I nostri viaggi

0 posti

Reset password

In cammino sulle Isole Egadi

L’itinerario parte dallo stagnone di Marsala, dove tra fiabeschi paesaggi si possono ammirare, in questo fortunato periodo dell’anno, parecchie specie di uccelli migratori. Si prosegue poi per l’isola di Mozia, l’antica San Pantaleo, dove un tempo si giungeva anche in carretto, famosa per il suo museo, la necropoli arcaica e altri importanti segni della presenza fenicia. Quindi si prosegue per le isole Egadi che, grazie alla loro bellezza e alla loro posizione, sono state frequentate fin dagli albori delle civiltà. Si cammina a Favignana, Levanzo, Marettimo, dove antichi disegni rupestri, splendide calette, tonnare e aspri sentieri assolati faranno sentire il profondo respiro, mai sopito, di una Sicilia che vive sospesa tra passato e presente.

A rendere ancora più interessante l’itinerario è l’originale gastronomia, dove la tradizione contadina si sposa con quella marinara. Si possono gustare squisite ricette che vanno dall’umile “matarocco” al cous-cous di pesce, il tutto accompagnato da ottimi vini. Si cammina giornalmente con zainetto per pranzo al sacco e si dorme in piccoli agriturismi e case di pescatori.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Sabato 20

Ritrovo a Marsala (linea Trapani-Marsala-Mazara del Vallo), alla stazione FS, ore 15

Domenica 21

Riserva naturale Stagnone di Marsala – isola di Mozia – saline di Marsala – ritorno a Marsala e pernottamento. 5 ore di cammino, in piano

Lunedì 22

Trasferimento a Marettimo in aliscafo – anello paese – Punta Troia – Pizzo Falcone – case romane – paese. 5-6 ore di cammino, 600 m in salita, 600 m in discesa. Pernottamento a Marettimo.

Martedì 23

Anello paese – case romane – semaforo – punta Bassana – paese. 3/4 ore di cammino, 400 m in salita, 400 m in discesa. Pomeriggio giro dell’isola in barca.

Mercoledì 24

Trasferimento a Levanzo in aliscafo – giro dell’isola a piedi. 5 ore di cammino, 80 m in salita, 80 m in discesa. Pernotto a Levanzo

Giovedì 25

Trasferimento in aliscafo ed escursione a Favignana – giro dell’isola est – Cala Rossa – Punta Marsala – Cala Azzurra – Lido Burrone. 5 ore di cammino, in piano. Pernotto a Levanzo

Venerdì 26

Salita sul monte Santa Caterina – giro dell’isola ovest. 5 ore di cammino, 200 m in salita, 200 m in discesa. Pernotto a Levanzo

Sabato 27

Rientro al porto di Trapani in aliscafo in mattinata (da lì sono 5 min. a piedi per la stazione ferroviaria e dei bus)

N.B.: Le condizioni del mare potrebbero modificare il programma.

Altre informazioni utili

Ritrovo: sabato 20 maggio alla stazione di Marsala ore 15
Rientro: sabato 27 maggio da Levanzo; a Trapani in prima mattinata

Cosa portare: scarponi da trekking alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zainetto giornaliero. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Notti: b&b (camere da 2/3/4 letti), miniappartamenti (letti matrimoniali) e case di pescatori (camere da 2/4 letti)

Come arrivare a Marsala: si può atterrare all’aeroporto di Trapani, che è molto vicino alla struttura in cui si dorme le prime due notti, e quindi prendere il bus (autoservizisalemi.it) per Marsala oppure (se si atterra dopo le 14) contattare la guida che verrà a prendervi all’aeroporto. Oppure raggiungere Palermo via aereo-nave o treno; da Palermo stazione a Trapani via treno (2 ore), via bus (2 ore); da Palermo aeroporto a Trapani via bus (parte 12.45 arriva 13.55); da Trapani a Marsala via treno (30 min), via bus (30 min); consigliamo comunque il bus. In ogni caso contattare la guida per comunicare i vostri tempi e modi di arrivo all’appuntamento a Marsala.

Durante la giornata in cammino come sapete il cellulare va sempre tenuto spento, o al limite in modalità aereo per le foto. Dalle 9 alle 17. 

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 275 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 653 In cammino sulle Isole Egadi. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.