1 posto
Sette giorni di cammino per vivere un’esperienza profonda e intensa.
Dalla Riserva naturale dell’Alpe della Luna, una carovana di asini e ragazzi si muoverà fino alla bellezza del Montefeltro entrandoci dalla riserva del Sasso Simone e Simoncello: le due "astronavi" di roccia che si stagliano solitarie nell’Appennino, che accompagneranno il gruppo nella seconda parte del viaggio.
Dalla Toscana alle colline riminesi dei borghi e dei castelli, dalla fattoria di Germagnano dove si produce il latte d’asina e si pratica l’agricoltura sociale, ai fossili marini sul Sasso di Simone, luogo simbolo della conclusione del viaggio.
Avventura in totale libertà in mezzo ai monti e lungo i torrenti che dall’Appennino vanno verso il Montefeltro. Una sera si farà tardi per aprire tutti i sensi all’ascolto del bosco nelle ore notturne e vivere la magia della notte in natura.
Vicino ai ragazzi a condividere i loro passi ci saranno gli amici asini, veri e propri compagni di viaggio e punto d’unione nelle relazioni tra loro e la natura. Gli asini che con la loro indole sanno essere grandi insegnanti nelle avventure che si andranno a vivere: il cammino stesso, le sere davanti al fuoco, i bagni al fiume e quelli sotto piccole cascate nascoste, i campi tenda appartati.
Si cammina per i sentieri delle riserve naturali e su comode carrarecce. I ragazzi avranno la possibilità di fare gruppo approfondendo la relazione tra loro e gli asini, condividendo l’esperienza del cammino e l’immersione nella Natura.
I viaggi WildFox sono viaggi a piedi pensati per ragazzi senza genitori. Per maggiori dettagli potete visitare il sito della Compagnia dei Bambini e dei Ragazzi.
Ore di cammino effettive, soste escluse
Domenica 2 |
Ritrovo e accoglienza alla Fattoria di Germagnano alle 15. Organizzazione campo tende, visita azienda agricola, cena |
Lunedì 3 |
Germagnano – Ripa della Luna – Pian della Capanna. 4 ore di cammino, 12 km, 500 m in salita, 550 m in discesa |
Martedì 4 |
Pian della Capanna – Casa Cocchiola. 5 ore di cammino, 15 km, 500 m in salita, 600 m in discesa |
Mercoledì 5 |
Casa Cocchiola – Cascate del Presalino – Monteviale. 4 ore di cammino, 12 km, 300 m in salita, 600 m in discesa |
Giovedì 6 |
Monteviale – Area faunistica Ranco Spinoso. 5 ore di cammino, 10 km, 450 m in salita, 300 m in discesa |
Venerdì 7 |
Area faunistica Ranco Spinoso. Giornata di sosta ed esplorazione, avvistamenti del cervo all’imbrunire |
Sabato 8 |
Area faunistica Ranco Spinoso – Casa del Re. 6 ore di cammino, 13 km, 450 m in salita, 300 m in discesa |
Domenica 9 |
Casa del Re – Sasso Simone – Carpegna. 4 ore di cammino, 12 km, 450 m in salita, 250 m in discesa |
Notti: in tenda
Guida asinara: Sofia Bracalenti, coaudiatrice asino, abilitata alle attività assistite con l’asino ed educatrice psicomotricista
Ritrovo: domenica 2 luglio ore 15 alla Fattoria di Germagnano, Loc. La Montagna Sansepolcro (AR)
Rientro: domenica 9 luglio ore 15, da Carpegna (RN)
Come arrivare al luogo di ritrovo: la Fattoria di Germagnano si trova a 5 km da Sansepolcro, seguendo le indicazioni per la frazione La Montagna. Per arrivare a Sansepolcro da nord: l’autostrada A14 fino a Cesena e poi prendere l’E45 in direzione Orte-Roma. Per chi proviene da sud: la E45 in direzione Cesena fino a Sansepolcro.
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
▶ Video tutorial realizzato da noi per suggerirvi gli acquisti. È del 2021, gli aggiornamenti sono nel testo del video stesso.
Brevi note tecniche per i genitori:
Guide: nei viaggi WildFox per bambini e ragazzi senza genitori, il gruppo sarà accompagnato da due guide, uomo e donna, entrambi selezionati in base non solo alla competenza tecnica ma anche per esperienza e attitudine nel lavoro con i ragazzi.
Partecipanti: nei viaggi WildFox, i gruppi possono raggiungere una ventina di partecipanti, per permettere di avere un numero sufficiente di bambini/ragazzi per "fare gruppo".
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 250 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 679 La tribù della Luna e del Sasso. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.