I nostri viaggi

La Compagnia della montagna magica

Per famiglie con bambini/e dai 4 agli 8 anni.

Compagnia dei BambiniUna breve avventura di Gufo Gigi e del suo amico Orso Artoo, dedicata a persone che amano la vita in gruppo e aprirsi al nuovo. I bambini saranno veri e propri piccoli esploratori in cammino e saranno i principali protagonisti di questo fine settimana in Alpe Devero, a 1.630 metri di altitudine, un’area montana di rara bellezza e fascino.

Un’immersione in Natura, scoprendo le meraviglie e i doni che ci saranno offerti: a passo lento e in “punta di piedi” tra boschi, prati e accanto a ruscelli spumeggianti. Un’avventura che darà spazio ai ritmi del cuore e che vedrà i piccoli protagonisti coinvolti anche in semplici attività creative, osservazioni “selvatiche” e giochi esperienziali, valorizzando l’esperienza corporea e il coinvolgimento di tutti i sensi nel rapporto con la Natura.

E prima di dormire, si chiuderanno in bellezza le giornate con letture animate dell’Orso Artoo, mentre Gufo Gigi volerà nei boschi per la sua vita notturna...

Guida:
Mauro Agliata
Accompagnatrice:
Martina Taccani

Questa proposta è realizzata in collaborazione con Alchemilla – Cooperativa Sociale Onlus

I viaggi della Compagnia dei Bambini e dei Ragazzi sono viaggi a piedi pensati per famiglie con bambini e per bambini/ragazzi senza genitori. Per maggiori dettagli potete visitare il sito della Compagnia dei Bambini e dei Ragazzi.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Venerdì 16

Ritrovo a Baceno (VN) nel primo pomeriggio, poi si prosegue per l’Alpe Devero. Sistemazione e breve camminata

Sabato 17

Intera giornata in cammino, attività e giochi su sentieri e piste bianche. 10 km, 250 m in salita, 250 m in discesa

Domenica 18

Mattinata in cammino. 6 km, 350 m in salita, 350 m in discesa. Dopo il pranzo al sacco, rito conclusivo e saluti

Altre informazioni utili

Notti: confortevole casa-vacanza in classico stile alpino (appartamenti con cucine, a più letti bassi e bagni in comune)

Accompagnatrice: Martina Taccani, collaboratrice di Alchemilla, educatrice esperta di attività per l’infanzia anche in natura

Nota importante: per questa iniziativa è richiesta l’iscrizione entro e non oltre il 25 maggio.

Logistica:

  • La casa-vacanza offre spazi confortevoli e prato circostante per giocare e passare momenti di riposo.
  • Le auto saranno parcheggiate tra 500 e 700 metri dalla casa.

Brevi note tecniche per i genitori:

  • Al momento della conferma del viaggio sarà inviata una nota specifica riguardante i pasti e la relativa spesa alimentare che si condividerà.
  • Durante queste giornate non è consentito l’uso di tablet, computer portatili, giochi elettronici, IPOD etc. L’uso del cellulare è consentito esclusivamente ai soli adulti, la mattina e la sera quando non si è in cammino e solo in modo molto essenziale e con l’impegno di non consentirne l’uso ai bambini. Vi preghiamo di aiutarci in questa regola di disintossicazione dal digitale per poter lavorare in serenità, poter dedicare le nostre energie unicamente ai bambini e creare insieme un clima disteso.
  • Qualora ci siano particolari esigenze alimentari è bene segnalarlo con largo anticipo così da poter predisporre una spesa adeguata.

Ritrovo: venerdì 16 giugno a Baceno (VB) alle ore 15.00
Rientro: domenica 18 giugno, a partire dalle 14.00
Come arrivare al luogo di ritrovo: Baceno (21 km da Domodossola) e l’Alpe Devero si trovano nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola e si raggiungono con l’autostrada A26 verso Gravellona Toce per poi proseguire verso Domodossola e continuare sulla SS 659 passando per Crodo.

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino per la giornata. Sacco-lenzuolo con federa o sacco a pelo. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione riceverete l’elenco delle cose da mettere nel bagaglio e una nota informativa sulla spesa alimentare condivisa.

Partecipanti: nei viaggi della Compagnia dei Bambini, i gruppi possono raggiungere i venti partecipanti o un po’ di più, per permettere di accogliere più famiglie.

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 85 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 670 La Compagnia della montagna magica. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.