Meridiani Montagne Alta Val Venosta

Il numero 137 di Meridiani Montagne, in edicola da novembre, è dedicato all’Alta Val Venosta, la vallata che da Silandro risale verso il Passo Resia, incontrando paesi fortificati e abbazie affrescate, estese coltivazioni di mele e albicocche. Qui, sul ghiacciaio della Val Senales, è stato trovato Otzi, il guerriero esploratore ora custodito a Bolzano. La rivista contiene come sempre tanti approfondimenti.

Luca Gianotti
26 Novembre 2025

Il primo articolo è dedicato all’acqua. Gli antichi canali di irrigazione, chiamati Waale, che portano l’acqua dai ghiacciai ai campi della bassa valle; la sorgente dell’Adige a 1550 metri in Val Resia; e il famoso campanile di Curon, che sbuca dal lago di Resia, il paese vecchio fu sommerso nel 1950 per costruire una centrale elettrica, stira raccontata nel bel romanzo di Marco Balzano “Resto qui”. Segue un articolo più a carattere alpinistico, sulla Palla Bianca (3738 m), e uno sul Similaun (3599 m), cima famosa per il ritrovamento di Otzi, ma anche bella salita estiva per escursionisti esperti. Sul ghiacciaio del Similaun ogni anno ancora adesso passano greggi di pecore nella transumanza che in due giorni e 40 km le porta sui pascoli in Austria, pascoli ancora adesso di pertinenza dei pastori della Val Senales. Come 5000 anni fa, come Otzi, gli uomini antichi già usavano ciaspole per questa traversata. Un articolo ci racconta il Sentiero delle Ore, che collega due importantissimi luoghi di fede come l’abbazia benedettina di Monte Maria, a Burgusio, e il convento di San Giovanni a Müstair, appena di là del confine, in Svizzera. Un altro articolo ci racconta la Vallelunga in modalità escursionistica: un mondo a parte, dai pascoli d’alta quota ai ghiacciai, passando per un rifugio intitolato a un papa alpinista, Pio XI. La valle si estende a est di Curon ed è abitata solo da pastori, escursionisti e qualche raro gipeto. Gli articoli interessanti continuano, e come sempre la rivista si chiude con una guida pratica, indirizzi e consigli per organizzare la propria vacanza, e una mappa in regalo. (LG)