14 posti
Centodieci chilometri alla scoperta dei tratturi, le grandi strade d’erba, che collegavano l’Appennino abruzzese e il Tavoliere delle Puglie e venivano percorse dai pastori e dalle loro greggi.
Alfonso D’Aragona nel 1447 rivitalizzò le strade su cui si muovevano le pecore e creò una grande rete tratturale, i regi tratturi, che avevano una larghezza ben definita, sessanta passi napoletani, corrispondenti a 111 metri. Tra questi il Pescasseroli – Candela e il Castel di Sangro – Lucera. Il nostro percorso segue per due giorni il primo e per quattro giorni il secondo.
La riscoperta dei tratturi, le lunghe vie d’erba che collegavano l’Abruzzo montano con il Tavoliere di Puglia è una esperienza unica. Si ripercorrono, fino al Molise, gli stessi tracciati usati dai Sanniti, dai Romani, ma soprattutto, dal 1200 in poi, da centinaia di pastori e milioni di pecore… Entrare dentro la natura, respirarla, ascoltarla, toccarne i contorni. Camminare con il rispetto di una tradizione pastorale preziosa, ricca di storie che si snodano tra territori silenziosi, borghi autentici, ristori tipici dove gustare pietanze naturali e generose. Camminare per ore e non sentire un rumore, immaginare quelle ampie distese d’erba coperte da migliaia di pecore e carovane di muli carichi di masserizie. È come fare un viaggio nel passato, nelle tradizioni, nella cultura e nella religiosità delle genti d’Abruzzo che da sempre hanno legato la loro vita alla pastorizia transumante.
“Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare”. Così recita d’Annunzio, così faremo noi.
Ore di cammino effettive, soste escluse
Sabato 23 |
Incontro con la guida e gli altri partecipanti, ritiro salvacondotti |
Domenica 24 |
Pescasseroli – Villetta Barrea. 6 ore di cammino, 19 km, 600 m in salita, 700 m in discesa |
Lunedì 25 |
Villetta Barrea – Villa Scontrone. 5 ore di cammino, 16,5 km, 400 m in salita, 450 m in discesa |
Martedì 26 |
Villa Scontrone – Roccasicura. 7 ore di cammino, 23 km, 800 m in salita, 600 m in discesa |
Mercoledì 27 |
Roccasicura – Civitanova del Sannio. 6 ore di cammino, 18,5 km, 500 m in salita, 650 m in discesa |
Giovedì 28 |
Civitanova del Sannio – Castropignano. 5 ore di cammino, 17 km, 550 m in salita, 550 m in discesa |
Venedì 29 |
Castropignano – Campobasso. 5 ore di cammino, 17 km, 550 m in salita, 450 m in discesa |
Sabato 30 |
Ritiro attestati e rientro |
Ritrovo: sabato 23 settembre, dalle ore 16 in poi a Pescasseroli (AQ)
Rientro: sabato 30 settembre, partenza da Campobasso, per chi vuole con pulmino privato per Pescasseroli ore 9
Come arrivare al luogo di ritrovo: autostrada A24 Roma, diramazione per Pescara, uscita Pescina, proseguire per Pescasseroli. A Pescasseroli si può anche arrivare in treno fino ad Avezzano (linea Roma – Pescara) e collegamento pullman con Pescasseroli o direttamente in pullman da Roma (Piazzale Tiburtina Soc. TUA). Per tutti coloro che arrivano da sud la stazione di arrivo è Castel di Sangro e poi collegamento pullman fino a Pescasseroli.
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Notti: agriturismo, b&b, sistemazioni in stanze triple / doppie.
Si richiede una buona capacità di adattamento e condivisione degli spazi.
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 260 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 712 La Via del Tratturo. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.