I nostri viaggi

12 posti

Prenota

Prenota

Novità

Reset password

Cammino di Santa Barbara, tra dune e miniere

Sardegna sud ovest.

Santa Barbara è la protettrice di chiunque scavi gallerie nella roccia. Il culto della Santa era molto sentito dai minatori sardi che ogni giorno rischiavano la vita in condizioni di lavoro precarie alla ricerca dei preziosi minerali. Il Cammino percorre i sentieri dei minatori, sia quelli percorsi per recarsi sul posto di lavoro, sia le vere e proprie strade minerarie che servivano per trasportare il minerale verso i centri di raccolta o di lavorazione. Vecchi stradelli, mulattiere e ferrovie abbandonate saranno la viabilità durante il viaggio.

Dalla località di Portixeddu si costeggia il mare, doppiando Capo Pecora, fino alle incontaminate spiagge di Scivu e le maestose dune di Piscinas, una delle enclavi del cervo sardo, che non sarà difficile avvistare.
Risalendo un fiume dalle acque rosso porpora, dovute alla presenza ancora massiccia di residui di lavorazione mineraria, si raggiungono le miniere di Montevecchio, tra le più importanti dell’epopea mineraria della Sardegna. Inizia da qui una lunga traversata sui Monti del Linas tra Arbus, Gonnosfanadiga e Villacidro, i bei paesi vocati alla coltura dell’ulivo, ma anche custodi di alcune delle aree più boscose della Sardegna. Dal Linas si passa al Marganai, sempre per fitti boschi, per finire in bellezza a Domusnovas, attraversando la Grotta di San Giovanni, uno dei pochissimi esempi di cavità carsica interamente percorsa da una carrabile, oggi solo pedonale.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Domenica 24

Ritrovo stazione di Iglesias alle 19

Lunedì 25

Trasferimento in bus. Portixeddu – Piscinas. 5h30 di cammino, 16 km, 450 m in salita, 450 m in discesa

Martedì 26

Piscinas – Montevecchio. 6h30 di cammino, 19 km, 900 m in salita, 500 m in discesa

Mercoledì 27

Montevecchio – Arbus. 5h30 di cammino, 16 km, 550 m in salita, 600 m in discesa

Giovedì 28

Arbus – Gonnosfanadiga. 5h30 di cammino, 16 km, 500 m in salita, 400 m in discesa

Venerdì 29

Gonnosfanadiga – Villacidro. 5 ore di cammino, 13 km, 750 m in salita, 800 m in discesa

Sabato 30

Villacidro – Domusnovas. 5h30 di cammino, 18 km, 700 m in salita, 900 m in discesa

Domenica 1

Domusnovas. Visita della cittadina e rientro

Altre informazioni utili

Notti: b&b, ostelli, sistemazioni in stanze doppie / triple / quadruple

Ritrovo: domenica 24 settembre ore 19.00 presso la stazione ferroviaria di Iglesias, raggiungibile da Cagliari con collegamenti ogni 1-2 ore
Rientro: domenica 1 ottobre al mattino, ripartenza in base alle necessità individuali di rientro
Come arrivare al luogo di ritrovo: aereo o traghetto per Cagliari e poi treno Cagliari-Iglesias

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 275 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 715 Cammino di Santa Barbara, tra dune e miniere. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.