I nostri viaggi

0 posti

Reset password

Il Cammino di San Benedetto – Da Rieti a Subiaco

Si parte da Rieti o Reate, l’antica capitale dei Sabini, l’Umbelicus italiae, all’ombra del Monte Terminillo e si cammina per la Sabina, "il fiore più gentile dell’Italia" come scrisse il poeta calzolaio detto "Pecione", fin verso l’Aniene, l’antico Anio etrusco.
Per stradelli si risale la bella e verde Valle del Turano per arrivare al paese di Rocca Sinibalda, col suo imponente castello del basso Medioevo. Il Cammino entra nella magnifica natura del Lago del Turano: i borghi arroccati tutt’intorno e le cime dei Monti Cervia e Navegna creano un paesaggio difficile da dimenticare.
Per sentieri poco battuti e ampie praterie di montagna si entra poi nel Parco dei Monti Lucretili, dove il Cammino torna ad alzarsi di quota e i bei paesi di Pozzaglia Sabina e Orvinio, con l’Abbazia benedettina di Santa Maria del Piano nel mezzo, saranno una via privilegiata per conoscere e comprendere questi luoghi e le persone che li abitano. Le ospitalità nei paesi infatti, semplici e genuine, così come la cucina locale e gli incontri che faremo, ci racconteranno la Sabina e le sue genti.
Il paese di Licenza, poco prima della Valle dell’Aniene, riporta al poeta latino Orazio che qui amava venire per ammirare la natura dei Lucretili. Il convento di San Cosimato, affacciato su una sorprendente rupe di travertino nel punto più stretto del fiume Aniene, racconta storie di eremiti e acquedotti romani per raggiungere Tivoli e poi Roma. Il Cammino si conclude con una meta unica come Subiaco, luogo di storia e spiritualità, e con il monastero di San Benedetto, il "Sacro Speco", definito dal Petrarca "la soglia del Paradiso", addossato all’aspra parete del Monte Talèo a dominare tutta la valle.


Si può anche percorrere con Daniele questo altro tratto del Cammino di San Benedetto:
Da Subiaco a Montecassino (7-14 ottobre)

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Domenica 12

Ritrovo a Rieti, camminata introduttiva al viaggio

Lunedì 13

Rieti – Rocca Sinibalda. 6 ore di cammino, 20 km, 550 m in salita, 300 m in discesa

Martedì 14

Rocca Sinibalda – Castel di Tora. 5 ore di cammino, 15 km, 300 m in salita, 250 m in discesa

Mercoledì 15

Castel di Tora – Orvinio. 5 ore di cammino, 14 km, 800 m in salita, 550 m in discesa

Giovedì 16

Orvinio – Mandela. 6 ore di cammino, 21 km, 600 m in salita, 900 m in discesa

Venerdì 17

Mandela – Subiaco. 8 ore di cammino, 25 km, 650 m in salita, 700 m in discesa

Altre informazioni utili

Notti: agriturismo, b&b, ostelli, in stanze doppie / triple / quadruple

Ritrovo: domenica 12 marzo ore 16 alla stazione ferroviaria di Rieti
Rientro: venerdì 17 marzo da Subiaco. Da Subiaco si può raggiungere in treno la stazione di Roma Tiburtina, metro linea B direzione Rebibbia fino a Ponte Mammolo (5 fermate) e bus Cotral (molto frequenti circa un’ora di viaggio). Per chi vuole dormire la sera di venerdì, vi consiglieremo qualche struttura a Subiaco

Come arrivare al luogo di ritrovo: autobus extraurbani di linea Cotral, con partenza dalla stazione Tiburtina di Roma, arrivo alla stazione ferroviaria di Rieti (capolinea) in circa 1h40.
Da Fiumicino: treno metropolitano per raggiungere la stazione di Roma Tiburtina o proseguire fino alla stazione di Fara Sabina per la coincidenza con il servizio extraurbano COTRAL (vedi sopra).
In treno: da Terni o da L’Aquila attraverso la linea ferroviaria Terni – Rieti – L’Aquila – Sulmona.

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 220 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 615 Il Cammino di San Benedetto – Da Rieti a Subiaco. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.