0 posti
Novità
La Via del Sale è stata identificata a partire da quel fascio di percorsi che già da tempi antichi collegavano l’Oltrepò Pavese alla costa ligure, in particolare a Camogli e Portofino, per consentire ai mercanti il trasporto del sale con le loro carovane di muli. La partenza è da Varzi, importante borgo commerciale nel XIII secolo, di cui oggi ritroviamo le antiche torri della cinta muraria; si passa poi in Piemonte, per attraversare l’Appennino ligure e raggiungere infine il mare.
Il percorso si snoda fra rigogliosi boschi e ampi crinali, prevalentemente su sentieri e mulattiere, in strette e affascinanti valli e con la vista che spesso si spinge fino alle lontane Alpi.
Passeremo per diversi insediamenti rurali così antichi che potremmo definire “finestre nel tempo”, che ci permetteranno di percepire come in questi luoghi si vivesse nei secoli passati: Varzi, Castellaro, Torriglia, Uscio e giù fino a Portofino; antichi borghi ricchi di fascino, panorami emozionanti e una grande accoglienza, compresa l’ottima cucina locale, renderanno speciale il nostro cammino.
E infine per chi lo vorrà, concluderemo il viaggio con un tuffo nel mare di San Fruttuoso!
Ore di cammino effettive, soste escluse
Martedì 12 |
Ritrovo a Varzi alle ore 16.00 |
Mercoledì 13 |
Varzi – Capanne di Cosola. 7 ore di cammino, 21 km, 1.250 m in salita, 400 m in discesa |
Giovedì 14 |
Capanne di Cosola – Torriglia. 8 ore di cammino, 24 km, 700 m in salita, 1.400 m in discesa |
Venerdì 15 |
Torriglia – Uscio. 6h30 di cammino, 23 km, 550 m in salita, 1.100 m in discesa |
Sabato 16 |
Uscio – San Fruttuoso. 5 ore di cammino, 15 km, 700 m in salita, 1.100 m in discesa. Da qui in battello raggiungeremo Santa Margherita Ligure dove pernotteremo |
Domenica 17 |
Partenza da Santa Margherita Ligure |
Notti: alberghi e b&b, sistemazioni in camerate condivise, bagni condivisi. Può capitare di condividere il letto matrimoniale.
Ritrovo: martedì 12 settembre a Varzi, raggiungibile in autobus da Voghera; ultimo bus utile da Voghera ore 15.05. La stazione di Voghera è raggiungibile in treno da Pavia o da Alessandria, info e orari su www.trenitalia.com.
Rientro: domenica 17 settembre da Santa Margherita Ligure; dopo colazione ci saluteremo prima di recarci in stazione dove prenderemo il treno per Genova o La Spezia, info e orari su www.trenitalia.com.
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 200 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 704 L’antica Via del Sale, fino al mare. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.