I nostri viaggi

0 posti

Reset password

La gran balconata del Cervino

 ! Le date sono cambiate rispetto al catalogo stampato.

Un percorso ad anello tra alpeggi, caratteristiche frazioni e natura di montagna con un eccezionale compagno di viaggio: il “grande gigante”.

Un viaggio assai speciale perché al cospetto dei 4.478 m del Cervino, la magnifica piramide di roccia, uno dei massimi simboli mondiali dell’alpinismo, la montagna incantata oggetto di tanti sogni e tante umane imprese. Un itinerario a mezza costa suggestivo che passa attraverso i vari ambienti naturali della Valtournenche, valle alpina che è stata oggetto di un repentino sviluppo economico trainato dagli sport di montagna (soprattutto invernali, sci in testa) e che ora si sta ripensando in termini più sostenibili e meno impattanti su una Natura che cerca sempre nuovi equilibri ma che è pur sempre generosa. Rispetto al viaggio con lo stesso titolo degli anni precedenti, abbiamo aggiunto una giornata in più: la novità è una giornata di traversata nella valle di Saint-Barthélemy con i suoi ambienti d’alta quota aspri e selvaggi.

Questa nostra proposta è aperta a chi desidera condividere emozioni in un ambiente montano tra i più panoramici della Val d’Aosta e delle nostre Alpi. Il fatto che non ci siano difficoltà tecniche particolari non significa che non si cammini, anzi: ma com’è nel nostro stile, andremo con un passo giusto per tutte/i, tra boschi di larici e assolate praterie alpine, godendo di panorami emozionanti e fermandoci un po’ qui e un po’ là, senza dimenticare le storie, gli incontri e le culture delle genti di montagna.

La guida ha una lunga esperienza di meditazione orientale, secondo pratiche zen, e metterà la sua esperienza a disposizione del gruppo, per piccoli momenti di consapevolezza in cammino.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Martedì 11

Antey-Saint-André (1.090 m) – Chamois (1.812 m). 3 ore di cammino. Dislivello: 750 m in salita

Mercoledì 12

Chamois (1.812 m) – Breil Cervinia (2.012 m). Passando dalle praterie di Cime Bianche, a quota 2.350 m. 6 ore di cammino. Dislivello: 800 m in salita, 500 m in discesa. Trasferimento per notte a Valtournenche

Giovedì 13

Breil Cervinia (2.012 m) – Lago di Cignana (2.169 m). Trasferimento a Cervinia. Oggi toccheremo i 2.445 m del colle “Finestra di Cignana”. 4h30 di cammino. Dislivello: 650 m in salita, 400 m in discesa

Venerdì 14

Lago di Cignana (2.169 m) – Rif. Magià (2.005 m). 5h30 di cammino. Attraverso il Colle Tshmioy a 2.575 m. Dislivello: 400 m in salita, 550 m in discesa

Sabato 15

Rif. Magià (2.005 m) – Torgnon (1.547 m). 5 ore di cammino attraverso il Col Fenetre (2.162 m). Dislivello: 200 m in salita, 600 m in discesa

Domenica 16

Torgnon (1.547 m) – Antey-Saint-André (1.090 m). 1h15 di cammino. Dislivello 450 m in discesa. Per le 10.30/11.00 termine del cammino

Altre informazioni utili

Ritrovo: martedì 11 luglio alle ore 14.30 ad Antey-Saint-André
Rientro: domenica 16 luglio. Da Torgnon, dopo la prima colazione, scendiamo a piedi ad Antey-Saint-André entro le 11.00

Come arrivare al luogo di ritrovo: sia per chi arriva in autostrada che in treno, il punto di uscita/arrivo è Chatillon-Saint Vincent (siamo in Val d’Aosta, Italia): chi è in auto prosegue in direzione Breil Cervinia e dopo 11 km da Chatillon è arrivato ad Antey-Saint-André. Chi arriva in treno dovrà proseguire con un pullman della compagnia Arriva fino ad Antey-Saint-André (direzione Breil Cervinia) e dovrà precedentemente informarsi sugli orari.

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, sacco-lenzuolo (non portare il sacco a pelo che è troppo ingombrante), zaino comodo che contenga il tutto. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Notti: in casa-rifugio, maison, rifugi alpini e alberghi 3 stelle o loro dépendance. Nei rifugi di montagna in camere a più letti con servizi comuni al piano

Emozioni di camminatori

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 230 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 684 La gran balconata del Cervino. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.