15 posti
Cos’è il Gargano? Un massiccio montuoso? Una penisola? Un altopiano carsico? Si trova definito in modi diversi, ma per quasi tutti gli autori è un promontorio. Tecnicamente lo è: c’è il mare, c’è un rilievo sul mare, non manca nulla per esserlo. Eppure al Gargano questa definizione sta stretta soprattutto perché è immenso. È tanto vasto che il clima cambia da est a ovest, dalle aride leccete alle faggete umide ed è ricchissimo di cose diverse. Anche chi lo frequenta da anni trova ogni volta qualche sua parte inesplorata. In certo senso è una grande isola tra mare e terra, ma una di quelle isole in cui camminandoci dentro puoi fare il giro del mondo.
Da Rodi Garganico a Monte Sant’Angelo, sette giorni di cammino da paese a paese, lungo la costa e nell’entroterra del Gargano. Uliveti, colline, testimonianze preistoriche, incontri con le tradizioni popolari, la musica, la fioritura dei Colchicum, interminabili foreste, gli alberi monumentali, le falesie sul mare, le lunghe spiagge e i trabucchi. E poi i colori della foresta in autunno e i contrasti delle bianche scogliere sul mare azzurro. La ricca e sana cucina garganica. Un cammino d’autunno, colorato, profumato... e buono.
Ore di cammino effettive, soste escluse
Sabato 21 |
Ritrovo a Rodi Garganico, cena e pernottamento |
Domenica 22 |
Da Rodi Garganico a Foresta Umbra. 18 km, 700 m in salita, 200 m in discesa, 6 ore di cammino |
Lunedì 23 |
Da Foresta Umbra a Peschici. 18 km, 100 m in salita, 1.000 m in discesa, 6 ore di cammino |
Martedì 24 |
Da Peschici a Vieste. 24 km, 400 m in salita, 400 m in discesa, 7 ore di cammino |
Mercoledì 25 |
Da Vieste a Masseria Sgarrazza. 15 km, 400 m in salita, 400 m in discesa, 5 ore di cammino |
Giovedì 26 |
Da Masseria Sgarrazza a Monte Sacro. 19 km, 400 m in salita, 300 m in discesa, 6/7 ore di cammino |
Venerdi 27 |
Da Monte Sacro a Monte Sant’Angelo. 19 km, 400 m in salita, 400 m in discesa, 7 ore di cammino |
Sabato 28 |
Organizzazione trasporti per la stazione ferroviaria più vicina o per Rodi Garganico |
Ritrovo: sabato 21 ottobre a Rodi Garganico alle ore 18.00
Rientro: sabato 28 ottobre, partenza da Monte Sant’Angelo
Notti: agriturismo, b&b, sistemazioni in camerate e in stanze doppie / triple / quadruple
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico, costume da bagno. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Come arrivare al luogo di ritrovo: a Rodi Garganico si può arrivare in pullman con corse dalle principali città d’Italia o in treno (Ferrovie del Gargano; SAPS Bus). Possibile anche arrivare con auto propria magari organizzandosi con altri partecipanti
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 275 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 730 Il Gargano e la Foresta umbra. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.