Toscana
Cammino di Educazione sentimentale, con il cane
Con il cane: in cammino nella zooantropologia
Il cammino con il cane è un invito a scoprire, dentro e fuori di noi, il profilo sentimentale che ciascuno ha intrecciato nel rapporto con il mondo animale. Si percorrono sentieri che si snodano nell’Appennino toscano e, insieme, sentieri interiori: un passaggio tra ciò che siamo e ciò che, attraverso il legame con l’animale e con l’ambiente, possiamo ancora diventare. A guidare il viaggio, due presenze: uno zooantropologo, che ci aiuta a leggere la relazione con il cane come spazio espressivo ed educativo della persona, e una facilitatrice, che accompagna ogni passo verso una più profonda consapevolezza della propria educazione sentimentale.
Le date sono cambiate rispetto al catalogo stampato.
Descrizione cammino
Per chi desidera vivere il cammino insieme al proprio cane, questo percorso offre l’occasione di intrecciare la meraviglia del passo lento e consapevole con la magia di una relazione espressiva e libera. Un’esperienza di zooantropologia vissuta sul campo, che mette in luce i profondi valori che persone e animali possono scambiarsi.
Se vivi con un cane curioso, attivo, amante della socialità e della libertà, capace di esprimere il proprio carattere, disubbidiente quanto basta, con spirito di adattamento e condivisione – e se tu gli assomigli almeno un poco – questa esperienza è pensata per te.
I sentieri dell’Appennino, tra pascoli e faggete, fiumi e alberi monumentali, ci accompagneranno con la loro bellezza. Cammineremo lungo tracce accessibili a tutti, ma anche fuori sentiero, tra foglie e rami, letti di fiume e prati incolti.
Saremo tutte le notti nella stessa struttura, si cammina con zaino leggero. Ogni giornata sarà vissuta all’aperto: colazione insieme, pranzo al sacco, soste di esplorazione e condivisione. Alla sera ci accoglierà il rifugio, con spazi condivisi, acqua calda e una cucina semplice e genuina. Non mancherà nemmeno l’emozione di un cammino notturno.
L’organizzazione si occuperà del trasporto del materiale: al momento del ritrovo, ciò che serve ai cani e ciò che serve a ciascuno del gruppo sarà raccolto e caricato sul mezzo di supporto.
Al momento dell’iscrizione, la segreteria invierà una nota di viaggio con il riepilogo della logistica e alcune indicazioni pratiche su come preparare lo zaino e il necessario. La filosofia rimane quella di viaggiare leggeri, essenziali e rispettosi dell’ambiente.
Sono previste attività di facilitazione e momenti di esplorazione, per conoscere meglio noi stessi e il nostro cane, per giocare, condividere e riflettere sull’educazione sentimentale che ci abita.
4Z – Cammini a 4 Zampe
Sono cammini in cui il gruppo è costituito dagli umani in compagnia dei loro cani. La guida è un esperto di zooantropologia e lavorerà per creare un gruppo armonioso, esplorando il rapporto e lo scambio che si instaurano tra l’essere umano e il mondo animale, con il cane – il tuo cane – come complice di questo processo, che offre ai partecipanti opportunità di crescita personale. Il cane diventa quindi coprotagonista: non è una semplice vacanza con il cane né un corso di educazione, ma un’esperienza di relazione e di scoperta.
Programma
Ore di cammino effettive, soste escluse.
Ore, chilometri e dislivelli sono comunque puramente indicativi.
Lunedì 6 / Ritrovo. Sant’Agata – al Rifugio
3h30 di cammino, 10 km, 550 m in salita, 100 m in discesa.
Martedì 7 / Anello di Castellonchio
Campo espressivo; esplorazione del sottobosco.
4h30 di cammino, 11 km, 650 m in salita, 650 m in discesa.
Mercoledì 8 / Anello di Poggirotto
Campo espressivo; esplorazione del fiume.
4 ore di cammino, 11 km, 400 m in salita, 400 m in discesa.
Giovedì 9 / Esplorazione ad anello + escursione notturna
4-5 ore di cammino, 500 m in salita, 500 m in discesa.
Venerdì 10 / Ritorno a Sant’Agata
3 ore di cammino, 10 km, 100 m in salita, 550 m in discesa.
Concluderemo intorno alle 18.00 al punto di ritrovo.
Altre informazioni utili
Cane: è il protagonista del nostro cammino. Le attività, gli spazi e i tempi sono fortemente dettati dal gruppo cani.
Difficoltà tecniche:
Per la persona: cammino notturno.
Per il cane: la condivisione degli spazi del rifugio, diurno e notturno.
Notti: in rifugio con sistemazioni in camerate, in stanze doppie / triple / quadruple.
Ritrovo: lunedì 6 ottobre, alle ore 10.30, presso un parcheggio a Sant’Agata (FI).
Rientro: venerdì 10 ottobre, dalle ore 18.00 circa.
Veterinario: saremo in contatto con un veterinario in loco per supportare eventuali infortuni ai cani o per altri bisogni. Il veterinario è reperibile per tutta la durata del viaggio. Nel territorio attraversato non sono riscontrati focolai di rabbia né di peste suina.
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico, sacco a pelo, torcia frontale. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, invieremo una scheda che potrà aiutarvi a preparare lo zaino per voi e per il vostro compagno a quattro zampe, con consigli sui materiali e come trasportarli. Il pronto soccorso, per la persona e per il cane, verrà trasportato dalla guida e dallo staff. Portate con voi solo i medicinali prescritti per voi e per il vostro cane.
Per i cani occorre sistemare il necessario dentro una piccola borsa a parte. Dosate il cibo per i giorni dividendolo in sacchetti così da poter favorire la logistica e il trasporto. Purtroppo non abbiamo possibilità di trasportare carne fresca o surgelata. Chi ama la dieta a base di carne fresca per il cane, dovrà optare per l’essiccato.
Per saperne di più:
- Intervista a Tomas Pirani andata in onda su Radio Francigena, su come intraprendere un cammino a piedi con i cani.
- Chiacchiere al caminetto: Tomas Pirani incontra Roberto Marchesini – Cani, viandanti e desideri
Periodo: dal 6 al 10 ottobre 2025
Durata: 5 giorni / 4 notti
Difficoltà: 1 orma
Ore di cammino giornaliere: 4 - 5
Corrispettivo (specifico) per la partecipazione: 240,00 €
Altre spese previste (cassa comune): 300,00 € ca. per le spese relative a:
Pernottamenti, prime colazioni, pranzi al sacco, cene, trasporti materiale e materiali laboratoriali (da non inviare ma da portare con sé)
Note sui prezzi: il corrispettivo per la partecipazione comprende la partecipazione di una persona con un solo cane a seguito. La partecipazione di più cani che convivono o di altri familiari potrebbe innescare dinamiche più complesse. L’eventuale richiesta di partecipazione di un secondo cane richiede un supplemento di € 80 e deve essere concordata e validata dalla guida.
Nota: la guida si impegna a dare una stima più vicina possibile della spesa effettiva, ma non possiamo garantirne la precisione.
Pasti: pranzo al sacco, colazioni e cene in rifugio – gestite dalla struttura in cui si alloggia.
Tipo di viaggio
Stanziale
Tipo di zaino
Zaino con l’attrezzatura di giornata
Punti forti
- Un cammino nei boschi, un cammino dentro di te
- Zooantropologia sul campo: la magia educativa della relazione uomo-animale
- Un branco che cresce tra natura, libertà e consapevolezza
È bene sapere che
Le nostre attività prevedono momenti di libertà dei cani dal guinzaglio, la convivenza con altri cani, persone e animali. È necessaria voglia di mettersi in gioco, dialogare e costruire un “branco” armonioso con altri camminatori e cani; è un’esperienza di relazione oltre che di cammino.
Non è possibile partecipare con cani femmine in estro.
Cani: Io posso partire!
Note
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 240,00 € (+ 20 € se non avete la tessera per il 2025).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 143 Cammino di Educazione sentimentale, con il cane.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del cammino sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2023), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.