0 posti
Un viaggio alla scoperta di una Sicilia che pochi conoscono, quella che sta lontano dalle città d’arte e dalle spiagge assolate, una Sicilia interiore, quasi invisibile, Sicilia agricola che si manifesta nei paesaggi modellati dal lavoro, nella cultura rurale, nei sapori e soprattutto nei volti della gente. Qui il territorio e le persone che ci vivono si somigliano davvero.
Siamo nel cuore della provincia di Agrigento, a Sant’Angelo di Muxaro, città del mitico re Kokalos e antica capitale degli indomiti Sikani, oggi tranquillo paesino di remota campagna siciliana, arroccato su un monte di cristalli di gesso, versante meridionale dei monti Sicani. La piccola comunità del paese ci accoglierà nelle proprie case in ricettività diffusa e da qui inizieremo un trekking a stella che ci porterà alla scoperta dei luoghi più suggestivi del comprensorio Sicano… l’eremo di Santa Rosalia, il monte Cammarata, la rocca di Caltabellotta, il mare di Torre Salsa… vivremo luoghi, incontreremo gente, ascolteremo storie, proveremo così a penetrare l’anima antica di questa terra.
Ore di cammino effettive, soste escluse
Sabato 18 |
Arrivo a S. Angelo di Muxaro, visita del borgo |
Domenica 19 |
Camminata ad anello da S. Angelo di Muxaro attorno colle S. Angelo, visita necropoli sikana e grotticelle, antro della grotta Ciavuli. 10 km, dislivello 200 m in salita |
Lunedì 20 |
San Leone – Palma di Montechiaro. Percorso marittimo lungo un tratto selvaggio e spettacolare della costa Agrigentina. 10 km, 50 m in salita e 50 m in discesa |
Martedì 21 |
S. Angelo di Muxaro – San Biagio Platani, attraverso la valle del fiume Platani. 14 km, 150 m in salita e 200 m in discesa |
Mercoledì 22 |
Trasferimento in pulmino (1 ora) verso Cammarata e camminata attraverso la riserva orientata fino a giungere all’eremo di S. Rosalia a S. Stefano di Quisquina. 12 km, 100 m in salita e 100 m in discesa. |
Giovedì 23 |
Trasferimento in pulmino verso Caltabellotta (AG), la mitica rocca delle Querce, antico e panoramicissimo borgo sul versante meridionale dei Monti Sicani. Camminata ad anello attorno alla rocca, con visita all’antico borgo arabo e medievale. Nel pomeriggio, prima del rientro, passeggiata al porto di Sciacca (AG). 10 km, 300 m in salita e 50 m in discesa. |
Venerdì 24 |
Trasferimento verso Siculiana Marina ed escursione all’interno della riserva naturale di Torre Salsa sul mare. Camminata sulla spiaggia e nel pomeriggio, come gran finale, visita alternativa alla famosissima valle dei templi di Agrigento. 8 km, 100 m in salita e 100 m in discesa |
Sabato 25 |
Partenza da S. Angelo di Muxaro in autobus per Palermo o Agrigento (e quindi treno per Palermo) |
Ritrovo: sabato 18 febbraio a S. Angelo di Muxaro in giornata
Rientro: sabato 25 febbraio dal mattino da S. Angelo in Muxaro
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zainetto per escursioni giornaliere. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete le note di viaggio e l’elenco delle cose da portare.
Notti: case private con letto e colazione (camere a 2/3 letti)
Come arrivare: a Palermo in treno o aereo, poi in autobus per S. Angelo di Muxaro. Da Agrigento in bus per S. Angelo di Muxaro.
Durante la giornata in cammino come sapete il cellulare va sempre tenuto spento, o al limite in modalità aereo per le foto. Dalle 9 alle 17.
Emozioni di precedenti viaggi:
Sicani 2022 – Foto di Manuela Mandelli
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 310 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 605 Sicani: la Sicilia dei mandorli in fiore. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.