I nostri viaggi

0 posti

Reset password

Camminayoga lungo la Costa degli Etruschi

La Costa degli Etruschi è quel lembo di terra che da Piombino arriva fino alla soleggiata, viscerale e schietta città di Livorno. Si chiama così per le numerose necropoli etrusche presenti principalmente tra il Golfo di Baratti e Populonia.

Noi la conosceremo muovendoci da sud verso nord, sempre portando l’attenzione al singolo passo e alla cura di ogni singolo respiro. Sarà proprio la coltivazione della consapevolezza che ci permetterà di immergerci con lucida presenza sia nel nostro paesaggio interiore, fatto di memorie e aspettative, sia in questo bellissimo e variegato paesaggio costiero.
Ogni giornata sarà caratterizzata da un ambiente diverso: si parte dal selvaggio promontorio di Piombino con le sue alte coste rocciose e le isolate calette, e poi tratti di spiagge sabbiose, la suggestiva pineta della Riserva naturale di Tomboli di Cecina, la tipica macchia mediterranea delle colline livornesi.

In questa settimana di cammino mediteremo su come sviluppare un comportamento virtuoso necessario al ricercatore di pace e di libertà. A sostegno di questo nobile scopo e dello sforzo fisico ci saranno momenti di pratiche meditative, di asana dello yoga e di qigong. Il Cammino di Pace è un’esperienza profonda nel qui e ora.

Il viaggio è aperto a tutti i camminatori o viandanti, ai ricercatori, ai praticanti di meditazione, di yoga e di qigong. È richiesto un buono spirito di adattamento e la voglia sincera di prendersi cura di sé, degli altri e di questo meraviglioso pianeta. Tutto ci invita a rallentare, a condividere e ad andare in profondità, verso il centro.

Cammini di Pace

I Cammini di Pace sono una proposta per viaggiatori che vogliono percorrere sentieri non solo esteriori ma anche interni. Sono viaggi, ciascuno con la sua diversa particolarità, in cui il camminare diventa strumento privilegiato per incontrare gli altri, la Natura, e se stessi. Sono momenti in cui, con il sostegno della guida e del gruppo, ciascuno è invitato a prendersi cura di sé attraverso la strada, le pratiche e gli spunti proposti. Per saperne di più, potete visitare il sito www.camminidipace.it.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Domenica 21

Ritrovo ore 16 al Faro della Rocchetta (di Piombino). 40 minuti di cammino, 3 km, dislivelli non rilevanti

Lunedì 22

Piombino – Stazione di Populonia. 5 ore di cammino, 18 km, 550 m in salita, 550 m in discesa

Martedì 23

Stazione di Populonia – San Vincenzo. 3h30 di cammino, 13 km, dislivelli non rilevanti

Mercoledì 24

San Vincenzo – Cecina. 4 ore di cammino, 17 km, dislivelli non rilevanti. Trasferimento con treno fino a Bolgheri

Giovedì 25

Cecina – Castiglioncello. 5 ore di cammino, 21 km, dislivelli non rilevanti

Venerdì 26

Castiglioncello – Loc. Evangelisti. 4 ore di cammino, 16 km, 500 m in salita, 350 m in discesa

Sabato 27

Loc. Evangelisti – Livorno. 3h30 di cammino, 14 km, 100 m in salita, 300 m in discesa

Altre informazioni utili

Notti: alberghi e agriturismi

Ritrovo: domenica 21 maggio alle ore 16 al Faro della Rocchetta (di Piombino)
Rientro: sabato 27 maggio a Livorno entro le ore 13 circa
Come arrivare al luogo di ritrovo: in treno la linea ferroviaria è Campiglia Marittima - Piombino Marittima, la stazione consigliata è quella di Piombino (no Piombino Marittima)

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos soprattutto per calze e magliette, zaino ergonomico, materassino per pratica yoga. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Nota: per partecipare non è necessario avere alcuna esperienza di meditazione o pratiche Qigong e Yoga, ma sicuramente c’è bisogno di una sincera voglia di osservarsi dentro e mettersi in gioco con sincero sorriso.

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 275 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 655 Camminayoga lungo la Costa degli Etruschi. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.