I nostri viaggi

Désert des Agriates in Corsica

Cinque giorni fuori stagione, in un ambiente costiero di rara bellezza e suggestione dove godremo del confine tra Mare e Terra. E di un aria profumata senza eguali!

Vicino, molto vicino all’Italia, c’è un “Désert”… che non è un vero e proprio deserto così come la nostra immaginazione lo pensa, lo ricorda o lo spera. È un luogo, oggi protetto e isolato, che ha un’energia fantastica, è una linea di confine tra mare e terra dove i camminatori come noi possono trovare grandi soddisfazioni “mediterranee”: isolate spiagge degne di questo nome, calette dove poter ammirare il mare senza disturbi e, magari, concedersi un bagno ristoratore e un meritato riposo. E poi il silenzioso rumore di questa Natura commovente, essenziale. Così come essenziali sono le sistemazioni in campeggio e nelle casette dei pastori… ma non siamo qui per la “qualità” delle sistemazioni.

Il nostro desiderio, il nostro auspicio è che, chi sceglierà di partecipare, lo faccia con la sincera predisposizione a un cammino essenziale, asciutto ma anche con un animo leggero e aperto: certamente non mancheranno le occasioni di condividere le nostre fatiche e le nostre emozioni.

La guida ha una lunga esperienza di meditazione orientale, secondo pratiche zen, e metterà la sua esperienza a disposizione del gruppo, per piccoli momenti di consapevolezza in cammino.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Martedì 12

Ritrovo a Bastia (Corsica) e trasferimento con mezzi pubblici a St-Florent. Montiamo le tende, facciamo un incontro di presentazione e andiamo a mangiare in un ristorantino

Mercoledì 13

St-Florent – Saleccia. Costeggiamo tutto il golfo di St-Florent fino alla bella spiaggia del Loto e raggiungiamo la Saleccia nel pomeriggio. 6 ore di cammino

Giovedì 14

Saleccia – Ghignu. Mattinata di mare, tempo permettendo, nel pomeriggio in cammino verso Ghignu. 4 ore di cammino

Venerdì 15

Ghignu – Ostriconi. 7 ore di cammino

Sabato 16

Da Ostriconi, con mezzi pubblici, raggiungiamo Bastia in tempo per gli imbarchi

Dislivelli irrilevanti in tutta la settimana di cammino.

Altre informazioni utili

Documenti personali: documento valido per l’espatrio (carta d’identità o passaporto)

Ritrovo: martedì 12 settembre. Ci si incontra a Bastia (traghetti da Livorno e Savona), l’orario e il luogo di incontro con la guida saranno comunicati in una successiva informativa. Da Bastia si prosegue con mezzi pubblici per Saint-Florent
Rientro: sabato 16 settembre, verso le 10 del mattino saremo nuovamente a Bastia

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico, tenda (una ogni due persone), sacco a pelo e materassino per chi lo usa. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Notti: in campeggio (in tenda o sotto le stelle per chi vorrà) e una notte in “Paillers”, vecchi ricoveri dei pastori

Guardate le foto di precedenti viaggi:
Montaggio di Jeannine Baltus, 06/2015

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 220 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 706 Désert des Agriates in Corsica. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.