I nostri viaggi

Toubkal: la più alta vetta del Nord Africa

In carovana con le popolazioni berbere di montagna.

Il Toubkal (berbero: Adrar n Tubqal, arabo: جبلتوبقال) è, con i suoi 4.167 metri, la vetta più alta della catena montuosa dell’Atlante e di tutto il Nord Africa. Il suo nome significa “vetta da cui si vede tutto”. È situato nel Parco nazionale del Toubkal, 63 km a sud della città di Marrakech, e contornato da un aspro e affascinante massiccio.

Guida in Marocco:
Said Zarrouk
Guida italiana:
Marina Pissarello

Il tour del Toubkal è un trekking impegnativo, con forti dislivelli a ogni tappa, e richiede esperienza, allenamento e spirito di gruppo, benché il raggiungimento della vetta non comporti difficoltà o pericoli di tipo alpinistico.

Sarà straordinario incontrare le popolazioni berbere nei villaggi isolati e poverissimi che si fanno annunciare dall’aroma intenso della menta coltivata negli orti e dal verde dei noceti lussureggianti dei fondivalle. Impareremo ad apprezzarne la cordialità discreta e la vita frugale, in simbiosi con i fedeli, instancabili muli.
Scopriremo l’accogliente semplicità delle loro abitazioni, alloggiando nelle gites d’étapes che ci offriranno la loro ospitalità rurale, piacevolmente spartana.

CON MULI.

Viaggio a piedi in compagnia di muli

Le nostre scelte di responsabilità

Ai generali valori fondanti del turismo responsabile – equità economica e distribuzione sul territorio dei guadagni, tolleranza, rispetto, incontro con le popolazioni locali – che sono centrali e fondanti del nostro stile di viaggio, ci piace unire elementi di conoscenza non didascalica dei territori che con lentezza e attenzione attraversiamo: ammirarne le bellezze, prendendo tuttavia coscienza di criticità e contraddizioni.

Questo cammino sarà particolarmente attento, dunque, all’informazione su attualità e futuro delle popolazioni di tradizione nomade e di quelle contadine dei villaggi. Per facilitare l’incontro e la comprensione di aspetti della cultura e delle tradizioni locali sarà presente, insieme alla guida locale, una guida italiana.

Programma

Ore di cammino effettive, soste escluse

Sabato 5

Marrakech. Arrivo in mattinata e ritrovo nella medina (centro storico), pranzo e pomeriggio dedicato alla visita di alcuni fra i luoghi più caratteristici, cena e notte in un tipico riad (hotel ricavato da un’antica dimora in stile andaluso)

Domenica 6

Marrakech – Oukaimeden – Ouaneskra. Partenza la mattina in minibus verso Oukaimeden, la più alta stazione sciistica marocchina, situata a 2600 metri d’altitudine.In un vasto alpeggio, con interessanti resti di antiche malghe, troveremo ad attenderci l’equipe di mulattieri che ci accompagnerà durante tutto il cammino. Dopopranzo in cammino, valicando il colle Tizi N’ouaddi (2.960 m): 5 ore di cammino, 350 m in salita, 850 m in discesa. Notte in gite d’étape (ospitalità rurale)

Lunedì 7

Ouanskra – Imska. Con una tappa non troppo impegnativa, attraverseremo una serie di tradizionali villaggi berberi – con le loro case di sassi e terra rossa e i tetti isolati con strati di erbe – lungo la Vallée Imnan: Tamguist, Ikkiss, Amskère, Arg, fino a Imska. In cammino: 6 ore, 200 m in salita, 500 m in discesa. Notte in gite d’étape

Martedì 8

Imska – Irkoubeline. In cammino: 7 ore, valicando due passi montani: Tizi El Bour (1.560 m) e Tizi N’techt (2.000 m); 750 m in salita, 650 m in discesa. Notte in gite d’étape

Mercoledì 9

Irkoubeline – Rifugio Tazarhart. A partire da questa tappa ci sposteremo a quote più elevate. In cammino: 7 ore, valicando il colle Tizi Oussem (2.000 m) e passando per le spettacolari cascate del M. Aguelzim (2.600 m) fino al rifugio Tazarhart (3.000 m) ; 1.300 m in salita. Notte in rifugio

Giovedì 10

Rifugio Tazarhart – Rifugio Toubkal. In cammino: 5h30, valicando il passo del M. Aguelzim (3.650 m); 750 m in salita, 700 m in discesa. Notte in rifugio

Venerdì 11

Rifugio Toubkal – Vetta Toubkal (facoltativa) – Aremd. Per chi desidera salire in vetta, partenza in notturna, con le pile frontali, per arrivare in cima (4.167 m) all’alba e ridiscendere al rifugio. In cammino: 5 ore, 950 m in salita e in discesa.
Nel pomeriggio discesa a fondo valle. In cammino: 4 ore, 1.200 m in discesa. Notte in gite d’étape

Sabato 12

Aremd – Marrakech. Dopo colazione saluteremo la carovana dei nostri amici berberi e il minibus verrà a riprenderci per fare ritorno a Marrakech. Sistemazione in hotel, giornata a disposizione per godersi la mitica Piazza Jamaa el Fna e fare shopping nel suq. Cena e notte in hotel

Domenica 13

Rientro in Italia

Ecco la nostra mappa del viaggio a piedi:

(Potete fare clic sulla mappa per vederne una versione ingrandita)

Altre informazioni utili

Documenti: passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi.

Blog e foto: atlanteincammino.com

Ritrovo: sabato 5 agosto in mattinata a Marrakech presso tipico riad della medina (centro storico)
Rientro: domenica 13 agosto dall’aeroporto di Marrakech

Cosa portare: scarponi da trekking collaudati e alti alla caviglia (consigliati di pelle), abbigliamento comodo per camminare, si consiglia lana merinos per calze e magliette, zaino ergonomico, sacco a pelo. Alla richiesta di perfezionamento della prenotazione, riceverete l’elenco delle cose da mettere nello zaino.

Nota sui sacchi a pelo.
In questo viaggio occorre un ottimo sacco a pelo, perché di notte può far freddo. Siccome molte ditte sono poco serie nell’autocertificazione delle temperature, non è quello il metro per valutare un sacco a pelo. Non crediate a chi dice che con un sacco a pelo di 500 grammi si può star caldi! Il peso del sacco a pelo è direttamente proporzionale al suo potere calorico! Si consiglia caldamente un sacco a pelo in piumino, con percentuale di piumino almeno 80/20. Valutare attentamente il peso del piumino interno, è l’altra variabile fondamentale: consigliamo almeno 500 grammi di piumino (che corrisponde a un peso totale di 1,2 kg), meglio ancora se 600 grammi di piumino. I materiali sintetici sono a oggi meno caldi e affidabili del piumino, quindi dovrete avere un peso superiore per avere caldo. Se avete dei dubbi telefonate alla Segreteria per un consiglio, anche sui nomi delle marche (vedi anche il file con le NOTE sul viaggio o in questa pagina).

Clima: primaverile/estivo, può anche essere molto caldo di giorno. Trascorreremo tre giorni e due notti a quote elevate, quindi occorre prevedere i capricci del tempo tipici della montagna (vento teso, temporali improvvisi, ecc.)
Notti: in hotel a Marrakech, in rifugi e ospitalità rurale durante il cammino; in camere multiple o camerate
Durata: 5 notti e 6 giorni di trekking, 8 giorni complessivi

NB: in montagna i nostri cellulari potrebbero non essere utilizzabili anche per qualche giorno (è consigliabile avvertire le persone a casa di non preoccuparsi).

Letture:

  • Fatima Mernissi, L’harem e l’occidente, Giunti, 2006
  • Mohammed Bennis, Il Mediterraneo e la parola. Viaggio, poesia, ospitalità, Donzelli, 2009
  • Muhammad Barrada, Il gioco dell’oblio, Bartuli, 2009
  • Zemouri Abdelkader e Antonella Antonelli, Salim el Katami e altre fiabe berbere, Sinnos, 2006
  • James Hilton, Orizzonte perduto, Sellerio, 1995
  • Leila Slimani, Il Paese degli altri, La nave di Teseo, 2020

Siti:

Intervista:

Suoni:

FAQ - domande frequenti

  • Per quanto riguarda i soldi che dovremo portare per le spese previste sul posto, conviene cambiarli in Italia in Dirham marocchino o direttamente in aeroporto a Marrakech?
    Il Dhiram marocchino (sigla internazionale: MAD) è una moneta non convertibile che può essere acquistata solo in Marocco. Potrai comodamente cambiare in aeroporto oppure in una delle molte agenzie della medina (centro città).

Alimentazione: chi è vegetariano/vegano o chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi per tempo, cioè al momento dell’iscrizione.

Iscrizioni: dopo aver ricevuto conferma dalla segreteria sulla disponibilità e l’avvenuta iscrizione, inviare 240 euro (+ 20 euro se non avete la tessera per il 2023).

Pagamento: tramite c/c bancario Banca Etica, IBAN: IT68M0501812101000017245945, intestato a Compagnia dei Cammini, specificando nella causale del bonifico Nome Cognome – 691 Toubkal: la più alta vetta del Nord Africa. Se richiesto dalla segreteria sarà necessario consegnare alla guida la ricevuta di pagamento delle quote.

I nostri gruppi hanno mediamente una composizione tra gli 8 e i 15 partecipanti. La partenza del viaggio sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.

Assicurazioni e condizioni: leggi più informazioni sulle polizze assicurative e le condizioni viaggio.

Telefono cellulare: se avete la necessità di averlo con voi sappiate che condizione necessaria per partecipare al viaggio è tenerlo acceso solo alla sera dopo ogni tappa e al mattino prima di partire. Mai durante il cammino comprese le soste. Se utilizzate il cellulare per fare le foto vi chiediamo di utilizzare la modalità aereo in modo da consentirvi comunque di rimanere sconnessi. Se volete lasciare a casa il telefono, quello della guida sarà a vostra disposizione in casi di emergenza. Il Cammino è un cammino di gruppo e del qui e ora, il cellulare, l’I-pod e oggetti simili non permettono di godere a pieno dell’esperienza di cammino che proponiamo.

Consigliamo ai camminatori la lettura del libro L’arte del camminare di Luca Gianotti (Ediciclo 2011), che contiene tanti utili suggerimenti sia pratici che psicologici per affrontare preparati i nostri cammini. E consigliamo anche la lettura del libro Alzati e cammina di Luigi Nacci (Ediciclo 2014) per trovare la motivazione interiore a mettersi in cammino.