0 posti
Situate tra Sicilia, Malta e Tunisia, sono più vicine alle coste africane che a quelle italiane. Ultima propaggine d’Europa, Lampedusa e Linosa formano un arcipelago bagnato da un mare di smeraldo dalle innumerevoli tonalità del verde e del blu.
Lampedusa è la più grande, con l’incantevole spiaggia dell’isola dei Conigli, considerata tra le dieci più belle al mondo. Non è un caso che sia scelta dalla tartaruga Caretta caretta per deporvi le uova; fu crocevia di pirati e briganti e ancora oggi la sensazione è quella di un luogo di frontiera, di estremo isolamento. Cammineremo lungo i bordi delle alte scogliere a picco sul versante nord e lungo le innumerevoli calette dalla soffice e bianca sabbia.
Ci trasferiremo a Linosa, antico vulcano sommerso dalla terra nera e dalla verde macchia mediterranea. Sui tre rilievi, Monte Nero, Monte Vulcano e Monte Rosso, antichi crateri di un vulcano sommerso, godremo di panorami incantevoli ascoltando il singolare canto delle berte (orgoglio naturalistico dell’isola). Percorreremo le isole a piedi, ci immergeremo nei loro splendidi fondali (seawatching) e le osserveremo dal mare a bordo dei gozzi dei pescatori locali. Dormiremo nelle case dei pescatori e mangeremo nelle tipiche trattorie locali.
Trekking senza particolari difficoltà tecniche (sarebbe meglio saper nuotare però).
Ore di cammino effettive, soste escluse
Sabato 3 |
Viaggio e ritrovo a Lampedusa; sistemazione (affittacamere) |
Domenica 4 |
Vallone “imbriacola” e poi costa nord fino a cala Creta; 4 ore di cammino, dislivello 100 m |
Lunedì 5 |
Sentiero costiero sud fino a spiaggia dei Conigli – cala Pulcino – vallone della Forbice; 4/5 ore di cammino, dislivello 100 m |
Martedì 6 |
Escursione verso Punta Sottile e Cala Francese, estremità sud-est dell’isola. 2 ore di cammino circa, dislivello inesistente. Ritorno in barca al paese |
Mercoledì 7 |
Trasferimento a Linosa – sistemazione e giro dell’isola a piedi – baia del Conte – piscina naturale – ascesa a monte Nero (si dorme in case private); 5 ore di cammino, dislivello 120 m |
Giovedì 8 |
Salita ai vulcani: monte Rosso – monte Vulcano; 4/5 ore di cammino, dislivello 200 m |
Venerdì 9 |
Escursione lungo il bellissimo sentiero delle Turriache, sulla costa ovest dell’Isola di Linosa. Circa 2 ore di cammino, dislivello inesistente. Ritorno in barca al paese |
Sabato 10 |
Trasferimento a Lampedusa e rientro a casa (prenotare un aereo dopo le 11) |
N.B.: Le condizioni del mare potrebbero modificare il programma.
Ritrovo: sabato 3 giugno, ritrovo alle 17 a Lampedusa, a due passi dalla piazza del Municipio e dall’aeroporto (nell’attesa della guida, gustatevi un cannolo!)
Rientro: sabato 10 giugno
Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.
Notti: affittacamere (camere da 2/3/4 letti), case di pescatori (camere da 2/3/4 letti)
Per raggiungere il luogo di ritrovo: Lampedusa può essere raggiunta in aereo oppure in nave/aliscafo da Porto Empedocle (AG) (parte alle 24 – impiega 8 ore).
Durante la giornata in cammino come sapete il cellulare va sempre tenuto spento, o al limite in modalità aereo per le foto. Dalle 9 alle 17.
Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.
Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 275 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).
Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 663 Lampedusa e Linosa a piedi. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.
I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.
Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.
Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.