I nostri viaggi

Il Cammino dei Ribelli

Un cammino nato dal basso per consentire alla Val Borbera di raccontare le sue molte e affascinanti storie, e per creare un’esperienza di ascolto, ricerca e condivisione: quello dei Ribelli è un cammino sociale che dà valore alle storie passate, presenti e future di una valle appenninica come tante, eppure unica.

Cammineremo in una natura rigogliosa, tra borghi in pietra abbandonati, mulini, essiccatoi, toccando con mano lo spopolamento e le memorie di una civiltà contadina che quassù ha sempre dovuto resistere. Una valle e tanti affluenti, ammantata di fitti boschi e con un cuore pulsante che è il torrente Borbera: nome che sembra provenire da un termine indoeuropeo dal significato onomatopeico, “il suono dell’acqua che scorre”.

Si ringrazia Luca D’Alessandro per le foto

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Sabato 7

Ritrovo ore 13.00 alla stazione ferroviaria di Arquata Scrivia.
Arquata Scrivia – Castel Ratti. 3h30, 11 km, 400 m in salita, 300 m in discesa

Domenica 8

Castel Ratti – Cantalupo. 4h30, 12 km, 300 m in salita, 50 m in discesa

Lunedì 9

Cantalupo – Cosola. 6h30, 18 km, 800 m in salita, 500 m in discesa

Martedì 10

Cosola – Carrega. 6h30, 20 km, 900 m in salita, 800 m in discesa

Mercoledì 11

Carrega – Dova. 7 ore, 20 km, 900 m in salita, 900 m in discesa

Giovedì 12

Dova – Borassi. 6h30, 19 km, 750 m in salita, 1.000 m in discesa

Venerdì 13

Borassi – Vignole. 7 ore, 19 km, 900 m in salita, 1.000 m in discesa

Venerdì 13

Vignole – Arquata Scrivia. 4 ore, 12 km, 650 m in salita, 900 m in discesa. Arrivo entro le ore 13.00 circa alla stazione ferroviaria di Arquata Scrivia

Altre informazioni utili

Notti: agriturismi, b&b e case private. Sistemazioni in stanze doppie / triple / quadruple con servizi igienici in comune. Si richiede una buona capacità di adattamento e condivisione degli spazi.

Ritrovo: sabato 7 ottobre alle ore 13.00 davanti alla stazione ferroviaria di Arquata Scrivia
Rientro: sabato 14 ottobre alle ore 13.00 circa, sempre alla stazione ferroviaria di Arquata Scrivia
Come arrivare al luogo di ritrovo: facilmente raggiungibile in treno (lungo la linea Torino-Genova) o bus (da Genova, Tortona, Novi Ligure)

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico, sacco lenzuolo. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Per approfondire

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 240 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 721 Il Cammino dei Ribelli. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.