaciale che rivestiva questo versante resta poco da ammirare, ma le genti che qui vivono da secoli hanno lasciato tracce e segni indelebili che, con occhi curiosi, andremo a scovare passo dopo passo. Ogni momento ci vedrà immersi nella cultura di questa popolazione che con immensa maestria è riuscita a vivere a stretto contatto con la natura e la montagna. Molto suggestivo l’antico nucleo del Dorf con le sue abitazioni, la chiesa vecchia, edificata nel 1300 con l’annesso cimitero, e il maestoso tiglio secolare.

Storia e leggenda si fondono lungo questi sentieri, creando un paesaggio ricco di fascino e di mistero. Oltre al risveglio della natura, che in primavera ci regalerà colori e profumi intensi, andremo a scoprire antichi aspetti della religiosità di questo popolo, che anche in questo ambito ebbe modo di sviluppare tradizioni e rituali che ci lasceranno senza fiato.

Il percorso si sviluppa lungo l’antica “Strà granda”, antichissima via di comunicazione che collega il Vallese Svizzero con Ornavasso, attraverso il passo di Monte Moro, 2.850 metri. Noi seguiremo il tratto basso di questa importante via di comunicazione, da Macugnaga a Ornavasso, che costituisce il più basso insediamento Walser a 200 metri di quota, e scopriremo il perché sia stato edificato.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Sabato 22

Ritrovo alla stazione FS di Ornavasso alle ore 13.00, trasferimento in bus di linea a Macugnaga

Domenica 23

Macugnaga – Bannio Anzino. 6 ore di cammino, 18 km, 300 m in salita, 900 m in discesa

Lunedì 24

Bannio Anzino – Piedimulera. 5 ore di cammino, 14 km, 600 m in salita, 700 m in discesa

Martedì 25

Piedimulera – Ornavasso. 6h30 di cammino, 20 km, 350 m in salita, 450 m in discesa. Arrivo previsto per le ore 16.00 al posteggio FS di Ornavasso

Altre informazioni utili

Notti: alberghi, sistemazioni in camerate condivise, bagni condivisi. Si richiede una buona capacità di adattamento e condivisione degli spazi.

Ritrovo: sabato 22 aprile, ore 13.00. La stazione FS di Ornavasso è facilmente raggiungibile in auto o in treno da Milano
Rientro: martedì 25 aprile, previsto per le ore 16.00 a Ornavasso. Primo treno per Milano alle ore 16.32
Come arrivare al luogo di ritrovo: tramite autostrada A26 o in treno, stazione Ornavasso

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Media:

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 170 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 765 Sulle tracce dei Walser. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.