Marche / Toscana

L'Alpe della Luna con i nostri amici cani

Con il cane: in cammino nella zooantropologia

Appennino tosco-marchigiano

Il territorio e le leggende dell’Alpe della Luna accolgono questo cammino di persone e cani. Il crocevia tra Romagna, Marche e Toscana promette incontri con persone vere, ruvide e gentili che amano e curano il loro ambiente e le loro relazioni, che resistono anche attraverso la loro genuina ospitalità. I territori ricchi di storie ma semplici, le case in pietra grigia che si fondono e confondono con le abbazie millenarie, mostrano luoghi scanditi dall’assenza di ciò che è superfluo: è proprio questo equilibrio che diviene bellezza.

Tomas Pirani
17 – 21 June 2025
5 giorni / 4 notti
New
1
place available
book

Descrizione cammino

4Z: Cammini a Quattro Zampe

Il cammino è su strade forestali e sentieri appenninici, il terreno spesso roccioso e i sentieri esposti chiedono attenzione e consapevolezza al camminatore ma allo stesso tempo donano magia e bellezza. La dimensione naturale sarà dominante, con alternarsi di boschi e di pascoli, tanto preziosi per la vita dei locali, insieme alle tante sorgenti e ai fiumi che permetteranno momenti di allegro gioco al gruppo, cani in primis.
Il cammino è un viaggio nella zooantropologia, alla scoperta delle dimensioni di relazione che legano persone e animali da sempre, e che uniranno noi nel formare il nostro branco.

Lo zaino sarà completo il primo, il terzo e il quinto giorno; nelle altre giornate si camminerà con zaino leggero. Nei primi giorni, il peso del cibo per i cani comporterà un impegno ulteriore, ma la sera saremo accolti da strutture rifugio con bagni e docce calde.

Le sistemazioni, in stanze multiple, verranno costruite in base alle compatibilità del gruppo cani.

I pasti rispettano le tradizioni locali e la stagionalità dei prodotti.

Le attività con i cani prevedono la libertà dal guinzaglio e la convivenza con altri soggetti e altri animali, per una migliore esperienza sociale del cane, e una crescita di cane e proprietario.
La guida è consulente in zooantropologia applicata ed esperto in comportamento animale.

Schedule

Ore di cammino effettive, soste escluse.
Ore, chilometri e dislivelli sono comunque puramente indicativi.

Tuesday 17 / Valico di Montelabreve (AR) – Palazzo Mucci
4 ore di cammino, 7 km, 150 m in salita, 450 m in discesa

Wednesday 18 / Esplorazione del territorio in base alle opportunità e alle esigenze del gruppo
5-6 ore di cammino circa, 12-14 km, dislivelli massimi 800 metri

Thursday 19 / Palazzo Mucci – Rifugio Pian della Capanna
7 ore di cammino, 15 km, 900 m in salita, 500 m in discesa

Friday 20 / Esplorazione del territorio in base alle opportunità e le esigenze del gruppo
5-6 ore di cammino circa, 12-14 km, dislivelli entro il livello di difficoltà proposto dal cammino

Saturday 21 / Rifugio Pian della Capanna – Valico di Montelabreve
5 ore di cammino, 10 km, 400 m in salita, 550 m in discesa.
Rientro previsto per le 17.30 circa.

Other information

Tipo di viaggio: semi-itinerante, con base in due strutture differenti.
Tipo di zaino: zaino completo di materiale per la persona e il cane. In due giornate si camminerà con zaino leggero.

Difficoltà tecniche: due aspetti importanti nella gestione dei cani saranno i luoghi ricchi di selvaggina e la condivisione degli spazi a cena e di notte. 
Lo zaino dei primi giorni sarà più pesante a causa del cibo dei cani, in particolare per cani di taglia più grande. Alcuni sentieri prevedono dei tratti esposti.

Notti: saremo in case private e rifugi. Le sistemazioni in stanze e camerate saranno organizzate secondo le compatibilità dei cani principalmente.

Ritrovo: martedì 17 giugno, alle ore 12.30, Valico di Montelabreve (AR). Si arriva su strada forestale non asfaltata ma ben percorribile. Ci incontreremo e consumeremo un pranzo al sacco; il pranzo è in autogestione e ognuno può portare qualcosa per sé o per il gruppo.
Rientro: sabato 21 giugno, alle ore 17.30 circa, dal punto di incontro Valico di Montelabreve (AR).
Come arrivare al luogo di ritrovo: raggiungibile in auto su strada forestale (non asfaltata) aperta al traffico e percorribile senza difficoltà particolari. Per eventuali arrivi in treno o con mezzi pubblici è bene contattare la guida per coordinare gli arrivi che non sono possibili senza un trasporto in auto.

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, necessario il sacco a pelo anche se saremo in strutture riscaldate, asciugamano personale, zaino ergonomico con capacità 40-50 litri circa, dipende dalla vostra capacità di essere essenziali e dalla quantità di cibo che consuma il vostro cane ogni giorno. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Per saperne di più

Time: dal 17 al 21 June 2025

Duration: 5 giorni / 4 notti

Difficulty: Level 3

Hours of walk (per day): 4 - 7

Price: € 230.00

Other expenses (common fund): € 290.00 ca. per le spese relative a:
Pernottamenti, prime colazioni, pranzi al sacco e cene (da non inviare ma da portare con sé)

Notes on prices: il corrispettivo per la partecipazione comprende la partecipazione di una persona con un solo cane a seguito; scelta necessaria per favorire la costruzione di una esperienza di gruppo, aperta, ibridativa. La partecipazione di più cani che convivono o di altri familiari potrebbe innescare dinamiche più complesse. L’eventuale richiesta di partecipazione di un secondo cane richiede un supplemento di € 80 e deve essere concordata e validata dalla guida.

Nota: la guida si impegna a dare una stima più vicina possibile della spesa effettiva, ma non possiamo garantirne la precisione.

Meals: pranzo al sacco, cene e colazioni in strutture sia con servizi che in autogestione.

Itinerant/sedentary
Itinerant

Tipo di zaino
Zaino completo per tutto il viaggio

Highlights

  • Vivere un’esperienza di profonda condivisione con la socialità del gruppo cani
  • Le poetiche formazioni rocciose di Ripa della Luna
  • Boschi, sorgenti e bagni nei torrenti

It's good to know
Le nostre attività prevedono momenti di libertà dei cani dal guinzaglio, e durante la libertà la convivenza con altri cani, persone e animali.

Notes

Food: if you are vegetarian/vegan or if you have diet particularities, let us know when you book.

Booking is subject to availability. After you have phoned us to have confirmation of availability, please send € 230.00 for membership (+ € 20 if you are not a member yet for 2025).

Payment: through bank transfer to Compagnia dei Cammini, Bank: Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, BIC: ETICIT22XXX, specifying First name and Last name – 140 L'Alpe della Luna con i nostri amici cani. If requested by the secretariat, it will be necessary to deliver to the guide the receipt of payment.

Our groups consist of 8-15 participants on average. The tour will be confirmed when a minimum number of participants is reached.

Insurance and Conditions: read more information on Insurance Policies and General Conditions (in Italian).

Insurance Policy RC n° 74914506964 with CAES-Assimoco. Sent to Province of Padua in January 2012.

We advise to leave your mobile phone at home. We offer to participants the luxury of not being contactable for some days. As a matter of fact, it’s usually not possible in our everyday life, and instead travelling can offer us a moment only for ourselves. If you have to take your mobile phone with you, please note that you will be allowed to turn it on only in the evening, and in the morning before leaving. Never while walking, including during breaks. If you wish to keep your mobile phone at home, there will be public phones to use along the way. The guide’s mobile phone will be available for emergency purposes. The Walk is a group walk in which we want to live "here and now" ; mobile phone, I-pod and similar objects don’t allow us to benefit fully from the walk experience that we will have together.

We encourage walkers to read the book L’arte del camminare by Luca Gianotti (Ediciclo 2023, in Italian), which contains many useful practical and psychological advice, to get prepared to our Walks.