I nostri viaggi

15 posti

Prenota

Prenota

Capodanno

Reset password

Capodanno tra i greci di Calabria

Parco nazionale dell’Aspromonte.

In Calabria, sul versante ionico meridionale del Parco nazionale dell’Aspromonte, lungo la vallata della fiumara Amendolea, vive una minoranza linguistica denominata “Greci di Calabria”. Si tratta di una vera e propria isola culturale che parla una lingua che deriva da quella di Omero e che conserva usi e tradizioni millenari, tramandati di casa in casa, di focolare in focolare. Il viaggio offre la possibilità di scoprire un angolo poco conosciuto del Sud Italia, ancora più suggestivo nel periodo invernale, con i suoi piccoli borghi e le montagne dell’Aspromonte “accarezzate” dalle limpide acque del mar Ionio, la vicinissima Sicilia e il maestoso Etna, che sono parte integrante del paesaggio. Un ambiente adatto per staccare dalla vita quotidiana e dare il benvenuto al nuovo anno, immersi in un’atmosfera magica, risultato dell’insieme di panorami mozzafiato, della calda accoglienza della gente, della musica dai ritmi travolgenti e dall’abbondante cucina tradizionale dai forti sapori!

Qui la Grecia è vissuta e vive, e per il viaggiatore che voglia farsi visitatore si apre l’avventura della grecità avvertita e ricercata: nei volti della gente, nei suoi gesti, nel suo linguaggio, nei ruderi delle infinite chiesette bizantineggianti, nei brandelli di affreschi superstiti, nei castelli, testimoni di tutte le difese, spesso disperate, e di tutti gli assalti.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Giovedì 28

Arrivo per le ore 13.00 alla stazione FS di Reggio Calabria Centrale, incontro con la guida. Visita al Museo nazionale della Magna Grecia. Trasferimento ad Amendolea e sistemazione

Venerdì 29

Amendolea (m 120) – San Pantaleone (m 550) – Amendolea (m 120). 5 ore di cammino, 550 m in salita, 550 m in discesa, 14 km

Sabato 30

“Il Bergamotto” (m 120) – Gallicianò (m 621). Pranzo e intrattenimento etno musicale: Gallicianò è il paese più Greco d’Italia. Ritorno: Gallicianò (m 621) – fiumara Amendolea, località Focolio (m 253) – “Il Bergamotto”. 5/6 ore di cammino, 700 m in salita, 600 m in discesa, 14 km

Domenica 31

Amendolea (m 120) – Bova (m 850). 4 ore di cammino, 800 m in salita, 200 m in discesa, 8,5 km

Lunedì 1

Bova (m 850) – Monte Grosso (m 1.300) – Bova. 6 ore di cammino, 800 m in salita, 700 m in discesa, 16 km

Martedì 2

Bova (m 850) – Palizzi superiore (m 272). 5 ore di cammino, 300 m in salita, 600 m in discesa, 12 km

Mercoledì 3

Partenza in corriera da Bova per la stazione FS di Reggio Calabria

Note al programma:
Qualora in alcune giornate ci fossero delle condizioni meteo avverse il programma potrà subire della variazioni e delle modifiche con l’aggiunta di momenti dedicati alla scoperte delle attività tradizionali locali tra cui la cucina e l’artigianato.

Altre informazioni utili

Ritrovo: giovedì 28 dicembre, incontro con la guida, intorno alle ore 13.00 alla stazione FS di Reggio Calabria
Rientro: mercoledì 3 gennaio, partenza in pullman privato da Bova alle 8.30, arrivo a Reggio Calabria alle ore 09.30 circa

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos soprattutto per le calze, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Se volete dei consigli per il viaggio da e per Reggio Calabria contattate la nostra guida, vi potrà dare maggiori informazioni.
Se pensate di arrivare qualche giorno prima o partire qualche giorno dopo contattate la guida, vi potrà dare dei consigli utili su dove alloggiare a Reggio Calabria.

Notti: si dorme in albergo diffuso e in un agriturismo con camere a 2 / 3 / 4 letti e camerate

Emozioni di viaggiatori:

Media:

Intervista radio:

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 275 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 750 Capodanno tra i greci di Calabria. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.