Toscana

Cammino di Educazione sentimentale, con il cane

Con il cane: in cammino nella zooantropologia

Il cammino con il cane è un invito a scoprire, dentro e fuori di noi, il profilo sentimentale che ciascuno ha intrecciato nel rapporto con il mondo animale. Si percorrono sentieri che si snodano nell’Appennino toscano e, insieme, sentieri interiori: un passaggio tra ciò che siamo e ciò che, attraverso il legame con l’animale e con l’ambiente, possiamo ancora diventare. A guidare il viaggio, due presenze: uno zooantropologo, che ci aiuta a leggere la relazione con il cane come spazio espressivo ed educativo della persona, e una facilitatrice, che accompagna ogni passo verso una più profonda consapevolezza della propria educazione sentimentale.

Tomas Pirani
6 – 10 October 2025
5 giorni / 4 notti
New
0
places availables
waiting list

Le date sono cambiate rispetto al catalogo stampato.

Descrizione cammino

Per chi desidera vivere il cammino insieme al proprio cane, questo percorso offre l’occasione di intrecciare la meraviglia del passo lento e consapevole con la magia di una relazione espressiva e libera. Un’esperienza di zooantropologia vissuta sul campo, che mette in luce i profondi valori che persone e animali possono scambiarsi.
Se vivi con un cane curioso, attivo, amante della socialità e della libertà, capace di esprimere il proprio carattere, disubbidiente quanto basta, con spirito di adattamento e condivisione – e se tu gli assomigli almeno un poco – questa esperienza è pensata per te.
I sentieri dell’Appennino, tra pascoli e faggete, fiumi e alberi monumentali, ci accompagneranno con la loro bellezza. Cammineremo lungo tracce accessibili a tutti, ma anche fuori sentiero, tra foglie e rami, letti di fiume e prati incolti.

Saremo tutte le notti nella stessa struttura, si cammina con zaino leggero. Ogni giornata sarà vissuta all’aperto: colazione insieme, pranzo al sacco, soste di esplorazione e condivisione. Alla sera ci accoglierà il rifugio, con spazi condivisi, acqua calda e una cucina semplice e genuina. Non mancherà nemmeno l’emozione di un cammino notturno.

L’organizzazione si occuperà del trasporto del materiale: al momento del ritrovo, ciò che serve ai cani e ciò che serve a ciascuno del gruppo sarà raccolto e caricato sul mezzo di supporto.
Al momento dell’iscrizione, la segreteria invierà una nota di viaggio con il riepilogo della logistica e alcune indicazioni pratiche su come preparare lo zaino e il necessario. La filosofia rimane quella di viaggiare leggeri, essenziali e rispettosi dell’ambiente.

Sono previste attività di facilitazione e momenti di esplorazione, per conoscere meglio noi stessi e il nostro cane, per giocare, condividere e riflettere sull’educazione sentimentale che ci abita.

4Z – Cammini a 4 Zampe

4Z: Cammini a Quattro Zampe

Sono cammini in cui il gruppo è costituito dagli umani in compagnia dei loro cani. La guida è un esperto di zooantropologia e lavorerà per creare un gruppo armonioso, esplorando il rapporto e lo scambio che si instaurano tra l’essere umano e il mondo animale, con il cane – il tuo cane – come complice di questo processo, che offre ai partecipanti opportunità di crescita personale. Il cane diventa quindi coprotagonista: non è una semplice vacanza con il cane né un corso di educazione, ma un’esperienza di relazione e di scoperta.

Schedule

Ore di cammino effettive, soste escluse.
Ore, chilometri e dislivelli sono comunque puramente indicativi.

Monday 6 / Ritrovo. Sant’Agata – al Rifugio
3h30 di cammino, 10 km, 550 m in salita, 100 m in discesa.

Tuesday 7 / Anello di Castellonchio
Campo espressivo; esplorazione del sottobosco.
4h30 di cammino, 11 km, 650 m in salita, 650 m in discesa.

Wednesday 8 / Anello di Poggirotto
Campo espressivo; esplorazione del fiume.
4 ore di cammino, 11 km, 400 m in salita, 400 m in discesa.

Thursday 9 / Esplorazione ad anello + escursione notturna
4-5 ore di cammino, 500 m in salita, 500 m in discesa.

Friday 10 / Ritorno a Sant’Agata
3 ore di cammino, 10 km, 100 m in salita, 550 m in discesa.
Concluderemo intorno alle 18.00 al punto di ritrovo.

Other information

Cane: è il protagonista del nostro cammino. Le attività, gli spazi e i tempi sono fortemente dettati dal gruppo cani.

Difficoltà tecniche
Per la persona: cammino notturno. 
Per il cane: la condivisione degli spazi del rifugio, diurno e notturno.

Notti: in rifugio con sistemazioni in camerate, in stanze doppie / triple / quadruple.

Ritrovo: lunedì 6 ottobre, alle ore 10.30, presso un parcheggio a Sant’Agata (FI).
Rientro: venerdì 10 ottobre, dalle ore 18.00 circa.

Veterinario: saremo in contatto con un veterinario in loco per supportare eventuali infortuni ai cani o per altri bisogni. Il veterinario è reperibile per tutta la durata del viaggio. Nel territorio attraversato non sono riscontrati focolai di rabbia né di peste suina.

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico, sacco a pelo, torcia frontale. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, invieremo una scheda che potrà aiutarvi a preparare lo zaino per voi e per il vostro compagno a quattro zampe, con consigli sui materiali e come trasportarli. Il pronto soccorso, per la persona e per il cane, verrà trasportato dalla guida e dallo staff. Portate con voi solo i medicinali prescritti per voi e per il vostro cane.
Per i cani occorre sistemare il necessario dentro una piccola borsa a parte. Dosate il cibo per i giorni dividendolo in sacchetti così da poter favorire la logistica e il trasporto. Purtroppo non abbiamo possibilità di trasportare carne fresca o surgelata. Chi ama la dieta a base di carne fresca per il cane, dovrà optare per l’essiccato.

Per saperne di più:

Time: dal 6 al 10 October 2025

Duration: 5 giorni / 4 notti

Difficulty: Level 1

Hours of walk (per day): 4 - 5

Price: € 240.00

Other expenses (common fund): € 300.00 ca. per le spese relative a:
Pernottamenti, prime colazioni, pranzi al sacco, cene, trasporti materiale e materiali laboratoriali (da non inviare ma da portare con sé)

Notes on prices: il corrispettivo per la partecipazione comprende la partecipazione di una persona con un solo cane a seguito. La partecipazione di più cani che convivono o di altri familiari potrebbe innescare dinamiche più complesse. L’eventuale richiesta di partecipazione di un secondo cane richiede un supplemento di € 80 e deve essere concordata e validata dalla guida.

Nota: la guida si impegna a dare una stima più vicina possibile della spesa effettiva, ma non possiamo garantirne la precisione.

Meals: pranzo al sacco, colazioni e cene in rifugio – gestite dalla struttura in cui si alloggia.


 

Itinerant/sedentary
Sedentary

Tipo di zaino
Zaino con l’attrezzatura di giornata

Highlights

  • Un cammino nei boschi, un cammino dentro di te
  • Zooantropologia sul campo: la magia educativa della relazione uomo-animale
  • Un branco che cresce tra natura, libertà e consapevolezza

It's good to know
Le nostre attività prevedono momenti di libertà dei cani dal guinzaglio, la convivenza con altri cani, persone e animali. È necessaria voglia di mettersi in gioco, dialogare e costruire un “branco” armonioso con altri camminatori e cani; è un’esperienza di relazione oltre che di cammino.
Non è possibile partecipare con cani femmine in estro.

Notes

Food: if you are vegetarian/vegan or if you have diet particularities, let us know when you book.

Booking is subject to availability. After you have phoned us to have confirmation of availability, please send € 240.00 for membership (+ € 20 if you are not a member yet for 2025).

Payment: through bank transfer to Compagnia dei Cammini, Bank: Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, BIC: ETICIT22XXX, specifying First name and Last name – 143 Cammino di Educazione sentimentale, con il cane. If requested by the secretariat, it will be necessary to deliver to the guide the receipt of payment.

Our groups consist of 8-15 participants on average. The tour will be confirmed when a minimum number of participants is reached.

Insurance and Conditions: read more information on Insurance Policies and General Conditions (in Italian).

Insurance Policy RC n° 74914506964 with CAES-Assimoco. Sent to Province of Padua in January 2012.

We advise to leave your mobile phone at home. We offer to participants the luxury of not being contactable for some days. As a matter of fact, it’s usually not possible in our everyday life, and instead travelling can offer us a moment only for ourselves. If you have to take your mobile phone with you, please note that you will be allowed to turn it on only in the evening, and in the morning before leaving. Never while walking, including during breaks. If you wish to keep your mobile phone at home, there will be public phones to use along the way. The guide’s mobile phone will be available for emergency purposes. The Walk is a group walk in which we want to live "here and now" ; mobile phone, I-pod and similar objects don’t allow us to benefit fully from the walk experience that we will have together.

We encourage walkers to read the book L’arte del camminare by Luca Gianotti (Ediciclo 2023, in Italian), which contains many useful practical and psychological advice, to get prepared to our Walks.