3 posti
Nel cuore delle Dolomiti percorriamo un tratto spettacolare dell’Alta Via n.1 con tappe presso i rifugi alpini di alta quota. Partiamo da un lembo del Cadore che ci regala vedute strepitose delle crode coralline: l’Antelao, le Tofane, il Civetta. Questa è la terra dei miei antenati che hanno accompagnato i miei primi passi. Esploriamo il territorio in uno spirito di silenziosa presenza e attenzione per poter riconoscere le nostre preziose risorse interiori. I passi respirano, la mente si acquieta e condividiamo la gioia di sentirci parte della terra che attraversiamo.
Ci incontriamo a Cibiana, piccolo e portentoso paese decorato da murales. Saliamo nel regno dei primi grandi alpinisti dell’800, le cui imprese sono documentate nel museo di vetta del Monte Rite creato da Reinhold Messner. Da questo naturale fortino, casa degli yak che qui pascolano in estate, ci incamminiamo verso l’imponente Monte Pelmo. Incontriamo verdi radure che invitano a liberare i piedi per riscoprirli sensibili e potenti strumenti percettivi. Scopriamo che ogni montagna ha una sua forte identità: i pinnacoli della Croda da Lago, le Cinque Torri, il muraglione del Nuvolao. Sul Lagazuoi troviamo impressi nella roccia i segni della guerra combattuta. Costeggiando le Tofane scendiamo lungo il regno incantato delle acque, nei boschi, fino ai piedi della maestosa Croda Rossa.
Giorno dopo giorno si approfondisce la nostra attenzione al respiro e al passo, così da sentire in noi la stabilità e la solidità della montagna ed essere vivificati dalla sua potente energia. Siamo sostenuti dalle pratiche di consapevolezza e ci arricchiamo della presenza reciproca facendo l’esperienza dell’essere distinti e al contempo “un solo corpo”, leggero e gioioso.
Quando cammini, arriva con ogni passo. È questa la meditazione camminata, nient’altro che questa. Thich Nhat Hanh
I Cammini di Pace sono una proposta per viaggiatori che vogliono percorrere sentieri non solo esteriori ma anche interni. Sono viaggi, ciascuno con la sua diversa particolarità, in cui il camminare diventa strumento privilegiato per incontrare gli altri, la Natura, e se stessi. Sono momenti in cui, con il sostegno della guida e del gruppo, ciascuno è invitato a prendersi cura di sé attraverso la strada, le pratiche e gli spunti proposti. Per saperne di più, potete visitare il sito www.camminidipace.it.
Ore di cammino effettive, soste escluse
Domenica 25 |
Cibiana – Monte Rite. 2h30 di cammino, 5 km, 650 m in salita |
Lunedì 26 |
Monte Rite – Rifugio Venezia. 5 ore di cammino, 14 km, 600 m in salita, 700 m in discesa |
Martedì 27 |
Rifugio Venezia – Rifugio Croda da Lago. 6h30 cammino, 17 km, 950 m in salita, 850 m in discesa |
Mercoledì 28 |
Rifugio Croda da Lago – Rifugio Averau. 5 ore di cammino, 12 km, 850 m in salita, 500 m in discesa |
Giovedì 29 |
Rifugio Averau – Rifugio Lagazuoi. 5 ore di cammino, 8 km, 800 m in salita, 550 m in discesa |
Venerdì 30 |
Rifugio Lagazuoi – Fiames. 8 ore di cammino, 20 km, 100 m in salita, 1.400 m in discesa |
Sabato 1 |
Fiames – Cortina. 2h30 di cammino, 6 km, 200 m in salita, 250 m in discesa |
Notti: ospitalità in rifugi in stanze condivise
Ritrovo: domenica 25 giugno, a Venas di Cadore alle ore 13.00
Rientro: sabato 1 luglio, partenza alle ore 13.00 per prendere il pullman che ci riporta a Venas/Cibiana per recuperare l’auto, oppure a Calalzo o Dobbiaco per il treno o a Cortina
Come arrivare al luogo di ritrovo: in treno fino a Calalzo e poi autobus di linea per Venas/Cibiana; in auto via Calalzo
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico, sacco lenzuolo. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 250 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 674 Salire la montagna, Essere la Montagna – Dolomiti ampezzane. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.