0 posti
Novità
Un cammino avventuroso e selvatico che unisce alcuni dei luoghi legati alle vicende del banditismo sardo a cavallo tra Ottocento e Novecento. Da Ulassai a Oliena sulle tracce di Samuele Stocchino, detto la Tigre d’Ogliastra, Giovanni Salis, detto Corbeddu e tanti altri. Tra storia e leggenda, si camminerà sui sentieri che percorrevano, si visiteranno le grotte dove si rifugiavano, si dormirà nei boschi secolari sotto gli stessi alberi testimoni di tante vicende legate a questa pagina di storia. Si parte dall’Ogliastra per inerpicarsi giorno dopo giorno fino al Gennargentu sulle cime più alte dell’isola ed entrare così in Barbagia.
Un viaggio fuori dalla Sardegna più conosciuta, un viaggio autentico: sul cammino non mancheranno gli incontri con i pastori che ancora vivono secondo il “codice barbaricino” che impareremo a conoscere a rifletterci.
Chi si dava “alla macchia” in questi luoghi remoti partiva con una scorta di provviste di prodotti tradizionali (pane carasau, formaggio), si integrava con quanto veniva offerto o si riusciva a ottenere lungo la strada: questa sarà anche la provocazione di questo cammino veramente wild. Ovili, grotte, ripari sotto la roccia saranno i nostri punti tappa. Si dorme sempre all’aperto, grazie a ripari naturali o al nostro semplice telo tarp che potrà diventare il nostro rifugio. Alla sera intorno al fuoco si potrà osservare il cielo stellato o ascoltare storie di banditi. Per le cene autogestite ci organizzeremo facendo la spesa alla partenza, ma potremo anche assaggiare cene tipiche.
Ci appoggeremo per dormire presso ovili, e ci daranno le cene quattro sere, con prodotti tipici.
Ore di cammino effettive, soste escluse
Sabato 9 |
Ulassai – Taccu. 3 ore di cammino, 10 km, 400 m in salita, 400 m in discesa |
Domenica 10 |
Taccu – Niala. 5 ore di cammino, 17 km, 550 m in salita, 600 m in discesa |
Lunedì 11 |
Niala – Perda Liana. 4n30 di cammino, 12 km, 750 m in salita, 750 m in discesa |
Martedì 12 |
Perda Liana – Erbhelatori. 6 ore di cammino, 20 km, 1.250 m in salita, 1.250 m in discesa |
Mercoledì 13 |
Erbhelatori – Corr’e Boi. 6 ore di cammino, 19 km, 1.000 m in salita, 1.000 m in discesa |
Giovedì 14 |
Corr’e Boi – Sa Senepida. 5 ore di cammino, 16 km, 450 m in salita, 450 m in discesa |
Venerdì 15 |
Sa Senepida – Pradu. 6 ore di cammino, 20 km, 1.200 m in salita, 950 m in discesa |
Sabato 16 |
Pradu – Oliena. 3 ore di cammino, 10 km, 100 m in salita, 1.100 m in discesa |
Notti: tenda, bivacchi, grotte
Ritrovo: sabato 9 settembre alle 16.00 a Ulassai
Rientro: sabato 16 settembre dalle 16.00 da Oliena. Bus di linea per Nuoro e da lì per le altre destinazioni di ripartenza
Come arrivare al luogo di ritrovo: traghetto o aereo per Cagliari o Olbia. Da entrambi i posti ci sono bus per Ulassai, anche se da Olbia è più complicato. Autolinee Arst fino a Ulassai.
Cosa portare: sacco a pelo, sacco da bivacco/tarp (i dettagli saranno comunicati ai partecipanti), materassino, scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 270 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 705 Banditi, dall’Ogliastra alla Barbagia. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.