I nostri viaggi

Sardegna sud-est, l’isola che non c’è

Per ragazzi/e dagli 11 ai 14 anni, senza genitori.

Un cammino costiero per giovani esploratori, tra baie in cui sostare, promontori da scalare e torri costiere da conquistare. Sentieri di terra, ma anche d’acqua, scoprendo le meraviglie e i tesori sotto il livello del mare. Da Villasimius a Porto Corallo, mangiando e dormendo sempre a contatto con il mare di inizio stagione più bello della Sardegna.

Wildfox.Un viaggio indimenticabile per i ragazzi, che potranno mettersi in gioco nella grande avventura di una tribù nomade che si sposterà tra i promontori e le lunghissime spiagge di questa parte dell’isola.
Un viaggio che parla di polvere di stelle - la magica sabbia delle spiagge attraversate - di storie e di leggende, alla ricerca di quegli spazi utopici, di spinte verso l’alto, che ci orientano verso l’isola che forse c’è, perché in fondo è il viaggio che fa crescere ciascuno di noi e la meta è solo un punto da cui ripartire.

Prepareremo il nostro campo ogni sera in un tratto di costa diverso, ma sempre con un cielo stellato sopra di noi, lo sciabordìo del mare a darci la buonanotte e ammirando al mattino le splendide albe con il sole che sorge all’orizzonte.
Si dorme in accampamenti che volta per volta sceglieremo in luoghi appartati dietro le spiagge, tra pinete e gineprai, in piccole cale. Le cene saranno a volte completamente autogestite, altre volte in appoggio a piccole strutture ricettive o case private sempre in un clima di cooperazione e condivisione.
Si cammina le prime ore del mattino e le ultime della sera, lasciando al mare il resto della giornata e sostando tra pinete e gineprai nelle ore più calde.

Un viaggio per veri esploratori, per chi cerca un’immersione in natura, per chi desidera vivere il gruppo come possibilità di nuove relazioni e nuove amicizie.

Per i rifornimenti di viveri, ciascuno riceverà un pacco viveri alla partenza, che sarà man mano integrato durante il viaggio in piccoli negozi e bar.

Guida:
Matteo Casula
Guida:
Mara Battilana

I viaggi WildFox sono viaggi a piedi pensati per ragazzi senza genitori. Per maggiori dettagli potete visitare il sito della Compagnia dei Bambini e dei Ragazzi.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Domenica 25

Ritrovo a Cagliari. Trasferimento Cagliari – Solanas. Montaggio campo e organizzazione viveri

Lunedì 26

Solanas – Villasimius. 4 ore di cammino, 10 km, 100 m in salita, 100 m in discesa

Martedì 27

Villasimius – Sa Bingia Arrubia. 6 ore di cammino, 13 km, 150 m in salita, 150 m in discesa

Mercoledì 28

Sa Bingia Arrubia – Cala Sinzias. 4h30 di cammino, 9 km, 50 m in salita, 80 m in discesa

Giovedì 29

Cala Sinzias – Costa Rei. 4 ore di cammino, 8 km, 50 m in salita, 50 m in discesa

Venerdì 30

Costa Rei – Capo Ferrato. 4h30 di cammino, 8 km, 50 m in salita, 50 m in discesa

Sabato 1

Capo Ferrato – Torre Salinas. 5 ore di cammino, 10 km, 50 m in salita, 50 m in discesa

Domenica 2

Torre Salinas – Porto Corallo. 5 ore di cammino, 10 km, 60 m in salita, 60 m in discesa

Lunedì 3

Conclusione del cammino, trasferimento a Cagliari e ritorno in continente

Altre informazioni utili

 ! Le date sono cambiate di un giorno rispetto al catalogo stampato.

Notti: tarp o tenda in campeggio selvatico

Ritrovo: domenica 25 giugno entro le 12.00 a Cagliari o a Civitavecchia in orario da definire se si organizza un viaggio collettivo (il traghetto parte il sabato alle ore 20.00)
Rientro: lunedì 3 luglio a Cagliari, in mattinata. Il traghetto per Civitavecchia parte alle ore 20.00

Come arrivare al luogo di ritrovo: aereo su Cagliari (domenica) o traghetto Civitavecchia – Cagliari (il traghetto parte da Civitavecchia alle 20.00 di sabato). Se ci saranno richieste in tal senso, organizzeremo un appuntamento a Civitavecchia con un nostro accompagnatore, a un costo che vi comunicheremo.

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico, tenda o tarp condivisa, sacco a pelo e materassino. Maschera da snorkeling. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Video tutorial realizzato da noi per suggerirvi gli acquisti. È del 2021, gli aggiornamenti sono nel testo del video stesso.

Brevi note tecniche per i genitori:

  • Non sono ammessi cellulari, tablet, computer portatili, giochi elettronici, IPOD e apparecchi musicali similari.
    Il cellulare della guida è a disposizione in orario serale. Vi preghiamo di aiutarci in questa regola per poter lavorare in serenità, poter dedicare le nostre energie unicamente ai ragazzi/e e creare un clima disteso nel gruppo.
    La guida manterrà i genitori aggiornati con dei messaggi quotidiani su come sta andando il viaggio. È possibile che in alcune situazioni ci sia poca linea nel luogo in cui si dorme: la guida informerà preventivamente quando sa di essere difficilmente reperibile.
  • I partecipanti possono avere con sé una somma per piccole spese personali per un massimo di 20 €. I soldi saranno gestiti dai ragazzi stessi. Le guide e l’organizzazione non sono responsabili di smarrimenti.
    Non lasciate ai ragazzi oggetti di valore quali catenine, braccialetti ecc. In caso di smarrimento la Compagnia dei Cammini e la guida non sono responsabili degli oggetti smarriti.
  • I partecipanti che hanno delle richieste alimentari particolari devono segnalarlo con largo anticipo per dare modo all’organizzazione di reperire eventuali cibi: alimenti per celiaci e/o altro non si trovano in loco ed è perciò necessario reperirli altrove.
  • I partecipanti che devono somministrarsi dei farmaci per cure in atto lo devono segnalare anticipatamente alla guida. In caso di necessità, la guida deve essere autorizzata per iscritto dai genitori a somministrare la cura medica (solo in caso di preparazione di medicine).

Guide: nei viaggi WildFox per bambini e ragazzi senza genitori, il gruppo sarà accompagnato da due guide CdC, uomo e donna, entrambi selezionati in base non solo alla competenza tecnica ma anche per esperienza e attitudine nel lavoro con i ragazzi.

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 260 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 675 Sardegna sud-est, l’isola che non c’è. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.