I nostri viaggi

Cilento, costa d’incanto

Quando un forestiero viene al Sud piange due volte: quando arriva e quando parte.” (tratto dal film Benvenuti al Sud)

Un viaggio particolare e sorprendente per immergersi nella natura, cultura e indubbiamente nelle splendide acque del Cilento. È questo il secondo Parco nazionale più esteso d’Italia con le sue montagne dall’aspetto selvaggio e incontaminato, attraversate solo da vecchie mulattiere e sentieri. Dagli habitat marini a quelli collinari, dagli habitat fluviali a quelli montani, il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano racchiude una delle comunità vegetali e animali più varie e significative d’Italia.

Sette giorni di cammino tra la vegetazione lussureggiante della macchia mediterranea, tra i promontori sul mare dai colori inimmaginabili, tra baie, alte falesie rocciose e le grotte marine dalle forme e nomi fantasiosi! E chissà se le emozioni saranno le stesse della celebre frase del film Benvenuti al Sud girato proprio nei borghi del Cilento e dedicato alla memoria di Angelo Vassallo.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Sabato 7

Ritrovo alle ore 16 ad Agropoli, sistemazione. Visita del borgo.

Domenica 8

Da Agropoli a Santa Maria di Castellabate. Dislivello: 350 m in salita, 350 m in discesa. Ore di cammino: 5

Lunedì 9

Anello da Santa Maria di Castellabate a San Marco di Castellabate, Monte Licosa, punta Licosa e rientro a Santa Maria di Castellabate. Dislivello: 300 m in salita, 300 m in discesa. Ore di cammino: 5

Martedì 10

Trasferimento a San Mauro Cilento. Anello da San Mauro (560 m) alla vetta del Monte Stella (1.120 m). Dislivello 600 m in salita, 600 m in discesa. Ore di cammino: 6

Mercoledì 11

Trasferimento a Palinuro. Escursione nel promontorio di Capo Palinuro, il più famoso e bello del Parco. Dislivello 200 m in salita, 200 m in discesa. Ore di cammino: 4

Giovedì 12

Breve trasferimento. Dalla foce del Fiume Mingardo (slm) al monte San Cono (346 m) e borgo di Camerota. Dislivello: 550 m in salita e 450 m in discesa. Ore di cammino: 5

Venerdì 13

Da Marina di Camerota alla Costa degli Infreschi. Dislivello 350 m in salita, 350 m in discesa. Ore di cammino: 5. Rientro in barca con visita delle grotte della costa cilentana

Sabato 14

Partenza con pullman di linea per la stazione di Pisciotta/Palinuro

Altre informazioni utili

Ritrovo: sabato 7 ottobre incontro con la guida a Agropoli intorno alle ore 16.
Come raggiungere Agropoli: in treno con la rete nazionale delle ferrovie dello Stato che porta a Reggio Calabria o a Salerno da dove poi ci sono numerosi collegamenti locali (40 minuti circa di percorrenza); con Italo fino a Salerno e dopo con i diversi collegamenti locali (40 minuti circa di percorrenza). In aereo: l’aeroporto internazionale più vicino è quello di Capodichino – Napoli. Dopo in treno.
Rientro: sabato 14 ottobre in mattinata in corriera da Marina di Camerota per la stazione FS di Pisciotta-Palinuro

Tipo di viaggio: in parte itinerante e in parte escursioni a stella; zaino leggero quasi tutti i giorni di cammino
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico, tutto l’occorrente per i bagni al mare. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Notti: B&B, hotel a conduzione famigliare e villaggio / camping

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 260 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 722 Cilento, costa d’incanto. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.