Corsica oggi e 40 anni fa

Noi giovani degli anni Ottanta iniziavamo i cammini con la prova della GR20 in Corsica. Anche io, a 20 anni, iniziai da lì. Poi sono stato guida in Corsica per tanti tanti cammini. Sono tornato a camminare sulla GR20 dopo una decina di anni, e ho visto tanti cambiamenti, che in qualche modo sono lo specchio dei tempi. Non ci sono più italiani sulla GR20, prima grande notizia. Un tempo gli italiani erano la metà dei camminatori, tanto che si parlava della GR20 degli italiani e della GR20 dei francesi. Cosa sarà successo?

Luca Gianotti
16 luglio 2025

Forse gli italiani preferiscono i cammini più facili e confortevoli, forse la Corsica è troppo costosa. Ma quello che era il Re dei cammini europei, ora è frequentato al 95% da ragazzi e ragazze francesi, tutti molto giovani. I numeri sono ancora molto alti, ogni giorno si incontrano circa 200 persone. Pochissimi anche da altre nazioni: due scozzesi, due greci, due donne inglesi (di cui una iraniana, simpaticissima), tre donne spagnole, una famiglia tedesca, non ricordo altro.

Ma come camminano questi ragazzi di nuova generazione? In poche parole: testa bassa e pedalare. La loro sfida è quella di fare la GR20 in meno giorni possibili. Noi la percorrevamo nei canonici 15 giorni, e non sgarravamo da quello. Già è dura così, e poi le pozze dei torrenti invitavano a lunghe soste bagno. Ma anche l’osservazione naturalistica, la deviazione per raggiungere una cima, l’incontro con un pastore… ora invece, si sfida l’impossibile: i ragazzi e le ragazze francesi accorpano due tappe al giorno, da stravolgersi. Partono alle 4 di notte, e non si fermano mai. Passano vicino a una pozza? Neanche la vedono. Centinaia di “bonjour” al giorno, l’unica parola che ci si dice in cammino. La sfida è diventata solo fisica, solo prestazionale. 2.500 metri di dislivello in salita al giorno, e via andare.
Non è la nostra filosofia di cammino questa. E la Corsica meriterebbe maggior consapevolezza. Perché è un posto magico. Ecco perché stiamo pensando di proporre noi della Compagnia dei Cammini una proposta estiva per ragazzi e ragazze (17-20 anni), perché un cammino in Corsica fa crescere davvero, ma fatto con consapevolezza, appunto. Dal prossimo anno!

Ho raccontato del nostro cammino in Corsica anche in una intervista su Radio Capodistria e Rai FVG, potete ascoltare qui:

Luca Gianotti – editoriale della newsletter il cammino /307

PS: se volete provare la GR20 in Corsica a fine agosto, ecco la proposta che fa per voi.