Passato e futuro
Le guerre, le violenze, i soprusi gli uni verso gli altri, le discriminazioni, sono il passato. Un passato che inaspettatamente si riaffaccia nella nostra vita. Sta a noi ricacciarlo dove deve essere, nel passato appunto. Come? Insorgendo. Intanto il futuro viene avanti. Il futuro sono le generazioni che non conoscono le malvagità, e che si mettono in cammino con intenzione armoniosa e consapevolezza pacifica. Due storie principalmente raccontiamo oggi, in questo numero.
29 septembre 2025
Il cammino e l’indignazione sono ancora una volta collegati. Lunedì 22 settembre, centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza a marciare in tutta Italia, per lo sciopero generale. Uno sciopero non per difendere se stessi, i propri interessi, i propri diritti, ma gli altri. Gli altri sono i civili di Gaza che muoiono di fame e di bombe, e i civili della Global Sumud Flotilla, che vengono bombardati dai droni israeliani perché vogliono pacificamente portare aiuti. Siamo orgogliosi di aver contribuito a questo, nel nostro piccolo. Organizzando 3 marce per Gaza, in Abruzzo, in Liguria e nel modenese. Il cammino diventa azione civile, e noi siamo sempre in cammino. Mentre gli haters se ne stanno seduti davanti ai loro pc mandando messaggi anonimi infamanti (più per loro che per noi). Ma noi andremo avanti, sempre dalla parte degli ultimi, dei più deboli. Perché chi cammina lo sa: quando siamo in gruppo, si deve andare a passo lento e aspettare sempre gli ultimi. Per supportarli con la nostra forza. E camminare insieme.
Una notizia positiva (e ci voleva!) ci arriva invece da Strade Maestre. È partito da poco il secondo anno scolastico in cammino. La classe di quest’anno è di 14 alunni, quindi molti di più dell’anno scorso. Sono partiti dal Colle del Gran San Bernardo, e stanno scendendo la Val d’Aosta. La Compagnia dei Cammini sosterrà in tutti i modi questo progetto di educazione in cammino, anche economicamente, come già abbiamo fatto l’anno scorso. Buon anno scolastico sia ai ragazzi/ragazze che agli e alle insegnanti!
Luca Gianotti, editoriale della newsletter il cammino /310
Immagini: opera di Banksy tra le macerie di Gaza 10 anni fa; la foto della partenza della classe di Strade Maestre pochi giorni fa

