0 posti
Il cammino percorre il corso del fiume Reno e della Via Romea sino alla foce. Un cammino tra i pescatori di anguille, gli animali di palude, le Valli di Comacchio, la storia di Anita e Garibaldi, e gli uccelli migratori a scandire il percorso e farci sentire liberi di giocare con il vento.
Un viaggio esplorativo nella natura guidato dalle capacità sociali dei cani. Uomini e cani in un unico vivere in sintonia. Costituiremo una carovana errante attraverso l’immersione nella natura e nel vivere condiviso, cani e persone libere di incontrarsi e incontrare, capire e capirsi.
Ogni giorno si esplora una parte di questo territorio, vasto e silenzioso, magico e duro allo stesso tempo. Ostelli e agriturismi ospitano la nostra carovana, i rivali - gli argini - dei fiumi e i prati umidi delle lagune accolgono la nostra voglia di esplorare. Di giorno si cammina e si pranza in natura, la sera ci si scalda e racconta a tavola. Si dorme ogni sera in un luogo differente e ogni volta cercheremo insieme di crescere, di imparare. I ponti sospesi, i traghetti, i trasporti locali, gli incontri con gli animali delle valli e gli uccelli migratori, sono tutte esperienze che fanno parte di questo cammino per piedi e zampe, occhi e nasi.
La nostra voglia di metterci in gioco e curiosare, costruire un nostro branco, rende il cammino una esperienza unica…
Ore di cammino effettive, soste escluse
Martedì 21 |
Ritrovo presso la località di Campotto/Argenta (FE). Conoscenza del gruppo e del territorio, mentre si esplora il Parco delle Valli di Argenta. 8 km circa, senza dislivelli (come in tutto il viaggio) |
Mercoledì 22 |
Campotto – Anita. 24 km |
Giovedì 23 |
Da Anita, in esplorazione nelle Valli di Comacchio. 12 km |
Venerdì 24 |
Dentro le Valli di Comacchio fino al mare, a Casalborsetti. 20 km |
Sabato 25 |
Risveglio al mare, cammino in spiaggia ed esplorazione del Parco naturale Marina Romea. Rientro con mezzo di trasporto sino al punto di partenza |
Cane: è il protagonista del nostro cammino. Le attività, gli spazi e i tempi sono fortemente dettati dal gruppo cani.
Attenzione: non è possibile partecipare con cani femmine in estro
Notti: in ostello o agriturismo, i cani stanno sempre con noi. Le sistemazioni vengono decise in base alla compatibilità del gruppo, cani in primis. Ogni struttura avrà differenti modalità di sistemazione.
Veterinario: saremo in contatto con un veterinario di riferimento in loco per supportare eventuali infortuni ai cani o per altri bisogni. Il veterinario è reperibile per tutta la durata del viaggio. Nel territorio attraversato non sono riscontrati focolai di rabbia.
Ritrovo: martedì 21 marzo, ore 14.00, presso la località di Campotto/Argenta (FE)
Rientro: sabato 25 marzo, ore 18.00
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Il necessario per il proprio amico cane sarà portato in spalla, proprio per fare esperienza di viaggio itinerante con tutto l’indispensabile. È quindi ancor più importante essere essenziali nella preparazione dello zaino.
Cosa portare per il vostro amico a quattro zampe, in una borsa a lui dedicata che verrà caricata sul fuoristrada:
È inoltre utile portare qualche snack da tenere con voi nello zaino, da dare ai cani nei momenti di sosta. Ideali sono pezzi di carne essiccati, circa uno al giorno (3 snack in totale).
Per saperne di più:
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 220 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 617 In cammino lungo il Reno. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.