Sardegna

Sulla costa dell'elicriso: Sud Est Sardegna

La Sardegna è fuori dal tempo e dalla storia, scriveva David Herbert Lawrence. Ed è ancora vero.

Un viaggio tra i colori primaverili del mare, la solitudine delle spiagge e i profumi della macchia mediterranea, vivendo immersi nel lato più selvatico della Sardegna, lontano dalla frenesia del turismo. Il viaggio percorre un tratto del Cammino 100 Torri, da Villasimius a Muravera, nell’angolo sud est dell’isola. Le torri sono quelle aragonesi, sorte tra il XVI e XVII sulle coste, a difesa dagli invasori provenienti dal mare.

Mara Battilana
14 – 21 march 2026
7 giorni / 6 notti
14
places availables
book

Descrizione cammino

Si parte dal contesto urbano del capoluogo dell’isola, Cagliari, ma non prima di aver visitato i quartieri caratteristici e le vie del centro storico.

Il trasferimento in bus sulla costa est ci dà occasione di ammirare scorci sul mare dai colori intensi, fino alla nostra meta e inizio del cammino, Villasimius. Da qui, una delle perle del sud dell’isola, inizia il nostro viaggio sul Cammino 100 Torri, che percorre l’intero periplo dell’isola.

Noi ne faremo solo un tratto, in un’area dell’isola incantata dalle spiagge bianche e da lievi campagne dai freschi colori primaverili. Giocando con le forme delle rocce granitiche lavorate dal vento e dal mare, ammiriamo le spiagge che piano piano cambiano colore, dalle pietre e sabbie più chiare fino ad arrivare alle cale più scure, nascoste ai piedi dell’antico vulcano di Capo Ferrato. Il percorso prosegue poi attraverso le lagune, tra il profumo del mare, la salsedine e la macchia mediterranea, verso il paese di Muravera e i suoi giardini d’agrumi, dove termina il nostro cammino. Ci sentiremo i primi esploratori in cale deserte, in una zona – il Sarrabus – che in estate è invece votata al turismo.

Schedule

Ore di cammino effettive, soste escluse.
Ore, chilometri e dislivelli sono comunque puramente indicativi.

Saturday 14 / Ritrovo
Ritrovo a Cagliari ore 17.00. Sistemazione in albergo, cena e passeggiata notturna tra le vie storiche di Cagliari

Sunday 15 / Villasimius – Torre di Porto Giunco
Trasferimento a Villasimius con bus, poi a piedi alla Torre di Porto Giunco. 4 ore di cammino, 12 km, 200 m in salita, 150 m in discesa

Monday 16 / Villasimius – San Pietro
7 ore di cammino, 19 km, 450 m in salita e 450 m in discesa

Tuesday 17 / San Pietro – Costa Rei
4 ore di cammino, 11 km, 60 m in salita, 150 m in discesa

Wednesday 18 / Costa Rei – Feraxi
6 ore di cammino, 17 km, 200 m in salita e 200 m in discesa

Thursday 19 / Feraxi – Tuerra
2 ore di cammino, 7 km, 60 m in salita, 50 m in discesa

Friday 20 / Tuerra – Muravera
5 ore di cammino, 14 km, 70 m in salita, 70 m in discesa

Saturday 21 / Muravera – Cagliari
Trasferimento con bus pubblico per Cagliari

Other information

Notti: hotel, b&b, case private.

Ritrovo: sabato 14 marzo ore 17.00, Piazza Matteotti, Stazione FS/bus/porto di Cagliari.
Rientro: sabato 21 marzo, rientro in bus da Muravera ore 10.59 con arrivo a Cagliari stazione Arst ore 12.33 (orari bus Arst secondo tabella orari settembre 2025. Eventuali variazioni di orario saranno comunicate prima della partenza).
Come arrivare al luogo di ritrovo: Piazza Matteotti si trova di fronte all’uscita della autostazione bus Arst, della stazione treni FS e di fronte all’ingresso del porto. Arrivando con l’aereo è comodo prendere il treno che arriverà nella stazione centrale di Cagliari. La fermata Elmas Aeroporto dista circa 500 m dall’uscita dell’aeroporto, con un servizio mediamente ogni 20 minuti. I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie e i self service di Trenitalia – tra cui quelle ubicate nell’atrio dell’aeroporto.

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Time: from 14 to 21 march 2026

Duration: 7 giorni / 6 notti

Difficulty: Level 2

Hours of walk (per day): 5 - 6

Price: € 260.00

Other expenses (common fund): € 500.00 ca. per le spese relative a:
Pernottamenti, cene, prime colazioni e bus a/r Cagliari (da non inviare ma da portare con sé). I pranzi al sacco sono esclusi dalla cassa comune.

Note: the guide endeavours to provide as accurate an estimate as possible of the actual cost, but we cannot guarantee its accuracy.

Meals: pranzi al sacco, cene in ristorantini e in strutture ricettive, una cena autogestita.

Itinerant/sedentary
Itinerant

Type of rucksack
Zaino completo per tutto il viaggio

Highlights

  • Le torri aragonesi del XVI e XVII secolo poste a difesa della costa
  • Il mare, un territorio selvaggio e le cale solo per noi
  • La libertà di camminare sulle lunghe spiagge bianche

Dogs: I can come, but… (only one dog per group)

Notes

Food and drink: if you are vegetarian/vegan or have special dietary requirements, please let us know in advance, i.e. at the time of registration.

Bookings: is subject to availability. After you have phoned us to have confirmation of availability, please send 260.00 € for membership (+ 20 € if you are not a member yet for 2026).

Payment: through bank transfer to Compagnia dei Cammini, Bank: Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, BIC: ETICIT22XXX, specifying First name and Last name – 214 Sulla costa dell'elicriso: Sud Est Sardegna. If requested by the secretariat, it will be necessary to deliver to the guide the receipt of payment.

Our groups consist of 8-15 participants on average. The tour will be confirmed when a minimum number of participants is reached.

Insurance and Conditions: read more information on Insurance Policies and General Conditions (in Italian).

Mobile: we advise to leave your mobile phone at home. We offer to participants the luxury of not being contactable for some days. As a matter of fact, it’s usually not possible in our everyday life, and instead travelling can offer us a moment only for ourselves. If you have to take your mobile phone with you, please note that you will be allowed to turn it on only in the evening, and in the morning before leaving. Never while walking, including during breaks. If you wish to keep your mobile phone at home, there will be public phones to use along the way. The guide’s mobile phone will be available for emergency purposes. The Walk is a group walk in which we want to live "here and now" ; mobile phone, I-pod and similar objects don’t allow us to benefit fully from the walk experience that we will have together.

We encourage walkers to read the book L’arte del camminare by Luca Gianotti (Ediciclo 2023, in Italian), which contains many useful practical and psychological advice, to get prepared to our Walks. We also recommend reading the book Alzati e cammina by Luigi Nacci (Ediciclo 2014) to find the inner motivation to set out on your journey.