I nostri viaggi

0 posti

Novità

Reset password

Il Grande Anello Verde di Roma

Cammino d’autore.

Un Grande Anello Verde di circa 110 km, seguendo le tante aree verdi protette e la storia monumentale che si affaccia in questo tessuto urbano. Trecentosessanta gradi di stupore, sei giorni, un anello perfetto condito da incursioni pomeridiane facoltative nel centro storico di Roma. Scopriremo la capitale a piedi, nel verde dei giardini e parchi, penetrando, anche dalla periferia, lungo stradette silenziose, ciclopedonali, impensabili corridoi di armonia urbana.
Esplorazioni cittadine dai 15 ai 18 km, veri “viaggi” dentro la città per passare giornate diverse, profumate, dense di emozioni, per svelare un tessuto urbano assai variegato, a volte contraddittorio ma ricco di fascino.
Una mobilità dolce col gusto di andare adagio, soffermandosi, deviando, voltandosi a curiosare, con lo spirito del flâneur, per carezzare una metropoli più allegra, gentile, diversa e sorprendente.
Così Roma si svelerà e si scopriranno i luoghi sconosciuti ai turisti, che celano una loro intrinseca bellezza che, solo col ritmo lento, si potrà apprezzare andando in libertà da un quartiere all’altro, svicolando nei tanti borghetti ancora densi di umanità, e soffermarci a godere della street art che oggi ravviva il grigio di muri e palazzi.
Forse una vera sfida totale per questa città, per proteggerla e amarla, essere testimoni della sua bellezza, “inciampando” in quei luoghi “minori”, ricchi di memoria, che andrebbero più valorizzati.
Un modo diverso di viaggiare a Roma con la sua “altra” bellezza.

Ogni mattina prenderemo la metro per raggiungere il posto di partenza del cammino, e rientreremo con i mezzi alla struttura ricettiva. Nel pomeriggio faremo incursioni nel centro della città storica.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Sabato 11

Ritrovo a Roma entro le 18

Domenica 12

Parco del Pineto – Ponte Milvio. 5 ore di cammino, 16 km, 100 m in salita, 100 m in discesa

Lunedì 13

Ponte Milvio – Ponte Mammolo. 5n30 di cammino, 18 km, 70 m in salita, 70 m in discesa

Martedì 14

Ponte Mammolo – Parco degli Acquedotti. 6 ore di cammino, 19 km, 25 m in salita, 25 m in discesa

Mercoledì 15

Parco degli Acquedotti – Parco della Cecchignola. 6 ore di cammino, 19 km, 80 m in salita, 80 m in discesa

Giovedì 16

Parco della Cecchignola – Piramide Cestia. 5 ore di cammino, 16 km, 60 m in salita, 60 m in discesa

Venerdì 17

Piramide Cestia – Villa Pamphilj. 5 ore di cammino, 15 km, 80 m in salita, 80 m in discesa

Sabato 18

Rientro a casa

Altre informazioni utili

Notti: casa per ferie (struttura religiosa in posizione centrale, alla Garbatella, vicino alla fermata della metro B) in stanze doppie / triple / quadruple

Ritrovo: sabato 11 febbraio, a Roma entro le 18
Rientro: sabato 18 febbraio dalla struttura, lasciando la camera per le ore 10
Come arrivare al luogo di ritrovo: prendere Metro B dalla Stazione Termini fino alla Metro Stazione Garbatella. Oppure treno da Aeroporto di Fiumicino a Stazione Ostiense. Ulteriori dettagli saranno comunicati ai partecipanti alla conferma del viaggio. Ulteriori dettagli saranno comunicati ai partecipanti alla conferma del viaggio

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino comodo che contenga il tutto. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 275 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 603 Il Grande Anello Verde di Roma. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.