5 posti
Il silenzio è multiforme e variegato, fa parte della vicenda esistenziale umana e la sua potenza espressiva e la sua carica comunicativa sono esperienze primarie che nutrono. Fare silenzio non vuol dire imporsi passivamente un tacere esteriore, significa ricercare quell’ampliamento del nostro spazio interiore che è sconfinato ma quasi sempre ingombro di una grande quantità di pensieri.
Questa è una proposta per coltivare la pratica del silenzio, in cammino naturalmente: ed è dedicata a coloro che desiderano sinceramente aprirsi a questa esperienza che si può considerare un’affettuosa ricerca di (ri)educazione al silenzio.
Verrà proposto un approccio graduale, e giorno dopo giorno il silenzio aumenterà fino a… diventare noi stessi silenzio e, chi vuole, potrà condividere apertamente il suo sentire.
“In un atteggiamento di silenzio l’anima trova il percorso in una luce più chiara. E ciò che è sfuggente e ingannevole si risolve in un cristallo di chiarezza”, scriveva Gandhi.
Il silenzio è un contenitore mai uguale a se stesso, che nutre l’attenzione e la consapevolezza e dà un nuovo senso alle parole e all’ascolto.
Saremo ospiti di un rifugio a quota 1.350 metri nelle Alpi Liguri, nel comune di Caprauna (CN): il luogo e il contesto sono ideali per la pratica del cammino in silenzio, l’accoglienza è cordiale e l’alimentazione curata con grande attenzione alle varie esigenze.
I Cammini di Pace sono una proposta per viaggiatori che vogliono percorrere sentieri non solo esteriori ma anche interiori. Sono viaggi, ciascuno con la sua diversa particolarità, in cui il camminare diventa strumento privilegiato per incontrare gli altri, la Natura, e se stessi. Sono momenti in cui, con il sostegno della guida e del gruppo, ciascuno è invitato a prendersi cura di sé attraverso la strada, le pratiche e gli spunti proposti. Per saperne di più, potete visitare il sito www.camminidipace.it.
Ore di cammino effettive, soste escluse
Giovedì 29 |
Appuntamento a Ceva alle 16.15 e trasferimento al rifugio. Tempo per le presentazioni del programma e dei/delle partecipanti |
Venerdì 30 |
6 ore di cammino, 400 m in salita e 400 m in discesa |
Sabato 1 |
5 ore di cammino, 350 m in salita e 350 m in discesa |
Domenica 2 |
3-4 ore di cammino, 300 m in salita e 300 m in discesa. Ritorno a Ceva nel primo pomeriggio |
Notti: in rifugio, in camerate con letti a castello e servizi igienici comuni al piano
Ritrovo: giovedì 29 giugno, a Ceva alle 16.15
Rientro: domenica 2 luglio, rientro a Ceva nel primo pomeriggio
Come arrivare al luogo di ritrovo: Ceva (CN) si trova sulla linea ferroviaria Torino/Savona e sull’autostrada (A6)
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino di capienza 20/25 litri, da giornata. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 180 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 676 Passinsilenzio nelle Alpi Liguri. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.