I nostri viaggi

0 posti

Novità

Reset password

Tra i borghi dell’accoglienza, da Gerace a Riace

Un cammino inedito e tutto ancora da scoprire, adatto a chi avrà voglia di viverlo con spirito di avventura.
Da Gerace a Riace, passando per i paesi di Gioiosa Jonica, Pazzano e Stilo, un percorso che sfiora il Parco naturale regionale delle Serre e ampie fiumare che squarciano le vallate, offre paesaggi meravigliosi arricchiti dai colori della macchia mediterranea e dove il Mar Jonio, a pochi chilometri di distanza, sarà compagno di avventure. Un cammino che, oltre alle meraviglie naturalistiche e storiche, narra la storia di splendide persone che ogni giorno vivono al passo del prossimo in questa terra dalle mille risorse.

Tappa finale del nostro cammino è, infatti, Riace con il suo timoniere Mimmo Lucano che ha fatto di un paese in stato di spopolamento un modello di accoglienza da seguire in tutto il mondo.
Terra d’Oriente in Occidente, la Calabria ospitò un crocevia di popoli venuti dal mare, greci e romani, bizantini e normanni, e tuttora continua a farlo. Forse “l’accoglienza” è congenita a questa terra, viene trasmessa ai suoi abitanti che da secoli custodiscono le testimonianze antropiche e architettoniche di questi popoli come la splendida cattedrale di Gerace, la preziosa Cattolica di Stilo e gli eremi, come quello di Sant’Ilarione oggi dimora dall’eremita ospitale Frédéric Vermorel. Ci sono poi i borghi che, come navi appoggiate su promontori, dominano i punti strategici nell’entroterra e che oggi offrono ospitalità a chi ne ha necessità.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Domenica 19

Incontro alle ore 16.00 a Gerace. Visita del borgo

Lunedì 20

Gerace – Gioiosa Jonica. 5-6 ore di cammino, 18 km, 500 m in salita, 800 m in discesa

Martedì 21

Gioiosa Jonica – Sant’Ilarione. 6 ore di cammino, 23 km, 1.100 m in salita, 1.000 m in discesa

Mercoledì 22

Sant’Ilarione – Monte Stella. 5-6 ore di cammino, 18 km, 1.100 m in salita, 700 m in discesa

Giovedì 23

Monte Stella – Riace. 5-6 ore di cammino, 19 km, 400 m in salita, 550 m in discesa

Venerdì 24

Riace – Placanica – Riace. 5 ore di cammino, 18 km, 400 m in salita, 400 m in discesa

Sabato 25

Partenza da Riace per la stazione di Monasterace

Altre informazioni utili

Ritrovo: domenica 19 febbraio a Gerace, intorno alle ore 16.

Come raggiungere Gerace:
- In treno e pullman: La stazione principale è quella di Locri. Per informazioni trenitalia.it. Dalla stazione si prosegue per Gerace con pullman di linea della ditta Mediterraneabus.
- In aereo: Aeroporto dello Stretto "Tito Minniti” di Reggio Calabria, voli diretti da e per Milano Linate e Roma. L’aeroporto è collegato con la stazione FS dalle linee urbane dei bus dell’ATAM. Da Reggio Calabria proseguire in treno fino a Locri e poi pullman fino a Gerace.
Aeroporto internazionale di Lamezia Terme, voli diretti dai principali aeroporti italiani. L’aeroporto è collegato con la stazione FS con pullman di linea. Da Lamezia proseguire in treno fino a Locri e dopo in pullman fino a Gerace.

Rientro: sabato 25 febbraio in mattinata con pullman di linea per la stazione FS di Monosterace-Stilo

Tipo di viaggio: itinerante con una escursione a stella. Il sesto giorno si cammina con zaino leggero

Notti: si alloggia in B&B e strutture religiose

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 240 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 644 Tra i borghi dell’accoglienza, da Gerace a Riace. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.