Le parole sono importanti
La parola trekking è superata. Invitiamo tutti ad abbandonarla, o a farne uso limitato, sostituendola con la parola cammini. Perché?
Quando iniziammo a usare la parola trekking, negli anni ottanta, un senso ce l’aveva. Era per distinguersi dall’escursionismo tradizionale. Per descrivere il nuovo stile, il nuovo bisogno, di mettersi in cammino per più giorni, almeno quattro, nella natura selvaggia, senza per forza avere l’obiettivo di scalare montagne, ma facendo traversate, spesso con mezzi selvatici, dormendo in tenda, cucinandosi in autonomia.
Luca Gianotti
2 May 2013
2 May 2013
