I nostri viaggi

Gran Sasso, il piccolo Tibet

Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.

Un viaggio d’alta quota è sempre un’emozione, soprattutto, come in questo caso, quando si dispiega fra i paesaggi splendenti e severi della catena del Gran Sasso d’Italia, nel territorio dell’omonimo Parco nazionale. Cammineremo sfiorando e spesso oltrepassando i 2.000 metri d’altitudine, in morbidi e lussureggianti valloni che ancora recano le tracce dell’antica pastorizia, e lungo svettanti creste rocciose, in uno spazio suggestivo e quasi poetico, che ha meritato il soprannome di Piccolo Tibet. Nelle giornate più limpide, quando l’aria si fa più trasparente e cristallina, riusciremo a scorgere contemporaneamente i due mari, il Tirreno e l’Adriatico. I nostri passi disegneranno un percorso originale, che da Campo Imperatore seguirà per un tratto la Traversata bassa del Gran Sasso, giungendo poi sul versante teramano, per riprendere la Traversata alta e raggiungere la Vetta Occidentale del Corno Grande (2.912 m). Dopo aver attraversato l’altipiano di Campo Imperatore, visiteremo i piccoli e suggestivi borghi di Castel del Monte, Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio, capolavori della storia, sopravvissuti nei secoli. Qui, in questi paesi sospesi e arroccati nello scenario imponente del Gran Sasso, entreremo in un “altro” tempo, sperimentandone l’intimo incanto.

Dormiremo in rifugi, alberghetti e ostelli, in un trekking itinerante che ci farà scoprire, insieme, il fascino dell’alta montagna e l’accoglienza della gente d’Abruzzo.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Sabato 1

Ritrovo a L’Aquila ore 13.00 e pulmino oppure funivia per Campo Imperatore, Rifugio Duca degli Abruzzi. 2 ore di cammino, dislivello 250 m in salita

Domenica 2

Duca degli Abruzzi – Val Maone – Pietracamela. 6 ore di cammino, in discesa

Lunedì 3

Pietracamela – Prati di Tivo – seggiovia fino alla Madonnina – Rif. Franchetti. 5 ore di cammino, dislivello 800 m in salita

Martedì 4

Rif. Franchetti – Corno Grande – Vado del Brecciaio – Rif. Duca degli Abruzzi. 5 ore di cammino, dislivello 600 m in salita

Mercoledì 5

Rif. Duca degli Abruzzi – M. Aquila – Piana di C. Imperatore – Rif. Lago Racollo. 5 ore di cammino, dislivello 250 m in salita

Giovedì 6

Rif. Lago Racollo – Albergo Rifugio di Fonte Vetica. 4 ore di cammino, tratta pianeggiante

Venerdì 7

Albergo Rifugio di Fonte Vetica – Castel del Monte – Rocca di Calascio. 6 ore di cammino, dislivello 500 m in salita

Sabato 8

Rocca di Calascio – Santo Stefano di Sessanio. 1h30 di cammino, in discesa. Rientro all’Aquila in corriera per le ore 14.30 circa

Altre informazioni utili

Ritrovo: sabato 1 luglio all’Aquila ore 13 al Terminal di Collemaggio stazione di arrivo delle corriere.
Rientro: sabato 8 luglio da S. Stefano di Sessanio (rientro in corriera a L’Aquila intorno alle 14.30)
Come arrivare al luogo di ritrovo: Per raggiungere l’Aquila ci sono corriere da Pescara e Roma. Orari: Tua. Per chi volesse raggiungere L’Aquila in auto ci sono comunque possibilità di parcheggio.

Notti: rifugi e ostelli; data la natura carsica del territorio, molto povera di acque superficiali, e la tipologia di alcuni rifugi di montagna dove si pernotterà, non sempre avremo a disposizione servizi igienici e docce, quindi è richiesta una buona capacità di adattamento.
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Guide e libri: L. Grazini, P. Abate, Guida dei Monti d’Italia – Gran Sasso d’Italia, CAI-TCI; A. Alesi, M. Calibani, A. Palermi, Gran Sasso le più belle escursioni, Società Editrice Ricerche; M. Dell’Omo, I conquistatori del Gran Sasso, CDA & Vivalda; N. Di Michele, Fra Nicola Torretta, l’ultimo Eremita del Gran Sasso, Andromeda; I. Silone, L’Abruzzo (introduzione al volume “Abruzzo”), collana Regioni d’Italia T.C.I.; Luca Gianotti, La spirale della memoria, Edizioni dei cammini 2015

Guardate il "trailer del viaggio":
Gran Sasso, piccolo Tibet: video diario

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 260 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 677 Gran Sasso, il piccolo Tibet. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.