I nostri viaggi

0 posti

Pasqua

Reset password

La traversata di Corfù

 ! Le date sono cambiate rispetto al catalogo stampato.

Isole ionie della Grecia.

Un’isola di grandezza modesta, la cui forma sembra richiamare il nostro stivale. Eppure Corfù (Kèrkira, in greco) è grande abbastanza per essere un luogo prescelto dalla mitologia e dalla storia come teatro di narrazioni ed eventi sin dall’antichità: terra di Alcinoo, causa della Guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta, terra che accolse i profughi cretesi in fuga dai turchi, avamposto commerciale veneziano, illusione napoleonica e restaurazione inglese. A Corfù c’è tutta l’Europa, a volte dentro un piatto, altre lungo un portico. Anzi, lungo i sentieri di Corfù non è facile capire dove finisca l’Italia e dove inizi la Grecia. Corfù è un continuo riconoscersi e straniarsi, Corfù è Mediterraneo.

E per conoscere quest’isola il cammino si farà connessione tra i suoi due poli: Kavos, la baia più a sud, e le alture del nord. Lungo la via si incontreranno l’autentica quotidianità corfiota di Aghios Mattheos e la laguna di Korissìon, separata dal mare da una stretta via di sabbia che, andando sempre più su, diventa falesia e grotta, ospitando i villaggi più caratteristici dell’intera Corfù. Si passa da un versante all’altro, fino a giungere a Castel Sant’Angelo, testimone di di battaglie antiche e recenti.

Si attraversa quindi l’isola intera, il suo entroterra ed “entromare”, per giungere al capoluogo: Corfù città si svelerà di buon grado a chi avrà già percorso gli angoli dell’isola.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Venerdì 5

Ritrovo a Corfù città, trasferimento a Kavos

Sabato 6

Anello di Kavos. 4 ore di cammino, 14 km, 500 m in salita, 500 m in discesa

Domenica 7

Kavos – Vitalades. 4 ore di cammino, 14 km, 300 m in salita, 200 m in discesa

Lunedì 8

Vitalades – Chalikounas. 5 ore di cammino, 16 km, 200 m in salita, 300 m in discesa

Martedì 9

Chalikounas – Moraìtika. 5 ore di cammino, 16 km, 500 m in salita, 400 m in discesa

Mercoledì 10

Transfer a Pirghi. Pirghi – Paleokastritsa. 5 ore di cammino, 17 km, 700 m in salita, 600 m in discesa

Giovedì 11

Anello di Paleokastritsa. 6 ore di cammino, 19 km, 800 m in salita, 900 m in discesa

Venerdì 12

Transfer a Città di Corfù. 2 ore di cammino, 5 km, 100 m in salita, 100 m in discesa

Sabato 13

Colazione, volo di rientro

Altre informazioni utili

Notti: b&b, ostelli, sistemazioni in camerate, in stanze doppie / triple / quadruple. Si richiede una buona capacità di adattamento e condivisione degli spazi.

Difficoltà tecniche: qualche tratto esposto

Ritrovo: venerdì 5 maggio, ore 14.30, Corfù città
Rientro: venerdì 12 maggio si pernotta a Corfù città, quindi al mattino successivo dopo la colazione (sabato 13 maggio), ognuno sarà libero di raggiungere l’aeroporto in base al proprio volo

Come arrivare al luogo di ritrovo: si raggiunge in 20 minuti a piedi sia dall’aeroporto di Corfù città, sia dal centro città. Ulteriori dettagli saranno dati prima della partenza

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 285 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 630 La traversata di Corfù. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.