3 posti
Cammino nell’estremo Sud della penisola italiana e nel Parco nazionale dell’Aspromonte, tra il Mar Tirreno e il Mar Jonio, di fronte allo scenario dello stretto di Messina e all’imponente cono vulcanico dell’Etna. Sulle orme del viaggiatore inglese Edward Lear, che nel 1847 percorse a piedi la Calabria accompagnato da una guida e da un asino, cammineremo da paese a paese lungo sentieri nella natura, insieme alla guida, che qui è di casa. Attraverseremo ambienti unici come le fiumare e i “giardini” di bergamotti, visiteremo i piccoli borghi di quest’angolo d’Italia dove vive una comunità che parla ancora la lingua di Omero e che conserva usi e tradizioni secolari: i greci di Calabria.
Conosceremo un Aspromonte diverso da quello descritto dalle cronache, con la sua gente che oggi insiste per ricercare e credere nuovamente nelle proprie origini. Una continua scommessa, un compromesso fra ciò che è stato, ed è andato perso, e il forte senso di rivincita e di orgoglio nato nella consapevolezza di una ricchezza vasta fatta di lingua, saperi, profumi, musica e danze. Un patrimonio inesauribile che coniuga natura, cultura e uomini di oggi.
Ore di cammino effettive, soste escluse
Sabato 28 |
Incontro con la guida alle ore 16.00 alla stazione FS centrale di Reggio Calabria. Se il vostro arrivo è previsto prima, è consigliata la visita del Museo della Magna Grecia dove sono custoditi i Bronzi di Riace. Trasferimento a Pentedattilo |
Domenica 29 |
Pentedattilo – Bagaladi. 18 km, 6 ore di cammino. Dislivello: 550 m in salita, 350 m in discesa |
Lunedì 30 |
Bagaladi – Amendolea. 18 km. 6 ore di cammino. Dislivello: 350 m in salita, 650 m in discesa |
Martedì 31 |
Amendolea – Gallicianò – Bova. 20 km. 6 ore di cammino. Dislivello: 1.100 m in salita, 550 m in discesa |
Mercoledì 1 |
Bova – Roghudi vecchio. 13 km. 5 ore di cammino. Dislivello: 350 m in salita, 550 m in discesa. Rientro in pulmino a Bova |
Giovedì 2 |
Bova – Palizzi Superiore. 13 km. 5 ore di cammino. Dislivello: 300 m in salita, 600 m in discesa |
Venerdì 3 |
Palizzi Superiore – Staiti. 22 km. 6 ore di cammino. Dislivello: 800 m in salita, 800 m in discesa |
Sabato 4 |
Partenza da Staiti con pullman di linea fino alla stazione FS di Brancaleone e proseguimento in treno per Reggio di Calabria |
Tipo di viaggio: itinerante con zaino completo, ad eccezione di un giorno
Ritrovo: sabato 28 ottobre alle ore 16 alla stazione di Reggio Calabria (telefonate alla guida quando state per arrivare)
Rientro: sabato 4 novembre da Staiti in autobus verso la stazione di Brancaleone e dopo proseguimento in treno fino a Reggio Calabria dove arriveremo intorno alle ore 10, o trasferimento da Palizzi a Reggio Calabria con pulmini privati da 8 posti al costo di € 80,00 a mezzo da dividere tra i partecipanti
Se volete dei consigli per il viaggio da e per Reggio Calabria contattate la nostra guida, vi potrà dare maggiori informazioni visto che segue l’aggiornamento e le novità dei mezzi di trasporto.
Se pensate di arrivare qualche giorno prima o partire qualche giorno dopo contattate la guida, vi potrà dare dei consigli utili su dove alloggiare a Reggio Calabria.
Notti: case dell’Ospitalità Diffusa, B&B e agriturismo. Si richiede una buona capacità di adattamento e condivisione degli spazi.
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Sandali di gomma per guadare la fiumara. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Il Sentiero dell’Inglese fa parte della Rete di Cammini.
Emozioni di viaggiatori:
Media:
Interviste radio:
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 275 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 736 Il sentiero dell’Inglese in Aspromonte. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.